• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Letteratura [5]
Arti visive [3]
Biografie [3]
Mitologia [3]
Religioni [3]
Storia [2]
Archeologia [2]
Matematica [1]
Filosofia [1]
Storia del pensiero filosofico [1]

Tambernicchi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tambernicchi Adolfo Cecilia Si è molto discusso sull'identificazione del T. di If XXXII 28, che D. associa a Pietrapana (v.) per rafforzare l'immagine dello spessore del ghiaccio del Cocito che nella [...] , ma basa la sua opinione sull'impressione visiva del monte, osservato dal lato del lago Zirknitz, lago che egli paragona al Cocito; e avanza anche l'ipotesi - con fragili argomentazioni in verità - di un'eventuale visita di D. ad Adelsberg, località ... Leggi Tutto

ACHERONTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome antico di molti fiumì della Grecia, tra cui principalmente noto quello della Tesprotide, nell'Epiro, oggi detto Makropotamos, che dopo un selvaggio corso montano divien sotterraneo, e ricompare alla [...] ), l'Odissea (X, 513) lo ricorda per la prima volta esplicitamente come la corrente infernale in cui sboccano il Piriflegetonte e il Cocito, che deriva a sua volta dallo Stige. Le anime dei morti dovevano oltrepassarlo, o a nuoto o per mezzo di un ... Leggi Tutto
TAGS: PIRIFLEGETONTE – OLTRETOMBA – TESPROZIA – STRABONE – PANDOSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHERONTE (2)
Mostra Tutti

trasparire

Enciclopedia Dantesca (1970)

trasparire (trasparere; III plur. imperf. ind. trasparien; partic. pres. anche transparente) Alessandro Niccoli Il verbo è adoperato in senso proprio in relazione al fatto che una luce o un corpo opaco [...] è visibile attraverso un altro corpo diafano o translucido: nella ghiaccia di Cocito l'ombre tutte eran coperte, / e trasparien come festuca in vetro (If XXXIV 12); per la viva luce trasparea / la lucente sustanza [di Cristo] tanto chiara / nel viso ... Leggi Tutto

sei

Enciclopedia Dantesca (1970)

sei Lucia Onder L'aggettivo numerale compare frequentemente nelle figurazioni della Commedia (per il suo significato simbolico, v. NUMERO): in un serpente con sei piè (If XXV 50) si muta il ladro Cianfa [...] Donati; con sei occhi piangëa Lucifero conficcato nella ghiaccia del Cocito (XXXIV 53); di sei ali erano pennuti ciascuno dei quattro animali che simboleggiano i quattro Vangeli e che compaiono nella processione del Paradiso terrestre (Pg XXIX 94; ... Leggi Tutto

Genovese

Enciclopedia Dantesca (1970)

Genovese In If XXXIII 151, nella breve, violenta invettiva contro i Genovesi, uomini diversi d'ogne costume e pien d'ogne magagna, che D. vorrebbe vedere del mondo spersi (v. 153); invettiva provocata [...] dall'allusione di frate Alberigo a Branca Doria, il traditore che in anima in Cocito già si bagna, / e in corpo par vivo ancor di sopra (vv. 156-157). " Alieni ab omnibus aliis hominibus in moribus, praecipue in cupiditate quaerendi et parcitate ... Leggi Tutto

fresco

Enciclopedia Dantesca (1970)

fresco Alessandro Niccoli Ricorre sette volte nella Commedia e due nel Detto, sempre con valore di aggettivo. Non è mai riferito a luogo o ambiente che, in quanto ombreggiato, ventilato o non esposto [...] al sole, dà al corpo un senso di refrigerio; però del lago ghiacciato di Cocito, nel quale sono immersi i traditori, è detto là dove i peccatori stanno freschi (If XXXII 117). Con metafora dello stesso tipo e tono, Camicione de' Pazzi afferma che ... Leggi Tutto

callo

Enciclopedia Dantesca (1970)

callo Calogero Colicchi Voce adoperata una sola volta, in If XXXIII 100 avvegna che, sì come d'un callo, / per la freddura ciascun sentimento / cessato avesse del mio viso stallo, nel significato proprio [...] di " parte della pelle ispessita, e perciò priva di sensibilità " (D. vuole affermare che il freddo di Cocito aveva reso insensibile la pelle del suo viso, allo stesso modo che è insensibile ogni parte callosa). ... Leggi Tutto

stretto

Enciclopedia Dantesca (1970)

stretto Domenico Consoli Participio passato di ‛ stringere ', adoperato con valore aggettivale. Significa in primo luogo " premuto ", " serrato ", come in If XXXII 41, dove i due sì stretti, / che 'l [...] pel del capo avieno insieme misto, sono i fratelli Napoleone e Alessandro degli Alberti, confitti nel ghiaccio del Cocito fronte a fronte e fortemente serrati l'uno contro l'altro. Ugualmente in Pg III 71 si strinser tutti ai duri massi / de l'alta ... Leggi Tutto

fiume

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiume Bruno Basile Pietro Mazzamuto Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante. Il senso più generico [...] 12, 16, 29-31 e 53, IX 74 e 81), il Flegetonte (If XII 46-48, 101-102, XIV 76-90, XV 1-3, XVI 91-105), il Cocito (If XXXII 22-36, 72 e 75, XXXIII 91, 109 e 156, XXXIV 29 e 103) e il ruscelletto della natural burella (If XXXIV 127-132); nel Purgatorio ... Leggi Tutto

freddo

Enciclopedia Dantesca (1970)

freddo Lucia Onder Il termine è usato sia come aggettivo che come sostantivo. 1. Aggettivo. In senso proprio, per " privo di calore ", è riferito a neve (Rime C 21), genericamente a elemento (CII 28) [...] e alle lacrime dette corpo freddo (v. 34), a piova (If VI 8), alla fredda crosta del Cocito (XXXIII 109; cfr. gelate croste, in XXXIV 75, ghiaccia, XXXII 24, gelata, XXXIII 91); ad acqua (Pg XXVI 21), a rivi (XXXIII 111), a nube (Pd VIII 22). E detto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
còcere
cocere còcere v. tr. e intr. – Variante pop. (ormai rara nelle forme rizotoniche) di cuocere.
cociménto
cocimento cociménto s. m. [der. di cuocere]. – 1. ant. Cottura. 2. fig. Tormento cocente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali