(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] pure pericolosa è la corta e grossa "biscia della morte" (Acanthophis).
Nelle acque tropicali si trovano due specie di coccodrilli e le ben note testuggini marine. Nei corsi d'acqua, specialmente nel Murray e suoi affluenti, vivono diversi tipi di ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] con pappagalli di varie specie e numerosi uccelli mosca. Abbondano i serpenti, le lucertole, le testuggini, i coccodrilli. Tra gli Anfibî ricorderemo la caratteristica Pipa americana. Le acque dolci brulicano di pesci.
Vegetazione. - La Guiana ...
Leggi Tutto
Si chiama anabiosi il fenomeno presentato da molti organismi di ravvivarsi dopo un periodo più o meno lungo di morte apparente o di vita latente, ossia dopo un periodo di immobilità, rigidità e cessazione [...] , è più diffusa di quel che non si pensi, com'è frequente tra gli anfibî e taluni rettili: testuggini e coccodrilli.
È evidente il valore di protezione che ha l'anabiosi in tutti questi organismi delle acque dolci, soggetti a periodici disseccamenti ...
Leggi Tutto
Governatorato dell'Impero Indiano, posto a oriente del Bengala.
L'etimologia del nome Assam è incerta. Secondo alcuni, tale nome sarebbe derivato dal sanscrito asama "senza pari".
L'Assam confina a nord [...] gaial (B. frontalis). Abbondano pure gli uccelli: i gallinacei (fagiano, pernice) e gli uccelli acquatici; sono numerosi i coccodrilli; pescosissime sono le acque.
Principale prodotto è il riso in numerose varietà; vengono poi ortaggi, tè, canna da ...
Leggi Tutto
SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος)
L. Breglia
Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] nelle quali sono raffigurati genî o uomini con teste di sparviero.
Nel Nuovo Regno si hanno anche s. con scorpioni, coccodrilli, occhi, ecc., rappresentazioni in cui è probabile un significato simbolico che dà al gruppo, peraltro esiguo, un possibile ...
Leggi Tutto
NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] ondulate, linee parallele, zig zag, stelle, ecc.) disposti con grande senso decorativo, motivi floreali, animali (ippopotami, coccodrilli, asini, scorpioni, pesci, vacche, tori selvaggi, capridi, ecc.). Appaiono anche i primi battelli, per quanto ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] Ugo Betti, sempre nel 1955, in cui colpì la sua sofferta Elena, spettacoli tutti allestiti da Enriquez. Con I coccodrilli di Guido Rocca diretto da Franco Rossi, protagonista femminile accanto ad Albertazzi, vinse nel 1956 il prestigioso Premio San ...
Leggi Tutto
alimentare, rete
Giuseppe M. Carpaneto
Come gli organismi viventi interagiscono fra loro
Gli organismi viventi sono legati da strette relazioni alimentari che costituiscono un intricato meccanismo [...] dei cuccioli dei loro predatori, quasi a voler compensare le proprie perdite. Per esempio, gli aironi divorano i coccodrilli neonati che una volta cresciuti divorano gli aironi stessi. Ciò significa che nelle reti alimentari spesso le relazioni non ...
Leggi Tutto
branchi, stormi, banchi di pesci
Enrico Alleva
Da piccoli gruppi a insiemi di centinaia di migliaia di individui
Il comportamento sociale degli animali caratterizza relazioni relativamente stabili e [...] insiemi di zebre e gnu africani nel corso delle loro due migrazioni annuali: nel caso di attacchi da parte di coccodrilli, leoni, iene, a disorientare i predatori potranno essere una corsa sparpagliata, o il sacrificio di un certo numero di esemplari ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ), relitto gondwaniano, ma anche alcune specie di pinguino; endemici i Coliiformi (uccelli-topo). Tra i Rettili sono presenti i coccodrilli, con due specie e, nel Madagascar, circa 100 specie di camaleonti. Tra gli Anfibi, sono numerosi gli Anuri ...
Leggi Tutto
coccodrilli
s. m. pl. [plur. di coccodrillo; per il lat. scient. Crocodilia, v. crocodilidi]. – In zoologia, ordine di rettili arcosauri (lat. scient. Crocodilia, sinon. Loricata), che comprende 4 sottordini fossili (mesosuchi, protosuchi,...
coccodrillo
s. m. [dal lat. crocodilus, gr. κροκόδειλος]. – 1. a. Grosso rettile appartenente all’ordine dei coccodrilli (v.): ha corpo lacertiforme, con tegumento rivestito da placche cornee sul dorso e ossificazioni dermiche ventrali; molto...