L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] occidentali, che si trascinava dai primi del Seicento. Nell'Asia meridionale, infine, strappava all'Olanda, oltre a Cochin, l'isola di Ceylon, mentre conduceva innanzi indisturbata la conquista dell'India anteriore, dove il dominio britannico diretto ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] della Pompadour, Marquis de Vaudrières, che si recò in Italia per darsi alle ricerche archeologiche, agli architetti Nicolas Cochin (1715-90) e Jacques-Germain Soufflot (1714-81), che diedero alle stampe due opere rispettivamente su Ercolano e ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] libro francese acquista il massimo favore, in grazia delle incisioni di artisti, quali Gravelot, Moreau, Eisen, Boucher, Cochin e Marillier, i quali ci lasciarono documenti perfetti, impareggiabili, d'illustrazione del libro.
Alla fine dello stesso ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] incisi da M. Pitteri nel 1754, su disegno del Piazzetta (l'uno col berrettino, l'altro con la parrucca) e un ultimo inciso dal Cochin nel 1787, su disegno di Le Beau, in testa al I tomo dei Mémoires; altri, meno importanti che sono in testa al I tomo ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] of the Poor, Londra 1823, ripubblicato in successive edizioni col titolo Infant education e The Infant system; J. M. D. Cochin, Manuel des fondateurs et des directeurs des premières écoles de l'enfance connues sous le nom de salles d'asile, Parigi ...
Leggi Tutto
SAPONE
Angelo CONTARDI
Cesare POGGI
*
. Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] cocco dotati di bella apparenza e di buona schiuma. Per la loro preparazione l'olio di cocco di primissima qualità (Cochin) viene riscaldato in una piccola caldaia ribaltabile provvista di agitatore fino alla temperatura di 30°.
Si aggiunge allora la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] del Kerala erano Nampūtiri o Emprāntiri; tuttavia, i membri della scuola, concentrata in piccoli villaggi nei pressi di Cochin, non appartenevano esclusivamente al varṇa dei Brahmani.
L'educazione impartita dai 'guru'
I 'nati due volte' (dvija ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] con la morfologia che abbiamo descritto Parigi, Berlino, Bayreuth, Mannheim, Dresda, Monaco, Lione, Metz, Montpellier, Bordeaux. C.N. Cochin osserva nel 1749 che "il teatro è diventato uno dei principali oggetti di curiosità per coloro che compiono ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] ecc., Paravia, 1897, poi Firenze, Sansoni, 1900 e 1922, e Palermo, Sandron, 1919), G. MELODIA (Milano, Vallardi, 1905), H. COCHIN (Paris, Champion, 1909, poi 1914), F. FLAMINI (Livorno, Giusti, 1909), M. ScHERILLO (Milano, Hoepli, 1911, poi 1921), G ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] , p. 41; A. Charvaz, Eloge funèbre de s. e. le marquis A. B.-S. prononcé par l'archevêque de Gênes..., Gênes 1863; A. Cochin, necrol., in Le Correspondant, 3 (1863), pp. 665 ss.; L. Grassi, Cenni sulla vita del marchese A. B.-S., in La Liguria, 17 ...
Leggi Tutto
pagliardo
s. m. [dal fr. paillard, propr. «chi dorme sulla paglia; pezzente»], ant. – Miserabile; si trova usato soprattutto nella locuz. cocchìn o cochìn p. (adattam. del fr. coquin paillard, dove coquin significa «furfante»), vile miserabile:...