(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque delNilo, [...] , protostoriche, di giraffe, elefanti, rinoceronti ecc.; lo testimonia la presenza di alcuni pesci d’acqua dolce, delcoccodrillodelNilo e di un esiguo numero di Rettili di piccole dimensioni, confinati in alcuni massicci centrali.
In concreto non ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] km2 ed esteso a O del corso delNilo, è parte del grande Deserto Libico (e dunque, in definitiva, del Sahara) e si presenta come medie e piccole dimensioni dedicati al culto locale del dio-coccodrillo. Le tecniche di costruzione di questi edifici ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di ambienti destinati all'allevamento di piccoli coccodrilli destinati al sacrificio. L'Università di Pisa storia dell'antico Egitto e i loro intensi rapporti con la Valle delNilo. Le oasi non erano, dunque, avamposti nel deserto, ma territorio ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di ambienti destinati all'allevamento di piccoli coccodrilli destinati al sacrificio. L'Università di Pisa storia dell'antico Egitto e i loro intensi rapporti con la Valle delNilo. Le oasi non erano, dunque, avamposti nel deserto, ma territorio ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] (il Serapeum per i tori Apis, il Sukeion per i coccodrilli sacri a Sobek, ecc.). Un altro aspetto collegato a tale di epoca romana in stile egiziano ancora oggi conservati nella valle delNilo vanno ricordati il mammisi e il pronaos di Dendera, il ...
Leggi Tutto
el Fayyum
Vasta depressione (il nome arabo deriva dal copto p-iom, «il lago»), 30 km ca. a O delNilo. Abitato sin da epoca preistorica, in epoca dinastica ebbe grande importanza economica, essendo una [...] delle regioni più ricche dell’Egitto, e fu centro amministrativo e culturale di rilievo. La capitale, Shedit, consacrata al dio coccodrillo Sobek, sorgeva presso l’od. al Fayum. I faraoni della XII dinastia ebbero nel F. la loro residenza e vi ...
Leggi Tutto
Oasi egiziana (il nome arabo deriva dal copto p-iom, «il lago»), che occupa una vasta area depressa, circa 30 km a O delNilo, a quote che variano da +20 a −40 m, mentre il tavolato circostante è a circa [...] -Fayyum. Il F. è collegato idrograficamente al Nilo dal Bahr Yusuf, che si stacca dal fiume gruppi di agricoltori neolitici appartenenti alla cultura del F. A. I primi insediamenti sono Shedit era consacrata al dio coccodrillo Sobek. I faraoni della ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] della festa della piena delNilo: il Nilo recumbente con cornucopia è attorniato dai putti, la sua paredra sciorina in grembo i frutti contenuti nella sua mappula, si celebrano libagioni e intorno, nell'acqua, sono un coccodrillo e grandi fiori di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] dio principale, oggetto di culto ovunque, era il dio-coccodrillo Sobek ed essendo orientato verso il lago, punto di era: tempio di Isis a Deir esh-Shalwit sulla riva sinistra delNilo a Tebe): tra di esse si può citare l'introduzione di paramenti ...
Leggi Tutto
coccodrillo
s. m. [dal lat. crocodilus, gr. κροκόδειλος]. – 1. a. Grosso rettile appartenente all’ordine dei coccodrilli (v.): ha corpo lacertiforme, con tegumento rivestito da placche cornee sul dorso e ossificazioni dermiche ventrali; molto...