Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] la parete interventricolare non è completa, ma più o meno lacunosa, così che la c. è anche qui doppia e incompleta, tranne nei coccodrilli, in cui la parete è completa, e la c. simile a quella degli Uccelli e dei Mammiferi.
La c. del sangue nell ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] , è sita presso l’angolo interno dell’occhio e le ghiandole lacrimali sull’angolo esterno; queste mancano in Coccodrilli, Cetacei e altri Mammiferi acquatici. I margini palpebrali, nei Mammiferi, sono provvisti di ciglia alla cui base sboccano ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] Zoologia
Formazione cornea laminare e compatta che ricopre la teca dei Cheloni, la testa dei Serpenti e il dorso dei Coccodrilli (detta anche s. corneo o corneoscutum). Lo s. dei Cheloni è costituito al centro da ossa dermiche (costalia) saldate con ...
Leggi Tutto
SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] fecondità, evitare le malattie, magia nera e bianca). Esistono ancora culti dedicati ai serpenti e ai coccodrilli, la fede nella rincarnazione, rappresentazioni di divinità (temporali, dio della guerra, ecc.), rappresentazioni manistiche. Una volta ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] 'acqua e ancora largamente usati come vie di comunicazione. Sulla costa occidentale abbondano plaghe paludose infestate dai coccodrilli. Su quella orientale le condizioni sono differenti e si hanno lunghe spiagge sabbiose rinfrescate dalla brezza del ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] e la pesca viene abbastanza praticata dalle popolazioni rivierasche. Assai numerosi vi si trovano anche gl'ippopotami e i coccodrilli. La vegetazioni delle sponde è quella delle regioni umide tropicali con alternarsi di distese boschive e di steppe ...
Leggi Tutto
GIAMAICA (A. T., 153-154)
José A. DE LUCA
Giuseppe COLOSI
Wallace E. WHITEHOUSE
Isola delle Grandi Antille, situata a circa 18° lat. N. e 77° long. O., vasta 11.525 kmq., costituente una colonia della [...] ad Haiti mancano nella Giamaica. Di rettili v'è relativa abbondanza: non mancano i crotali e i serpenti boa, né i coccodrilli. Bene rappresentati i molluschi e gl'insetti con forme particolari.
Giamaica ha 975.000 abitanti (1930), dei quali circa 660 ...
Leggi Tutto
GUINEA (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] è la fauna ornitologica, con galline faraone (Numida), pappagalli, musofaghe, turachi, ecc. Numerosi sono i Rettili, con serpenti pitoni, coccodrilli e grandi testuggini. Le acque dolci abbondano di Pesci. (V. tavv. LXXXI e LXXXII).
Bibl.: Ern. de C ...
Leggi Tutto
TRIPANOSOMA (dal gr. τρύπανον "trapano" e σῶμα "corpo"; lat. scient. Trypanosoma Gruby, 1843, Castellanella, Chalmers emendavit Jacono, 1935)
Pasquale Pasquini
Genere di Protozoi Flagellati del sottotipo [...] specie meglio conosciute, sebbene ammontino a qualche centinaio quelle descritte o segnalate. Nei Rettili terrestri compresi i coccodrilli, sono note forme di tripanosomi parassite delle tartarughe, degli Ofidî e dei Lacertilî: sebbene in pochi casi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] e oggetti di metallo. I reperti faunistici sono costituiti da resti di pesci (pesce siluro, Tilapia, Lates, Polypterus e Gymnarchus) e di coccodrilli. I dati ottenuti hanno permesso di datare l'orizzonte III dal 300 all'800 d.C. e l'orizzonte IV dall ...
Leggi Tutto
coccodrilli
s. m. pl. [plur. di coccodrillo; per il lat. scient. Crocodilia, v. crocodilidi]. – In zoologia, ordine di rettili arcosauri (lat. scient. Crocodilia, sinon. Loricata), che comprende 4 sottordini fossili (mesosuchi, protosuchi,...
coccodrillo
s. m. [dal lat. crocodilus, gr. κροκόδειλος]. – 1. a. Grosso rettile appartenente all’ordine dei coccodrilli (v.): ha corpo lacertiforme, con tegumento rivestito da placche cornee sul dorso e ossificazioni dermiche ventrali; molto...