La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] Natura: coralli, congegni automatici, corni di liocorno, calici di alabastro, cartamoneta cinese, fossili, monete antiche, coccodrilli essiccati e laccati, oggetti sudamericani in piume, avori lavorati al tornio, animali ed esseri umani mostruosi e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] della loro temperatura corporea e quindi dei loro periodi di attività. Gli ectotermi di maggiori dimensioni (anaconde, coccodrilli, varani di Comodo) possono mantenere la temperatura corporea all'interno di un ambito di valori relativamente ristretto ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] della loro temperatura corporea e quindi dei loro periodi di attività. Gli ectotermi di maggiori dimensioni (anaconde, coccodrilli, varani di Komodo) possono mantenere la temperatura corporea all'interno di un ambito di valori relativamente ristretto ...
Leggi Tutto
coccodrilli
s. m. pl. [plur. di coccodrillo; per il lat. scient. Crocodilia, v. crocodilidi]. – In zoologia, ordine di rettili arcosauri (lat. scient. Crocodilia, sinon. Loricata), che comprende 4 sottordini fossili (mesosuchi, protosuchi,...
coccodrillo
s. m. [dal lat. crocodilus, gr. κροκόδειλος]. – 1. a. Grosso rettile appartenente all’ordine dei coccodrilli (v.): ha corpo lacertiforme, con tegumento rivestito da placche cornee sul dorso e ossificazioni dermiche ventrali; molto...