• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [58]
Arti visive [25]
Storia [20]
Religioni [13]
Diritto [10]
Geografia [8]
Diritto civile [5]
Letteratura [4]
Storia moderna [4]
Economia [4]

Albuquerque, Jorge de

Enciclopedia on line

Uomo d'armi portoghese (m. 1525), governatore della Malacca e di Cochin, scopritore delle Molucche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – MOLUCCHE – COCHIN

ALMEIDA, Francisco de

Enciclopedia Italiana (1929)

È il celebre ammiraglio, conquistatore e primo viceré delle Indie portoghesi. Apparteneva a una delle maggiori famiglie del Portogallo, quella dei conti di Abrantes; e da giovane (era nato a Lisbona circa [...] navale di Dabul (1508) gli avevano ucciso il figlio Lorenzo (scopritore, con il Soares, dell'isola di Ceylon), giunse a Cochin, incaricato dal re di sostituirlo, Alfonso di Albuquerque. A. non volle rispettare l'ordine reale, e tenne prigioniero l ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – FERDINANDO D'ARAGONA – MADAGASCAR – PORTOGALLO – OTTENTOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMEIDA, Francisco de (2)
Mostra Tutti

Travancore

Dizionario di Storia (2011)

Travancore Regno dell’India meridionale, con capitale a Trivandrum (od. Thiruvananthapuram). Con Marthanda Varma (1729-58) si espanse a sud fino a Kanyakumari e a nord fino al regno di Cochin. Sotto [...] templi e venne fondata l’università di T. (1937). Dopo l’indipendenza indiana si formò lo Stato federato di T.-Cochin (1949), a maggioranza linguistica malayalam; nel 1956 alcuni distretti di lingua tamil furono accorpati allo Stato di Madras, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: THIRUVANANTHAPURAM – MALAYALAM – KERALA – MADRAS – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Travancore (1)
Mostra Tutti

BARRETO, Francisco

Enciclopedia Italiana (1930)

Gesuita portoghese missionario in India, nato a Montemornovo (Evora) nel 1598. Nel 1624 andò in India, dove insegnò filosofia e teologia, governò i collegi di Coulam e di Cochin, fu provinciale e visitatore [...] 1663. Nel periodo dal 1644 al 1653 era tornato a Roma per riferire intorno alla missione. Fu eletto vescovo di Cochin e arcivescovo di Cranganor; ma non volle accettare. Lasciò una relazione sulle Missioni del Malabar, dove aveva operato numerose ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO – PORTOGHESE – BRUXELLES – TEOLOGIA – GESUITA

BEAU, Joseph-Honoré-Simon

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico francese, nato a Collonges (Ain) nel 1806, morto nel 1865. Fu successivamente medico alla Salpêtrière, all'Hôtel-Dieu, agli ospedali Saint-Antoine e Cochin, e alla Charité. Nel 1856 fu eletto all'Accademia [...] di medicina. Fu uno dei primi ad applicare alla patologia le nozioni di fisiologia affermando che le alterazioni delle funzioni derivano dalle lesioni anatomiche. Le sue opere principali sono: Recherches ... Leggi Tutto
TAGS: FISIOLOGIA

FENICIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENICIO, Iacopo Rosa Maria Cimino Nacque a Capua (od. prov. di Caserta) intorno al 1558; nel 1580 entrò nella Compagnia di Gesù e tre anni dopo partì alla volta dell'India meridionale, dove soggiornò [...] ; tra il 1600 e il 1609 risiedette presso la corte dello "zamorin" di Calicut; morì a Cochin nel 1632. Uomo di grande spiritualità, profonda umanità e considerevole energia - come di lui narrano i contemporanei - spese ben quarantotto anni in India ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELESTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTI, Andrea Nicola Ivanoff Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] Roma 1963, p. 89; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico... corretto é… accresciuto da P. Guarienti...,Venezia 1753, col. 57; Ch.-N. Cochin, Voyage d'Italie, III, Paria 1758, pp. 30, 575, 61; A. M. Zanetti, Della pittura venez.,Venezia 1771, pp. 400-403 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – GREGORIO LAZZARINI – SEBASTIANO MAZZONI – FEDERICO CERVELLI – ALVISE CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTI, Andrea (2)
Mostra Tutti

SOUFFLOT, Jacques-Germain

Enciclopedia Italiana (1936)

SOUFFLOT, Jacques-Germain Andrée R. Schneider Architetto, nato a Nancy presso Auxerre (Yonne) il 22 gennaio 1709, morto a Parigi il 29 agosto 1780 o 1781. Formatosi a Lione presso l'italianeggiante [...] pensionato dell'Accademia di Francia. Tornato in patria, e fatto accademico nel 1749, venne di nuovo in Italia (1750) col Cochin e con il De Vandières per un'inchiesta destinata a riformare il gusto francese. Apprese a detestare lo stile del Guarini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOUFFLOT, Jacques-Germain (1)
Mostra Tutti

KERALA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KERALA Paolo DAFFINA . Stato dell'Unione Indiana compreso tra il Mysore a nord, lo stato di Madras a ovest e a sud, la costa del Mare Arabico a est. Il K. fu creato a norma dello States Reorganization [...] Act del 1956 e comprende tutto il territorio di lingua malayāḷam, cioè quello che già fu lo stato di Travancore-Cochin (tranne alcune aree di lingua tamil assegnate allo stato di Madras), il Malabar, un tratto del Kanara meridionale, e le isole ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA MALAYĀḶAM – RĀJENDRA PRASĀD – UNIONE INDIANA – MARE ARABICO – TRIVANDRUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERALA (1)
Mostra Tutti

MONTUCLA, Jean-Étienne

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTUCLA, Jean-Étienne Ettore Bortolotti Nato a Lione il 5 settembre 1725, morto a Versailles il 18 dicembre 1799. Profondo conoscitore delle lingue antiche e famigliare con le lingue moderne, dotto [...] a Parigi e quivi, nelle riunioni presso il libraio Jombert, frequentate da Diderot, d'Alembert, Lalande, Gua de Malves, Blondel, Cochin, le Blond, ecc., trovò l'ispirazione all'opera, che lo rese poi celebre, sulla storia delle matematiche. Un primo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTUCLA, Jean-Étienne (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
pagliardo
pagliardo s. m. [dal fr. paillard, propr. «chi dorme sulla paglia; pezzente»], ant. – Miserabile; si trova usato soprattutto nella locuz. cocchìn o cochìn p. (adattam. del fr. coquin paillard, dove coquin significa «furfante»), vile miserabile:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali