Nome comune di Insetti Coccidi, famiglia di Emitteri Omotteri. Le femmine conservano un aspetto ninfale per tutta la vita e sono sempre attere; non hanno occhi, oppure li hanno rudimentali; anche le zampe sono spesso assenti o non funzionanti. I maschi hanno corpo normalmente costituito, un paio di ali (che in alcune specie manca), zampe bene sviluppate (v. fig.).
In gran parte le c. hanno la proprietà ...
Leggi Tutto
Entomologo italiano (Padova 1863 - Firenze 1927); prof. di zoologia generale e agraria alla Scuola superiore di agricoltura di Portici (1890), poi (1903) direttore della Stazione di entomologia agraria [...] dell'olivo, ecc.), i mezzi di lotta contro la mosca; introdusse in Italia Prospaltella berlesei, parassita endofago della cocciniglia del gelso (Diaspis pentagona) per limitare la diffusione di quest'ultima. Nel 1909 e nel 1924 pubblicò 2 volumi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi. Comprende specie note volgarmente con il nome di coccinella, di piccole dimensioni, emisferiche, piatte sul ventre e convesse sul dorso, di colori gialli, rossi [...] cui spiccano sette macchiette nere; comune in ogni parte d'Italia; le larve e gli adulti sono predatori di afidi, cocciniglie e altri piccoli insetti), come pure Adalia 2-punctata e Thea 22-punctata; Coccinella lyncea invece si ciba delle uova di ...
Leggi Tutto
LOTTA BIOLOGICA
Sergio Bettini
. Varie sono le definizioni che gli autori danno del termine "l. biologica". I più usano il termine secondo un concetto classico ma restrittivo, come per es. B. P. Beirne [...] cardinalis, ottimo predatore, e la mosca parassita Cryptochætum iceryæ furono introdotte dall'Australia in California per combattere la cocciniglia degli agrumi Icerya purchasi e riuscirono in pochi anni a distruggerla. Lo stesso si può dire per l ...
Leggi Tutto
MALENOTTI, Ettore
Baccio Baccetti
Nacque a Castagneto Marittimo (oggi Castagneto Carducci), presso Livorno, il 20 genn. 1887, da Giuseppe, artigiano e piccolo proprietario terriero. Attratto fin da [...] . A Firenze si dedicò per otto anni a ricerche di laboratorio tipiche delle scuole di Berlese e Targioni, in particolare sulle cocciniglie e i loro nemici, pubblicandole nella rivista Redia, fondata da Berlese nel 1903.
Tra i circa 15 lavori del M ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] figuravano regolarmente le Cantaridi e i produttori di lacche alimentari (i Chermes); così pure, per lungo tempo, le cocciniglie sono state utilizzate dai tintori. Nell'epoca moderna, invece, gli Insetti ancora impiegati dall'uomo a scopo industriale ...
Leggi Tutto
cicale e pidocchi delle piante
Giuseppe M. Carpaneto
Trapanatori di piante
L'ordine degli Omotteri comprende insetti comunemente noti come cicale, cicadelle, sputacchine, pidocchi delle piante e cocciniglie, [...] dagli afidi e trascorrono molto tempo intorno a loro, accudendoli e proteggendoli come pastori che governano il bestiame.
Cocciniglie
Osservando le piante con l'aiuto di una lente, possiamo individuare strani oggetti minuti e immobili, come scudetti ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Gustavo
Baccio Baccetti
Nacque a Civezzano nel Trentino il 27 febbr. 1869 da Giovanni e Anna Magro-Grassi. Frequentò le scuole elementari nel paese nativo e completò gli studi secondari a [...] la locale R. Scuola superiore di agricoltura.
Con Berlese e con F. Silvestri, il L. nel 1895 iniziò lo studio delle cocciniglie, per le quali divenne uno specialista di fama mondiale. Descrisse e studiò le specie dannose da tutti i punti di vista ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] le piante parassitate trasportò dall'America in Europa la fillossera, dall'Australia agli altri continenti l'Icerya Purchasei, cocciniglia degli agrumi, ecc. Volontariamente importò in America i cavalli, i buoi, le capre e altri animali domestici e ...
Leggi Tutto
cocciniglia
coccinìglia s. f. [dallo spagn. cochinilla, di etimo incerto]. – 1. Insetto della famiglia còccidi, caratterizzato da forte dimorfismo sessuale: le femmine conservano un aspetto ninfale per tutta la vita e sono prive di ali e di...
alchermes
alchèrmes s. m. [dallo spagn. alquermes, voce di origine araba, come chermes, chermisi, cremisi]. – 1. Corpo essiccato, detto anche chermes, di una cocciniglia (Coccus ilicis) che vive su una quercia (Quercus coccifera) delle regioni...