• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Letteratura [5]
Arti visive [3]
Biografie [3]
Mitologia [3]
Religioni [3]
Storia [2]
Archeologia [2]
Matematica [1]
Filosofia [1]
Storia del pensiero filosofico [1]

tremare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tremare (tremere; le forme dittongate triemi, triema, si alternano, anche in prosa, a quelle senza dittongo) Antonietta Bufano Nelle sue numerose occorrenze, frequenti soprattutto nella Commedia e nella [...] interiore, il venir meno dell'animo in seguito a un'emozione. Si può t. per il freddo dovuto all'etterno rezzo di Cocito (If XXXII 75), o per i patimenti cui sono soggetti i mendicanti (io veggo ignudi que' truanti / su' monti del litame star ... Leggi Tutto

orlo

Enciclopedia Dantesca (1970)

orlo Alessandro Niccoli Ricorre sette volte, sempre nella Commedia. Vale " lembo ", " margine ", e indica la zona estrema, terminale di una superficie: If XVII 24 la fiera pessima si stava / su l'orlo [...] pur col muso fuori; . XXXII 30 se Tambernicchi / vi fosse sù caduto, o Pietrapana, / non avria pur da l'orlo [del lago ghiacciato di Cocito] fatto cricchi. In senso figurato vale " ultimo momento ", " fine ", " termine ": Pg XI 128 l'orlo de la vita. ... Leggi Tutto

ritorta

Enciclopedia Dantesca (1970)

ritorta Lucia Onder Il termine ebbe anticamente il valore di " legame fatto di fibre, di giunchi o altri rami flessibili "; nel senso di " legami robusti e forti " è in If XIX 27, nella descrizione [...] piedi anteriori delle bestie per impedire loro di allontanarsi troppo ". Più specificamente, per " catene ", nella descrizione dei giganti del Cocito (in If XXXI; ai vv. 86-90 è rappresentato Efialte, che tenea soccinto / dinanzi l'altro e dietro il ... Leggi Tutto

Duera, Buoso da

Enciclopedia Dantesca (1970)

Duera, Buoso da Pietro Mazzamuto , Duera o Doara (ovvero Dovera o Dovara), era il casato cui appartenne Buoso, signore di Soncino e, dal 1247, quale capo della fazione ghibellina, consignore di Cremona [...] di avere rivelato al poeta il suo nome, lo presenti insieme con altri compagni di pena, come chi ‛ piange ' nella ghiaccia di Cocito l'argento de' Franceschi (If XXXII 103-117), cioè il tradimento della sua parte per il denaro avuto da Carlo d'Angiò ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – BOCCA DEGLI ABATI – FRANCESCO PIPINO – CARLO D'ANGIÒ – GHIBELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duera, Buoso da (1)
Mostra Tutti

vello

Enciclopedia Dantesca (1970)

vello Alessandro Niccoli Propriamente è la pelle ricoperta di pelo di un animale. Con questo significato compare, in un contesto metaforico, nell'ammonimento rivolto a Carlo II d'Angiò a temere gli [...] di cui è coperto il corpo di Lucifero e ai quali Virgilio si appiglia per discendere al di sotto della ghiacciata superficie di Cocito verso il centro della terra: appigliò sé a le vellute coste; / di vello in vello giù discese poscia / tra 'l folto ... Leggi Tutto

figgere

Enciclopedia Dantesca (1970)

figgere [il partic. pass. fisso (v.) è adoperato sempre come aggettivo] Alessandro Niccoli Il vocabolo ricorre 14 volte, solo nella Commedia; uniche forme usate sono il pass. rem. fissi (4 volte) e [...] di Alessandro e Napoleone degli Alberti di esser ‛ fitto ' in gelatina (XXXII 60), cioè di essere immerso nella ghiaccia di Cocito; così pure in XXXIV 103 e 120. In particolare, è usato a proposito della pena inflitta ai sicari, che consisteva nel ... Leggi Tutto

vivo

Enciclopedia Dantesca (1970)

vivo Alessandro Niccoli Le presenze fuori della Commedia sono appena otto (nessuna nel Detto), mentre nel poema compare 76 volte, sia in senso proprio sia in una vasta gamma di usi estensivi. Ha prevalentemente [...] reso con la locuzione avverbiale " durante la vita ". La prima di queste due accezioni è la prevalente in If XXXIII 157 in anima in Cocito già si bagna, / e in corpo par vivo ancor di sopra; Pd XVI 48 Tutti color ch'a quel tempo eran ivi / da poter ... Leggi Tutto

rezzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

rezzo Deverbale aferetico di ‛ orezzare ' (v. OREZZA), che ricorre solo in poesia, ed è sempre in rima. Il senso proprio di " luogo in ombra " (" Rezzo, proprie est locus in quem radii solares non possunt [...] 'ha già l'unghie smorte, / e triema tutto pur guardando 'l rezzo. L'etterno rezzo (XXXII 75) è la ghiaccia di Cocito, " luogo eternamente in fredda ombra " (Scartazzini-Vandelli); ma qui il termine si carica anche di un valore allegorico: " idest, in ... Leggi Tutto

Pazzi, Camicione de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pazzi, Camicione (Camiscion) de' Giorgio Petrocchi Uberto (o Alberto) Camicione de' P. di Valdarno (v.), ghibellini. Non abbiamo notizie dirette che lo riguardino; in un documento (cfr. Davidsohn, Forschungen [...] a rendere più lieve la sua: e aspetto Carlin che mi scagioni, poiché a Carlino sarà destinata una zona più profonda del Cocito, e cioè l'Antenora. Il personaggio di Camicione, pur nella rapidità della propria comparsa sullo scenario ghiacciato del ... Leggi Tutto

STIGE

Enciclopedia Italiana (1936)

STIGE (Στύξ; Styx) Carlo GALLAVOTTI Fiume infernale dell'oltretomba greco e latino, e dell'inferno dantesco. Il nome in greco è femminile e, quando è inteso come una personificazione, indica una figlia [...] dell'oltretomba sembra diversa, o per lo meno è più specificata; leggiamo in essa (X, 514) che dallo Stige deriva il Cocito, il quale, al pari dell'altro fiume, il Flegetonte, si getta nell'Acheronte. Nella descrizione dei fiumi infernali fatta da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIGE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
còcere
cocere còcere v. tr. e intr. – Variante pop. (ormai rara nelle forme rizotoniche) di cuocere.
cociménto
cocimento cociménto s. m. [der. di cuocere]. – 1. ant. Cottura. 2. fig. Tormento cocente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali