TORREGIANI, Pietro
Filippo Rossi
Scultore, nato a Firenze nel 1472, morto a Siviglia nel 1528. Frequentò la scuola che Lorenzo il Magnifico teneva nel giardino mediceo di S. Marco e vi ebbe un diverbio [...] in Jahrb. d. k. preuss. Kunstsamml., XXVII (1906), p. 249; C. v. Fabriczy, in Rep. f. Kunstwiss., XXXI (1908), p. 296; C. Cochin, P. T. en Flandre, in Revue de l'art, XXXV (1914), pp. 177-82; A. Ferrajoli, Un testamento dello scultore P. T., in Boll ...
Leggi Tutto
NOVATI, Francesco
Amedeo Benedetti
NOVATI, Francesco. – Nacque a Cremona l’11 gennaio 1859, da Leandro, buon pittore dilettante e appassionato di belle arti, e da Gaetana Legnani.
Dopo aver frequentato [...] da Alessandro Sepulcri e comprendente 420 titoli, preceduta da un affettuoso medaglione in lingua francese dell’amico Henry Cochin.
Nel 1913, venuto a morte Lamberto Loria, gli subentrò nella presidenza della Società etnografica Italiana e nella ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] dei mercanti dal tempio, descritta nel 1758 da Ch.-N. Cochin (p. 109), dipinta entro il 1733, quando viene ricordata di tutte le pubbliche pitture, Venezia 1733, pp. 393, 408; Ch.-N. Cochin, Voyage d'Italie, III, Paris 1758, pp. 109, 123; J. Morelli, ...
Leggi Tutto
Atkins
– Società multinazionale d’ingegneria e consulenza progettuale fondata nel 1938 a Londra da Sir William Atkins con la denominazione WS Atkins plc (WS Atkins and partners). Quotata alla borsa [...] di La Mecca (Al Mashaaer Al Muqaddassah Metro), una linea sopraelevata lunga oltre 18 km inaugurata nel 2010; il Lulu cochin mall, centro commerciale nella città indiana di Koch, la cui inaugurazione è prevista nel 2012; The centaurus, tre torri ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] dell'architettura. Ma anche in questo poco si vide una corruzione, un'offesa al gusto. Già Ch.-N. Cochin (v.), nella sua Supplication aux orfèvres (1755), predicando la semplicità, protestava contro le linee ondeggianti, serpentine, capricciose e ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] autoaggregazione, i cui membri "appaiono liberi, svincolati da ogni legame, da ogni obbligo, da ogni funzione sociale" (v. Cochin, 1924, p. XXXVI). Per svolgere il loro ruolo, essi "devono liberarsi di ogni concretezza e particolarità, della propria ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] amavano particolarmente i vākya; infatti il fondatore della scuola, il brillante matematico Mādhava di Saṅgamagrāma (Iriñjalakkuḍa presso Cochin, nel Kerala) si occupò dei vākya lunari nella Sphuṭacandrāpti, nel Veṇvāroha (che fa riferimento al 1403 ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] salpando il 23 apr. 1597 con Manuel Dias e Diego Pantoja. Era con loro Alessandro Valignano. Dopo avere toccato i porti di Cochin e Malacca, il gruppo giunse a destinazione il 20 luglio. Il L. fu, destinato alla residenza di Shaozhou, dove giunse il ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Matteo Sanfilippo
Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] se appaiono evidenti i motivi per cui i Portoghesi volevano fermare l'opera della missione di Madura.
Poco dopo il sinododi Cochin fu indetta una nuova assemblea a Goa, quasi completamente composta da portoghesi, alla quale il D. non fu invitato e ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Ludovico
Carla Forti
de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte.
Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] fora de casa mia», e avendo partecipato alla battaglia di Ponany al termine della quale Almeida lo fece cavaliere, salpò da Cochin il 6 dicembre 1507 con la flotta di Tristao da Cunha, sulla nave S. Vincenzo del fiorentino Bartolomeo Marchionni. Dopo ...
Leggi Tutto
pagliardo
s. m. [dal fr. paillard, propr. «chi dorme sulla paglia; pezzente»], ant. – Miserabile; si trova usato soprattutto nella locuz. cocchìn o cochìn p. (adattam. del fr. coquin paillard, dove coquin significa «furfante»), vile miserabile:...