• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [58]
Arti visive [25]
Storia [20]
Religioni [13]
Diritto [10]
Geografia [8]
Diritto civile [5]
Letteratura [4]
Storia moderna [4]
Economia [4]

Sainte-Beuve, Charles-Augustin de

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sainte-Beuve, Charles-Augustin de Remo Ceserani Critico letterario francese (Boulogne-sur-Mer 1804 - Parigi 1869). Le molte allusioni a D. contenute nella vasta opera del S. testimoniano la sua consapevolezza [...] le génie dantesque ". Bibl.- V. alla voce FRANCIA (particolarmente i contributi di S. Mériadec, Counson, Farinelli, Hazard, Maugain, Cochin e W.P. Friederich). V. inoltre: J. Bonnerot, Bibliographie de l'oeuvre 'de S., Parigi 1952. Studio specifico ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ROMANTICA – SHAKESPEARE – VILLEMAIN – LAMARTINE – EPIGRAFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sainte-Beuve, Charles-Augustin de (2)
Mostra Tutti

BOCCACCIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] , Bari 1912, I, cap. 9°; G. Carducci, Ai parentali di G. B., in Opere, I, p. 267 segg.; oltre che H. Cochin, B., Études italiennes, Parigi 1890, trad. da D. Vitaliani, Firenze 1901. Filocolo: V. Crescini, Contributo agli studi sul B., Torino 1887; B ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCUOLO DA BROSSANO – DONATO DEGLI ALBANZANI – BOCCACCINO DI CHELLINO – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti

URBANO V papa, beato

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANO V papa, beato Guglielmo de Grimoard nacque a Grisac (diocesi di Mende) verso il 1310 e, giovanissimo, entrò nell'ordine benedettino, nel priorato di Chirac. Studiò teologia e diritto canonico [...] Les papes d'Avignon, 4ª ed., ivi 1924; id., Dotation pour le Studium du pape Urbain V à Gigean, Montpellier 1922; H. Cochin, La grande controverse de Rome et d'Avignon au XIVe siècle, in Études italiennes, Parigi 1921; H. Théoles, Le vitrail d'Apt et ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA BRIGIDA DI SVEZIA – GIOVANNI V PALEOLOGO – AMEDEO VI DI SAVOIA – PIETRO DI LUSIGNANO – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO V papa, beato (4)
Mostra Tutti

RASTRELLI

Enciclopedia Italiana (1935)

RASTRELLI Maria Gibellino Krasceninnicova . Bartolomeo Carlo Rastrelli, scultore, fiorentino di origine, nato circa il 1675, morto a Pietroburgo nel 1744, soggiornò lungamente in Francia. Nell'anno [...] ; K. Waliszewski, Pierre le Grand, 3ª ed., Parigi 1897; L. Réau, S. Pétersbourg (Les villes d'art célèbres), Parigi 1913; C. Cochin, La chapelle funeraire des Arnauld à Saint-Merri de Paris, Parigi 1912; E. Lo Gatto, Gli artisti italiani in Russia, I ... Leggi Tutto

MORANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANO Luigi Mascilli Migliorini – Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] con Fabricatore, Morano mise in campo, tra il 1854 e il 1856, una nuova edizione delle Prediche di Charles-Nicolas Cochin e delle Opere di Paolo Segneri, testi che circolavano già da tempo nella quotidiana pratica ecclesiastica e dei quali, quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Introduzione alle arti visive del Settecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] vi troviamo consiste nel non saper più dove appoggiare le sedie e gli altri mobili”. È evidente che Charles-Nicolas Cochin il Giovane, autore di questa paradossale Supplica agli orafi, appartiene ormai a quella cultura razionalista che costituisce la ... Leggi Tutto

FRISONI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISONI, Paolo Anna Coccioli Mastroviti Forse originario di Laino (Riccomini, 1972), nacque intorno al 1645: la data si deduce dagli Stati d'anime della parrocchia di S. Maria degli Speroni - attuale [...] cadere negli anni immediatamente successivi ai lavori di palazzo Farnese. Ignoto è l'anno della morte del Frisoni. Fonti e Bibl.: C.N. Cochin, Voyage d'Italie, ou recueil des notes sur les ouvrages de peinture et de sculpture, I, Paris 1773, p. 63; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fauriel, Claude

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fauriel, Claude Remo Ceserani Critico e filologo francese (Saint-Étienne 1772-Parigi 1844); visse al centro di fervidi scambi di idee e di gusto con i maggiori rappresentanti della cultura illuministica [...] episodi del poema. Bibl. - V. alla voce Francia (particolarmente i contributi di A. Counson, A. Bisi, A. Jeanroy, G. Maugain, H. Cochin, R. Noli, A. Vallone, A.P. Friederich, R. Wellek, A. Pézard, R. Beyer). E inoltre: A. Manzoni, Carteggio, a c. di ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA MEDIEVALE – LINGUA ITALIANA – ILLUMINISTICA – PROVENZA – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fauriel, Claude (2)
Mostra Tutti

Ozanam, Antoine-Frederic

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ozanam, Antoine-Frédéric Remo Ceserani Storico letterario e pensatore cattolico francese (Milano 1813 - Marsiglia 1853). Si dedicò con entusiasmo a rivendicare la grande eredità culturale e poetica [...] A. Ozanam, Vie de O., ibid. 1879; M. Baunard, F.O. d'après sa correspondence, ibid. ,1912 (traduz. ital. Torino 1929); H. Cochin, D.A. et les ćatholiques français.-O. et Sainte-Beuve, in " Le Correspondant " XCIII (1921) 769-790; E. Galopin, Essai de ... Leggi Tutto

TAINE, Hippolyte-Adolphe

Enciclopedia Italiana (1937)

TAINE, Hippolyte-Adolphe Walter Maturi Storico, nato a Vouziers (Ardenne), il 21 aprile 1828, morto a Parigi il 5 marzo 1893. Compì i primi studî a Rethel e a Parigi, e, a vent'anni, entrò nella Scuola [...] , T. et l'histoire de la Révolution française, in Revue d'histoire moderne, VIII (1906-07), pp. 257-284; A. Cochin, La crise de l'histoire révolutionnaire, Parigi 1909; E. Fueter, Histoire de l'historiographie moderne, trad. francese, ivi 1914, pp ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAINE, Hippolyte-Adolphe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
pagliardo
pagliardo s. m. [dal fr. paillard, propr. «chi dorme sulla paglia; pezzente»], ant. – Miserabile; si trova usato soprattutto nella locuz. cocchìn o cochìn p. (adattam. del fr. coquin paillard, dove coquin significa «furfante»), vile miserabile:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali