GOGGIAM (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Uno dei quattro regni in cui si divideva storicamente l'Abissinia, oggi una delle provincie dell'Impero Etiopico; si trova nel cuore della regione a S. del [...] di antilopi, gazzelle, cinghiali; nel Damot, meno popoato, viiono anche leoni, leopardi, bufali ed elefanti; l'Abai ha coccodrilli e ippopotami.
Gli abitanti, di razza abissina e di religione cristiana copta, sono addensati specialmente nel Goggiam ...
Leggi Tutto
Nilo
Katia Di Tommaso
Un fiume che ha fatto la storia
Il Nilo ha creato le condizioni di base perché si sviluppasse la grande civiltà egizia, ha permesso la fioritura culturale della città di Alessandria [...] ; attraversarlo a piedi, del resto, è impossibile e anche molto pericoloso, perché il Nilo è popolato da ippopotami, coccodrilli e altri animali.
Verso il margine settentrionale del sudd, il Nilo delle Montagne riceve da ovest il Fiume delle Gazzelle ...
Leggi Tutto
Pleura
Gabriella Argentin
Red.
La pleura (derivato del greco πλευρά, "costa, fianco") è una tunica sierosa che riveste il polmone; in corrispondenza dell'ilo polmonare si flette su sé stessa per tappezzare [...] degli Anfibi e della maggior parte dei Rettili occupano la cavità pleuroperitoneale insieme agli altri visceri. Solo nei coccodrilli, che rappresentano i Rettili più evoluti, due cavità pleuriche vengono separate dal resto della cavità celomatica da ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] quasi 10.000 specie. Revisioni che sottolineano i rapporti di affinità filogenetica, riuniscono gli U. e i Coccodrilli nel gruppo degli Arcosauri, sottogruppo dei Rettili. L’utilizzo di metodologie immunologiche, biochimiche, genetiche e molecolari ...
Leggi Tutto
tegumento botanica T. dell’ovulo Involucro che avvolge la nocella; può essere semplice o doppio, e in questo secondo caso distinto in primina e secondina. Origina il t. seminale (➔ spermoderma). In alcuni [...] sviluppo lo strato protettivo corneo rappresentato dalle squame cornee, cui si associa in genere uno scheletro dermico osseo come nei Coccodrilli e nei Cheloni.
Negli Uccelli il t. è sottile e ricoperto di penne che ne sono caratteristica esclusiva e ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. [...] si trovano singole o duplici e, talora, come nei Mammiferi, in alcuni Teleostei e Anfibi e nei Rettili (eccettuati i Coccodrilli), associate a una valvola ileocolica o ileocecale. Nei Mammiferi si ha di regola un solo cieco: due in alcuni Xenartri ...
Leggi Tutto
L’osso che costituisce l’impalcatura scheletrica della mascella inferiore dell’uomo e l’analoga struttura ossea o cartilaginea di altri animali.
Anatomia comparata
La m. è la porzione ventrale dell’arco [...] , coronoide e goniale. Le due metà della mandibola, fuse nei Cheloni e Pterosauri, unite da una sinfisi nei Coccodrilli, nei Rincocefali e nei Sauri, sono invece riunite da legamenti elastici negli Ofidi e nei dinosauri Ornitischi. A eccezione ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] in una regione vulcanica e contornato infatti da antichi crateri: il Lago Itasy, popolato di uccelli acquatici e anche di coccodrilli, centro di una regione assai ricca. Presso Antsirabe si trova un altro lago, quello di Tritiva, che occupa un antico ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] è interpretato come tetano (papiro Ebers 526). Sono esaminati casi di lesioni dovute a morsi e punture di animali (leoni, coccodrilli, ippopotami, maiali, serpenti e scorpioni), ma anche dovuti a uomini o a spine, mentre nel papiro Brooklyn si trova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] camposanto. Potrebbe pigliarsi, da chi non avesse paura, per una cucina. Ma io, paura n’ho molta. Io non scorgo che coccodrilli impagliati, che aborti e diavoletti in ampolle, e lambicchi dal naso lungo e schêltri e corna navali e ova di roc, tutta ...
Leggi Tutto
coccodrilli
s. m. pl. [plur. di coccodrillo; per il lat. scient. Crocodilia, v. crocodilidi]. – In zoologia, ordine di rettili arcosauri (lat. scient. Crocodilia, sinon. Loricata), che comprende 4 sottordini fossili (mesosuchi, protosuchi,...
coccodrillo
s. m. [dal lat. crocodilus, gr. κροκόδειλος]. – 1. a. Grosso rettile appartenente all’ordine dei coccodrilli (v.): ha corpo lacertiforme, con tegumento rivestito da placche cornee sul dorso e ossificazioni dermiche ventrali; molto...