• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Medicina [23]
Anatomia [15]
Zoologia [10]
Patologia [7]
Fisiologia umana [3]
Temi generali [2]
Patologia animale [3]
Botanica [3]
Biologia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] , o caudale, per designare parti più vicine rispettivamente al vertice del capo e all'estremo inferiore del tronco (coccige). Riguardo alle parti appendicolari, sono in uso le denominazioni di prossimale e di distale per le posizioni rispettivamente ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

SCHELETRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton) Giuseppe MONTALENTI Gioacchino SERA Il nome fu dato dapprima alle [...] una sacrale in sacro-coccigea, per cui il numero delle sacrali è ricondotto a cinque; f) la sacro-coccigea è incorporata al coccige ed il numero delle vertebre di questo segmento è portato a cinque; g) questa fase è data dalla riduzione a quattro del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELETRO (2)
Mostra Tutti

Dal concepimento alla nascita

Universo del Corpo (1998)

Dal concepimento alla nascita Claudio Giorlandino Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] di sviluppo Durante il secondo mese di sviluppo, per praticità, l'età dell'embrione viene misurata come lunghezza testa-coccige (CRL, Crown-rump length), espressa in millimetri. Tale misurazione, che si effettua determinando la distanza tra il punto ... Leggi Tutto

DIGERENTE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] , prima d'aprirsi nell'apertura anale, descrive una curva (perineale) a concavità posteriore che guarda verso la punta del coccige. Poco al disotto del suo inizio il retto si dilata nell'ampolla rettale, specialmente ampia nei vecchi e negl'individui ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA DELLA VENA PORTA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLA SUBLINGUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGERENTE, APPARATO (4)
Mostra Tutti

SESSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSO Giuseppe MONTALENTI Lidio CIPRIANI (fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex). Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] iliaca anteriore-superiore e l'articolazione sacro-iliaca è maggiore nella donna, come pure i diametri trasversi. Il sacro e il coccige, nella loro forma generale, sono meno curvi e più appiattiti; la distanza fra i due ischi si presenta più ampia e ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE NORMALE – GENERAZIONE SPONTANEA – DIMORFISMO SESSUALE – CIRCOLAZIONE FETALE – CAPACITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSO (11)
Mostra Tutti

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] oggetti di ferro. Indicazioni sulla dieta provengono da una ciotola di legno colma di miglio e da un'altra contenente il coccige di una capra. Nelle sepolture sono stati rinvenuti sette mummie in ottimo stato di conservazione e i resti di una dozzina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Africanismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Africanismo Amadou Hampâté Bâ di Amadou Hampâté Bâ Africanismo sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] del suo corpo - la colonna vertebrale, composta di 33 vertebre (vengono incluse in questo conto le vertebre sacrali saldate al coccige; trentatré è il numero dell' ‛uomo perfetto' nella scienza iniziatica dei numeri). Fino al settimo anno la madre è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
còccige
coccige còccige (alla lat. coccìge) s. m. [dal lat. coccyx -ȳgis, gr. κόκκυξ -υγος «cuculo» e, per la somiglianza col becco di quest’uccello, «coccige»]. – In anatomia, osso impari mediano simmetrico, di forma triangolare, rudimento nell’uomo...
coccìgeo
coccigeo coccìgeo agg. [der. di coccige]. – Del coccige: la regione c.; vertebre c. o caudali, quelle dalla cui fusione risulta costituito il coccige; fossetta c., anomalia congenita della regione coccigea, in corrispondenza della quale si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali