• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [45]
Arti visive [19]
Religioni [12]
Storia [9]
Geografia [3]
Diritto [2]
Economia [2]
Trasporti [1]
Diritto civile [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

FRISONI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISONI, Paolo Anna Coccioli Mastroviti Forse originario di Laino (Riccomini, 1972), nacque intorno al 1645: la data si deduce dagli Stati d'anime della parrocchia di S. Maria degli Speroni - attuale [...] cadere negli anni immediatamente successivi ai lavori di palazzo Farnese. Ignoto è l'anno della morte del Frisoni. Fonti e Bibl.: C.N. Cochin, Voyage d'Italie, ou recueil des notes sur les ouvrages de peinture et de sculpture, I, Paris 1773, p. 63; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SASSETTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSETTI, Filippo Francesco Surdich – Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi. La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] 1583, dopo una navigazione molto lunga durante la quale gran parte dell’equipaggio venne colpita dallo scorbuto. Stabilitosi a Cochin, per sviluppare la sua attività dovette spostarsi di frequente, sia via mare lungo la costa occidentale del Deccan ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – FERDINANDO DE’ MEDICI – ACCADEMIA FIORENTINA – ATTIVITÀ MERCANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSETTI, Filippo (4)
Mostra Tutti

PANCALDO, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCALDO, Leone Massimo Donattini PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano. La famiglia risulta presente [...] quattro mesi, furono tradotti alle isole Banda, poi per cinque mesi a Malacca, infine, per altri dieci mesi, a Cochin, in India, in condizioni difficili: «muriéramos de hambre», scrisse Pancaldo (cit. in Peragallo, 1894, p. 288), che con Ponzoroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANLÚCAR DE BARRAMEDA – STRETTO DI MAGELLANO – CHIODI DI GAROFANO – DOMENICO COLOMBO – PEDRO DE MENDOZA

BALESTRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALESTRA, Antonio Maria Angela Novelli Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] pp. 59, 218, 344, 439, 442; G. P. Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina di Bologna,Bologna 1739, III,p. 314; C. N. Cochin, Voyage d'Italie,Paris 1758, III, pp. 30, 48, 115, 123, 124, 133, 198, 208; G. A. Moschini, Della letteratura veneziana del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBETTINO CIGNAROLI – GIAMBATTISTA PITTONI – ANNIBALE CARRACCI – ROSALBA CARRIERA – ANTONIO BELLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALESTRA, Antonio (2)
Mostra Tutti

BELLUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELLUCCI, Antonio Nicola Ivanoff Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] (1709), Düsseldorf 1958, pp. VIII, 17, 86; V. Da Canal, Vita di G. Lazzarini (1732), Venezia 1809, pp. 43 s.; C.-N. Cochin, Voyage d'Italie, Paris 1759, III, p. 41; A. M. Zanetti, Della Pitt. venez., Venezia 1771, p. 412; D. Federici, Mem. trevigiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – LORENZO GIUSTINIANI – BASSANO DEL GRAPPA – GREGORIO LAZZARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUCCI, Antonio (2)
Mostra Tutti

DEL NOCE, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DEL NOCE, Augusto Stefano Di Bella La vita Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] Rusconi, alternative alla cultura progressista e marxista, facendo pubblicare, tra le altre, opere di Simone Weil, Augustin Cochin, Eric H.W. Voegelin. Questo senza mai interrompere il dialogo con intellettuali laici e marxisti, quali Ugo Spirito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNIONE E LIBERAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – HENRI DE SAINT-SIMON – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ETEROGENESI DEI FINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL NOCE, Augusto (3)
Mostra Tutti

DURAZZO, Giovan Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] abbia avuto ulteriore seguito. Lo stesso avvenne per le trattative che il D. iniziò con un certo indiano di Cochin, che prometteva la scoperta di un nuovo fecondo traffico e di un vastissimo territorio fino allora sconosciuto agli Europei. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVEDONI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVEDONI (Cavedone), Giacomo Maria Angela Novelli Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] di A.Emiliani, Bologna 1969, ad Indicem; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno, Firenze 1702, V, pp. 91-93; N. Cochin, Voyage d'Italie, Paris 1758, II, pp. 120, 143; Bologna, Bibl. dell'Archiginnasio, ms. B. 127: M. Oretti, Notizie de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN FACONDO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – RICHARD KRAUTHEIMER – ADORAZIONE DEI MAGI – LUDOVICO CARRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVEDONI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

NOVATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVATI, Francesco Amedeo Benedetti NOVATI, Francesco. – Nacque a Cremona l’11 gennaio 1859, da Leandro, buon pittore dilettante e appassionato di belle arti, e da Gaetana Legnani. Dopo aver frequentato [...] da Alessandro Sepulcri e comprendente 420 titoli, preceduta da un affettuoso medaglione in lingua francese dell’amico Henry Cochin. Nel 1913, venuto a morte Lamberto Loria, gli subentrò nella presidenza della Società etnografica Italiana e nella ... Leggi Tutto
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – LINGUISTICA ROMANZA – COLUCCIO SALUTATI – SALOMONE MORPURGO – ANGELO MONTEVERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVATI, Francesco (3)
Mostra Tutti

COLONNA, Stefano il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Stefano il Giovane Agostino Paravicini Bagliani Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] di J.-M. Vidal - G. Mollat, Paris 1950, pn. 436-444; A. Coppi, Memorie colonnesi, Roma 1855, pp. 115, 121; C. Cochin, Recherches sur Stefano Colonna, in Revue d'histoire et de littér. religieuses, X (1905), pp. 355-359; C. Cipolla, Note petrarchesche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
pagliardo
pagliardo s. m. [dal fr. paillard, propr. «chi dorme sulla paglia; pezzente»], ant. – Miserabile; si trova usato soprattutto nella locuz. cocchìn o cochìn p. (adattam. del fr. coquin paillard, dove coquin significa «furfante»), vile miserabile:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali