Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] privi di radici, anche se, in alcuni casi, sono invece fissati sul margine delle mascelle ( dentatura acrodonte). Nei Coccodrilli, però, i d. tendono a differenziarsi sia per la forma sia per le dimensioni, pur conservando una corona semplice ...
Leggi Tutto
setto Nome generico di ogni lamina o membrana che divide in due parti una cavità o separa fra loro due cavità.
Botanica
Le pareti che dividono un frutto in varie logge. Derivano dalle parti dei carpelli [...] separazione esiste già nel cuore dei Rettili, ma è parziale perché il s. interventricolare è incompleto eccetto che nei Coccodrilli, nei quali, pur essendo il cuore quadriloculare, si può avere mescolanza tra il sangue arterioso e quello venoso ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] , una specie vive accantonata nell'interno della Colombia entro breve area.
I grossi rettili sono rappresentati da coccodrilli delle famiglie dei Crocodilidae e degli Alligatoridae, non esclusivamente americane. I primi si ritrovano in tutte le ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dai putti, la sua paredra sciorina in grembo i frutti contenuti nella sua mappula, si celebrano libagioni e intorno, nell'acqua, sono un coccodrillo e grandi fiori di loto. La pisside del Museo di Bonn, databile fra il VI e il VII sec. d.C., mostra ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] della parete del corpo che possono abbassare o innalzare le costole e quindi comprimere e decomprimere i polmoni. Nei coccodrilli, nei quali i polmoni sono posti cefalicamente a un ampio fegato bilobato, a sua volta addossato strettamente al setto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] presenti sia come ipostasi viventi nei laghi sacri annessi ai santuari sia come mummie oggetti del culto. La mummia del coccodrillo sacro defunto prendeva il posto della statua di culto nel naòs del tempio, che aveva perciò forme e misure adatte ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] molle, dirette all'indietro, spostano l'apertura delle coane al fondo della bocca. Nelle tartarughe, e soprattutto nei coccodrilli, il palato secondario è esteso e le coane si aprono nella faringe.
Questi Rettili respirano facendo affiorare dall ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] e stravolgere le classificazioni tradizionali. Un esempio di questi problemi è offerto dai Coccodrilli e dagli Uccelli: nonostante le apparenze, i Coccodrilli sono più strettamente imparentati con gli Uccelli che con lucertole, serpenti e tartarughe ...
Leggi Tutto
Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] o a una progressiva atrofia, fino a una condizione completamente apode, o al perfezionamento della locomozione sugli arti, come in coccodrilli, tartarughe e camaleonti. La condizione apode si trova in specie di Rettili adattate ad habitat acquatici o ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE (A. T., 109-110-111)
Herbert John Fleure
LEONE Colonia e protettorato inglesi dell'Africa. La colonia comprende una penisola, che termina nel Capo Sierra Leone, venduta agl'Inglesi da un [...] di preferenza le foreste, l'antilope che frequenta i terreni più aperti. Le acque sono abitate da ippopotami, lamantini, coccodrilli, varie specie di testuggini, ecc. Gl'Insetti abbondano in specie e in numero.
La popolazione comprende gruppi di ...
Leggi Tutto
coccodrilli
s. m. pl. [plur. di coccodrillo; per il lat. scient. Crocodilia, v. crocodilidi]. – In zoologia, ordine di rettili arcosauri (lat. scient. Crocodilia, sinon. Loricata), che comprende 4 sottordini fossili (mesosuchi, protosuchi,...
coccodrillo
s. m. [dal lat. crocodilus, gr. κροκόδειλος]. – 1. a. Grosso rettile appartenente all’ordine dei coccodrilli (v.): ha corpo lacertiforme, con tegumento rivestito da placche cornee sul dorso e ossificazioni dermiche ventrali; molto...