INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] concetti religiosi si trova poco di originale; molti elementi sono stati presi forse dai popoli vicini: così i Punan considerano il coccodrillo come un dio e lo chiamano Bali Penyalong, che è il nome dell'essere supremo presso i Daiaki Kenja: qualche ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] polmone assai più ricco degli Ofidî (nei quali peraltro è sviluppato solo il destro) e ancor più dei Coccodrilli e dei Cheloni, dove la respirazione polmonare assume, anche per i progrediti meccanismi di ventilazione, quell'importanza assolutamente ...
Leggi Tutto
MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] non furono mai uomini: la natura è tutta popolata di spiriti che abitano pietre, alberi, serpenti, pescicani, fregate, coccodrilli. Anch'essi sono venerati, come gli spiriti dei morti, con preghiere e vittime. Nelle foreste folleggiano nani e demoni ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] 'animale. Anche in questo caso la vernice nera invitava a rappresentare il nudo etiope creando un efficace stacco cromatico con il coccodrillo chiaro; ma se il ceramista ha ben reso i tratti del n. dagli occhi tondi e sbarrati, dal naso schiacciato e ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] si associava a una sensazione di intorpidimento delle gambe. Alcuni anni prima aveva riferito di avere visto dei coccodrilli che tentavano di azzannarle le gambe [...]. Stimolando elettricamente l'amigdala destra si provocava nella donna un'intensa ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] ma anche di Coralli, Brachiopodi, Foraminiferi; interesse speciale hanno poi i resti di Vertebrati dai Cetacei ai Rettili (Coccodrilli, Tartarughe, Serpenti) e alle numerose specie di Pesci, mentre sono piuttosto scarse le tracce di piante (flora di ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] che negli Anfibî (fig. 7, nn. 8-11).
Nel rombencefalo si nota che in generale piccolo è il cervelletto; soltanto nei Coccodrilli è assai voluminoso; risulta d'una parte principale, lobo medio (verme), e di due piccoli lobi laterali (flocculi), e si ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e le trappole; si cacciano specialmente maiali selvatici, ma anche orsi arboricoli, wallabi, casuari e altri uccelli, bisce, iguane, piccoli coccodrilli, e non sono disdegnati neppure i ratti né i sorci. La pesca, esercitata con l'amo e il bucine, le ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] scimmie, elefanti, rinoceronti, bufali, uccelli svariati pullulano nelle foreste del Bahr el-Ghazal e del Nilo, ippopotami, coccodrilli, uccelli acquatici, nelle paludi e nei fiumi; leoni, leopardi, giraffe, antilopi, nelle praterie e nei boschi radi ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] fontana, opera di Soso di Pergamo, e a noi noto per le repliche romane; ricordiamo le numerose scene nilotiche, con coccodrilli e gru in lotta con i pigmei, concepite dapprima naturalmente nell'ambiente fisico ed etnico loro proprio, ma rimaste poi a ...
Leggi Tutto
coccodrilli
s. m. pl. [plur. di coccodrillo; per il lat. scient. Crocodilia, v. crocodilidi]. – In zoologia, ordine di rettili arcosauri (lat. scient. Crocodilia, sinon. Loricata), che comprende 4 sottordini fossili (mesosuchi, protosuchi,...
coccodrillo
s. m. [dal lat. crocodilus, gr. κροκόδειλος]. – 1. a. Grosso rettile appartenente all’ordine dei coccodrilli (v.): ha corpo lacertiforme, con tegumento rivestito da placche cornee sul dorso e ossificazioni dermiche ventrali; molto...