Vietnam, storia del
Francesco Tuccari
Superare un passato di guerre
Sede di un’antica civiltà, il Vietnam fu conquistato dai Francesi nella seconda metà dell’Ottocento. Si emancipò completamente dalla [...] , l’attuale repubblica socialista
Dalle origini alla conquista francese
Le tre regioni che costituiscono l’odierno Vietnam (Tonchino, Annam e Cocincina) furono sede nel 1° millennio a.C. di una civiltà di tipo aristocratico e feudale. Nel 111 a.C ...
Leggi Tutto
JAURÈS, Constant-Louis-Jean-Benjamin
Ammiraglio francese, nato a Parigi il 3 febbraio 1823, morto ivi il 13 marzo 1889. Entrato in marina a 16 anni, fu nominato tenente di vascello nel 1850; dal 1841 [...] ) e alle campagne di Cina e dell'Annam (1860-61), fu promosso capitano di fregata per il suo brillante comportamento in Cocincina. Scoppiata la guerra con la Germania, il J. ebbe il comando dell'Héroïne nella squadra del Fourichon, che operò nel Mare ...
Leggi Tutto
VIET-NAM (Viêt-Nam; cinese Yüeh-nan)
Mario TOSCANO
Antico nome dell'Annam (III, p. 387), adottato oggi dagli autonomisti annamiti.
Il nome risale al 1803, quando il re Nguyên Phuoc-anh o Gia-long (1804-22), [...] ) al territorio di Viêt-thu'o'ng (cinese: Yüeh-shang), corrispondente pressappoco all'Annam meridionale attuale e alla Cocincina, su cui egli aveva dei diritti, inviò un'ambasceria all'imperatore Chia Ch'ing (1796-1821), dichiarandosi vassallo della ...
Leggi Tutto
Genere di Palme, della sottofamiglia Ceroxiloidee. Sono alberi talora assai grandi con foglie grandissime, doppiamente pennate, con le foglioline obliquamente triangolari a forma di coda o di pinne di [...] , di aspetto assai elegante e grandioso; le più belle sono le C. Rumphiana Mart. e C. maxima Blume, le quali forniscono vino di palma e ottimo legname. Nei giardini si coltiva spesso in serra la C. mitis Lour. della Cocincina e Birmania. ...
Leggi Tutto
Nguyen
Ultima dinastia imperiale vietnamita (1802-1945). Durante il regno del primo imperatore Gialong (regno 1802-19) la nazione fu chiamata ufficialmente Viet Nam («Viet del Sud»); l’imperatore Minh [...] vennero nominati dai francesi che gestivano effettivamente il potere. La nazione fu divisa in tre parti: la Cocincina (colonia francese), l’Annam e il Tonchino (protettorati formalmente indipendenti dalla dominazione francese). Nel marzo del 1945 ...
Leggi Tutto
MANDARINO (lat. scient. Citrus nobilis Lour.; fr. mandarin; sp. mandarinero; ted. Mandarine; ingl. Maltese orange)
Fabrizio Cortesi
È un arbusto o un alberetto di piccole dimensioni, ramoso, con foglie [...] distaccabile dalla polpa, che è divisa in 8-10 spicchi e di sapore dolce aromatico gradevolissimo.
È specie originaria della Cocincina e della Cina; coltivata nelle isole della Sonda, in California e nelle località riparate e ben protette dell'Europa ...
Leggi Tutto
IRVINGIA
Domenico Lanza
. Genere di piante della famiglia Simarubacee. La I. gabonensh Baill. (I. Barteri Hook.) è un grande albero della costa occidentale africana, il cui frutto è una drupa con grosso [...] un olio grasso (grasso di dica) utilizzabile per usi alimentari e industriali. Altre specie di Irvingia nell'Africa tropicale occidentale e centrale, la I. malayana Oliver in Malacca e la I. Oliveri Pierre in Cocincina, sono similmente utilizzabili. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] decise di inviarlo alla volta del Tonchino, ma la missione, a causa della morte del re e dei continui conflitti con la Cocincina, non ebbe un esito fortunato. Al ritorno in Siam, Morelli scoprì che Angelo da Albano era stato inviato in Laos con un ...
Leggi Tutto
Viaggiatore veneziano (Venezia 1254 - Venezia 1324), figlio di Niccolò. Ancor giovinetto accompagnò il padre e lo zio Matteo nella grande ambasceria presso il gran khan̄ Qūbīlāy, intrapresa per incarico [...] anni di soggiorno in quel paese importanti missioni che lo portarono fino all'Yünnan, al Tibet, all'Annam e alla Cocincina e che gli permisero di approfondire la conoscenza delle condizioni di vita, delle lingue e dei costumi di gran parte dell ...
Leggi Tutto
SUN WEN
MarcelIo Muccioli
. Agitatore politico cinese, più conosciuto in Europa col nome di Sun Yat-Sen; Yat-sen è la pronuncia cantonese del suo soprannome Yen-hsien. Nacque il 12 novembre 1866 a [...] , lo fece liberare. S. riprese la propaganda con maggior lena, peregrinò per l'Europa, gli Stati Uniti, il Giappone, Giava e la Cocincina. Si giunge, così, al 1911. La sommossa di Wu-chang (v. cina: Storia), dà a S. il segno dell'azione. I successivi ...
Leggi Tutto
cocincina
s. f. [dal nome della regione omonima, nell’Asia merid.], invar. – Denominazione di una razza di polli, che può raggiungere un notevole peso (5 kg il maschio, 4 la femmina), originaria della Cina, con piccola cresta, zampe abbondantemente...
pechino
s. m. e agg. [dal nome della città di Pechino (cin. Beijing); nel sign. 1, attraverso il fr. pékin], invar. – 1. Tipo di tessuto ottenuto con armatura fantasia, caratterizzato dalla rigatura longitudinale piuttosto marcata. 2. a. Razza...