• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Letteratura [5]
Arti visive [3]
Biografie [3]
Mitologia [3]
Religioni [3]
Storia [2]
Archeologia [2]
Matematica [1]
Filosofia [1]
Storia del pensiero filosofico [1]

parere

Enciclopedia Dantesca (1970)

parere (verbo) Antonietta Bufano Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] pare ancor lo corpo suso / de l'ombra che di qua dietro mi verna (XXXIII 134), con riferimento a Branca Doria che in anima in Cocito già si bagna, / e in corpo par vivo ancor di sopra (v. 157); 'l mal amor... / fa parer dritta la via torta, Pg X 3 ... Leggi Tutto

vita

Enciclopedia Dantesca (1970)

vita Alessandro Niccoli Il termine occorre in tutte le opere, con oltre 280 presenze complessive e indici di frequenza uniformi nelle varie opere, in stretta connessione con alcuni fra i temi più significativi [...] 24). Il passo è discusso, in quanto, a seconda che per lacuna (v.) s'intenda tutto l'Inferno o la sola ghiacciaia di Cocito, nelle vite spiritali dovranno essere comprese tutte le anime dei tre regni dell'oltretomba o solo quelle del Purgatorio e del ... Leggi Tutto

ombra

Enciclopedia Dantesca (1970)

ombra Federigo Tollemache Domenico Consoli Se prescindiamo dal caso speciale della canzone CI (Al poco giorno...), che esamineremo nel corso dell'articolo, il vocabolo ricorre assai raramente in rima [...] di non sapere se voler fu o destino o fortuna (If XXXII 76), dà col piede nel viso a Bocca degli Abati confitto nel Cocito (v. 78) e poi lo prende per la cuticagna minacciando di ‛ dischiomarlo ' per indurlo a nominarsi (vv. 97-105). Ma da un lato ... Leggi Tutto

Varcare l’Acheronte: costumi funerari e immagini dell’aldilà

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Varcare l'Acheronte: costumi funerari e immagini dell'aldila Doralice Fabiano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Di fronte all’esperienza [...] si presenta come una regione caratterizzata dalla ricchezza d’acqua: oltre che dall’Acheronte, esso è solcato dallo Stige, dal Cocito, dal Flegetonte, dal Lete. Platone nel dialogo Fedone (108c-115a) lo immagina come un’immensa cavità in cui scorrono ... Leggi Tutto

INFORTUNIO

Enciclopedia Italiana (1933)

INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident) Antonio CAZZANIGA Paolo MEDOLAGHI Romeo VUOLI Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] degli infortuni, 1900, col. 163 segg.; A. Agnelli, Commento alla legge sugli infortuni del lavoro, Milano 1904; F. Cocito, Commento alla legge sugli infortuni del lavoro, Torino 1907; G. L. Profumo, Le assicurazioni operaie nella legislazione sociale ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – INDUSTRIA METALLURGICA – RESPONSABILITÀ CIVILE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFORTUNIO (5)
Mostra Tutti

La breve primavera della radio locale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La breve primavera della radio locale Marcello Lorrai Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] food) che militano nel Partito di unità proletaria (PDUP) e che fanno parte di una cooperativa, il Circolo Leonardo Cocito, intitolato a un partigiano di Alba, l’emittente è subito oggetto di sequestri e dissequestri, e diventa una delle principali ... Leggi Tutto

Sordello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sordello Marco Boni Trovatore italiano, citato da D. in VE I XV 2; personaggio dei canti VI, VII e VIII del Purgatorio. Nato negli ultimi anni del sec. XII o nei primi del sec. XIII a Goito, nel territorio [...] trobadorica e l'Italia, in Problemi e orientamenti critici di lingua e letteratura italiana, IV, Milano 1948, 26 ss.; L. Cocito, Pro S.: la personalità, in " Lettere Ital. " IV (1952) 105 ss.; E. Hoepffner, Les troubadours, Parigi 1955, 185 ss. Su ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV DI PROVENZA – ENRICO III RE DI NAVARRA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – ENRICO III D'INGHILTERRA – EZZELINO III DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sordello (3)
Mostra Tutti

OMERICHE, Illustrazioni

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMERICHE, Illustrazioni K. Bulas Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] Fedra, poi quelle di Orione, Sisifo e Tizio con i due avvoltoi. Estranee al poema sono le divinità fluviali Acheronte e Cocito e fra le penitenti le Danaidi. Atteggiato come nella pittura dall'Esquilino Odisseo sta anche su un rilievo al Louvre e su ... Leggi Tutto

Virgilio Marone, Publio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Virgilio Marone, Publio Domenico Consoli Alessandro Ronconi Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] se legata di necessità alla terra: come il viaggio di V. si svolge nello spazio del nostro globo, dall'infima lacuna del Cocito al cacume del Purgatorio, così il suo comprendere si ferma là dove il terreno finisce: se' venuto in parte / dov'io per ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – TIBERIO CLAUDIO DONATO – GIOVANNI DI SALISBURY – GIAMBATTISTA GIULIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virgilio Marone, Publio (6)
Mostra Tutti

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione Francesco Mazzoni Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] l'indubbio, autorevole sottofondo biblico-scritturale tenuto in filigrana da Dante nel collocare Lucifero nel profondo lago di Cocito; e sarebbe facile ribadire l'importanza di quella lettura, rilevando ad esempio contatti verbali tra 12 («Quomodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
còcere
cocere còcere v. tr. e intr. – Variante pop. (ormai rara nelle forme rizotoniche) di cuocere.
cociménto
cocimento cociménto s. m. [der. di cuocere]. – 1. ant. Cottura. 2. fig. Tormento cocente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali