Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] del neurocranio, il labirinto scheletrico risulta formato dalle varie ossa otiche. Nei Rettili la coclea si allunga, nei Coccodrilli manifesta una tendenza a ripiegarsi, come negli Uccelli, finché nei Mammiferi si avvolge a spira in più piani ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] totalità, sia dagli alimenti sia dall'aria, la quale è diretta ai polmoni, oppure ne viene emessa. In altri Rettili (Coccodrilli), negli Uccelli e nei Mammiferi, il canale alimentare e l'aerifero sono in parte suddivisi mediante un sepimento fra la ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] normali. Questa fauna acquatica ha insomma i caratteri di degenerazione di una fauna relitta.
Chromys, cat-fishes, coccodrilli vivono oggi un'esistenza normale nel Nilo, unico fiume che abbia mantenuto una comunicazione d'acqua corrente tra l ...
Leggi Tutto
Tribù andine abitanti, all'epoca precolombiana, gli altipiani di Cundinamarca e di Bogotá, la regione, cioè, che gli Spagnoli chiamarono Nueva Granada, oggi compresa nella Colombia. Il nome deriverebbe [...] resti di colonne cilindriche di pietre tagliate e scolpite. Esistono ancora tracce di rozze sculture zoomorfiche (giaguari, coccodrilli, lama), per es. presso Neiva, scolpite in granito e sienite; si sono trovate anche talune iscrizioni geroglifiche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] rimarchevole, per quanto assai naturale, vengono quasi sempre a riempire una lacuna importante, il plesiosauro fra le tartarughe e i coccodrilli, l'ittiosauro fra i rettili e gli anfibi" (Blainville 1847, p. 29). A Cuvier, che aveva sostenuto che "un ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] ) e nemmeno ai Rettili intesi nel senso tradizionale (cioè tartarughe, tuatara, lucertole, serpenti e coccodrilli), bensì ai soli Coccodrilli, che ne rappresentano il sister group.
L'analisi filogenetica risulta, in effetti, l'indispensabile punto ...
Leggi Tutto
Bacino
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, bacino, sinonimo di pelvi, indica la parte del corpo compresa tra l'addome e gli arti inferiori, nella quale sono contenuti organi appartenenti agli [...] lungo. Nei Rettili il bacino varia moltissimo, da specie con strutture simili a quella dei Mammiferi (tartarughe, coccodrilli ecc.), agli Ofidi (serpenti), con piccoli archi ossei fissati alle vertebre sacrali e altre piccole ossa sospese nel ...
Leggi Tutto
Botanica
Parte inferiore del pistillo (nelle piante Angiosperme), contenente gli ovuli; dopo la fecondazione, questi si evolvono in semi, mentre l’o. diventa frutto. L’o. risulta formato dalla parte inferiore [...] negli Anuri sono associati ai cosiddetti corpora adiposa che sembra funzionino come riserve di grasso. Nei Cheloni e nei Coccodrilli sono compatti e simmetrici, mentre nei Serpenti il destro spesso è più lungo del sinistro. Negli Uccelli, mentre nell ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le [...] membrana, situata sul fondo dell’acetabolo o cavità articolare della testa del femore nel cinto pelvico dei Coccodrilli, Dinosauri ed Uccelli. F. basicraniale Apertura situata nella piastra basale del condrocranio degli Anfibi, Rettili, Uccelli e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] grandi fasi della vita sulla Terra. In generale, i quadrupedi ovipari precedono i vivipari; i sauri estinti, i primi coccodrilli e le prime tartarughe si trovano sotto gli strati calcarei che si formarono quando il mare copriva interi continenti; i ...
Leggi Tutto
coccodrilli
s. m. pl. [plur. di coccodrillo; per il lat. scient. Crocodilia, v. crocodilidi]. – In zoologia, ordine di rettili arcosauri (lat. scient. Crocodilia, sinon. Loricata), che comprende 4 sottordini fossili (mesosuchi, protosuchi,...
coccodrillo
s. m. [dal lat. crocodilus, gr. κροκόδειλος]. – 1. a. Grosso rettile appartenente all’ordine dei coccodrilli (v.): ha corpo lacertiforme, con tegumento rivestito da placche cornee sul dorso e ossificazioni dermiche ventrali; molto...