Solfuro di mercurio (HgS) dalla composizione centesimale: Hg = 66,2%, S = 13,8% Il cinabro cristallizza nel sistema romboedrico, classe trigonale trapezoedrica (o del quarzo). La costante è data dal rapporto: [...] colore rosso, od anche polverizzandola per concentrare il minerale mediante il lavaggio. Il colore del cinabro va dal rosso cocciniglia al rosso bruno. Il cinabro epatico (Lebererz di Idria) è una miscela di colore fegato, costituita da cinabro con ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] Egitto); uno è invece addestrato a combattere da circa 1.500 anni (il grillo cinese) e molti sono allevati: la cocciniglia nopale (Messico, XVI secolo), crostacei, lumache, cozze, ostriche (per uso gastronomico dai tempi di Roma, per le perle dopo ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica tanto la pianta della famiglia Cactacee, quanto il suo frutto. È pianta grassa, arborescente, formata da rami articolati, ellittici, appiattiti, molto spessi e succulenti (pale), [...] ottenere alcool. Infine su questa pianta alle Canarie, nel Messico e altrove, si pratica l'allevamento della cocciniglia (Coccus cacti).
Ama terreni rocciosi soleggiati e asciutti; si moltiplica staccandone gli articoli (pale) e piantandoli, nella ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] . - In natura vi sono molte sostanze coloranti fenoliche e anzi si può dire che sono le più diffuse (alizarina, cocciniglia, campeggio, ecc.). Vengono chiamate sostanze coloranti fenoliche o a mordente quelle sostanze che, in presenza di alcuni sali ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] la cui scoperta è dalla tradizione assegnata ai Fenici), furono sfruttati per il rosso il chermes (Coccus ilicis, insetto analogo alla cocciniglia), la cui tinta si ritrova intatta su stoffe da tombe egizie del sec. III a. C.; per il giallo la radice ...
Leggi Tutto
SZE-CH'WAN (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina occidentale, che prende il nome dai quattro affluenti sulla riva sinistra del Yang-tze kiang, che traversa la provincia. Nel febbraio 1929 [...] scimmie.
Nello Sze-ch'wan il clima più mite permette la vita di varie specie di bachi da seta, e di una cocciniglia che produce la cera. Vi si coltivano svariatissime piante da frutta, tè, tabacco, piante da semi oleosi. Tra le ricchezze minerarie va ...
Leggi Tutto
PALMAS, Las (A. T., 41-42)
Claudia Merlo
Città delle isole Canarie (Spagna), capoluogo di una delle provincie in cui queste amministrativamente si dividono; insieme con il vicino porto di La Luz accoglie [...] carbone e petrolio, oltre a manufatti e cereali; esporta alcuni dei prodotti dell'isola, cioè soprattutto banane, pomodori, tabacchi, cocciniglia, pesce secco e salato. La pesca si esercita presso l'isola e lungo la vicina costa africana e alimenta l ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, inclusa nell'antica famiglia delle Cupuifere. Hanno fiori monoici, raramente monoclini, con involucro ploclamide, fatto di 4 a 7 pezzi bratteiformi saldati. [...] perché ricche di tannino e servono anche per preparare tintura e inchiostro. Col sughero bruciato si prepara il nero dei pittori e l'inchiostro di Cina. La Q. coccifera L. dà il chermes ilicis; sostanza colorante rossa simile alla cocciniglia. ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] la cui scoperta è dalla tradizione assegnata ai Fenici), furono sfruttati per il rosso il chermes (Coccus ilicis, insetto analogo alla cocciniglia), la cui tinta si ritrova intatta su stoffe da tombe egizie del sec. III a. C.; per il giallo la radice ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] , che dall'anno 1570 indirizzano i propri traffici verso l'Italia, particolarmente verso Firenze, importandovi soprattutto pepe e cocciniglia. Insieme con il fratello il C. ebbe un centro di affari anche a Besançon e potenziò ulteriormente quello di ...
Leggi Tutto
cocciniglia
coccinìglia s. f. [dallo spagn. cochinilla, di etimo incerto]. – 1. Insetto della famiglia còccidi, caratterizzato da forte dimorfismo sessuale: le femmine conservano un aspetto ninfale per tutta la vita e sono prive di ali e di...
alchermes
alchèrmes s. m. [dallo spagn. alquermes, voce di origine araba, come chermes, chermisi, cremisi]. – 1. Corpo essiccato, detto anche chermes, di una cocciniglia (Coccus ilicis) che vive su una quercia (Quercus coccifera) delle regioni...