• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Letteratura [5]
Arti visive [3]
Biografie [3]
Mitologia [3]
Religioni [3]
Storia [2]
Archeologia [2]
Matematica [1]
Filosofia [1]
Storia del pensiero filosofico [1]

Anonimo Genovese

Enciclopedia Dantesca (1970)

Anonimo Genovese Fabrizio Beggiato . Viene così indicato l'autore di un gruppo di liriche volgari e latine tramandate da un codice trecentesco (detto Molfino dal nome del suo donatore) conservato nell'Archivio [...] fra le varie categorie di peccatori non hanno che un'attinenza assai vaga con il disegno dell'oltretomba dantesco. Bibl. - L. Cocito, Le rime volgari dell'A. Genovese, Genova 1966; Contini, Poeti 1713 ss., II 847 Ss.; E.G. Parodi, Rime genovesi della ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMINO DA VERONA – ALESSANDRIA – ARRIGO VII – GENOVA – COCITO

unquanche

Enciclopedia Dantesca (1970)

unquanche (unquanco) Riccardo Ambrosini In fine di verso, in If XXXIII 140 Branca Doria non morì unquanche, e Pg IV 76 unquanco / non vid'io chiaro sì com'io discerno, Pd I 48 aguglia sì non li s'affisse [...] Branca Doria non è morto mai! "; e la si distinguerà dalla più pacata spiegazione dei vv. 155-157 un tal... / in anima in Cocito già si bagna, / e in corpo par vivo ancor di sopra (ne è causa il vantaggio di questa Tolomea, v. 124), nei quali spicca ... Leggi Tutto

Antenore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antenore Giorgio Padoan . Principe troiano, parente di Priamo (cfr. Ovid. Met. XIII 201), descritto da Omero come uomo savio ed eloquente, che consigliò invano la restituzione di Elena ai Greci (Il. [...] ), mentre non senza precisa intenzione alla seconda zona del nono cerchio infernale, ove immersi fino a mezza faccia nel ghiaccio di Cocito stanno i traditori della patria o del proprio partito, è dato il nome di Antenora (If xxxil 88). Forse D. non ... Leggi Tutto
TAGS: DARETE FRIGIO – ANTENORA – MEDIOEVO – PRIAMO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antenore (2)
Mostra Tutti

Tideo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tideo Clara Kraus Figlio di Eneo, re di Calidone, e padre di Diomede, fu uno dei sette principi che intrapresero la mitica spedizione contro Tebe, per appoggiare Polinice nel tentativo di rivendicare [...] paragone l'atteggiamento del conte Ugolino chino sopra il teschio dell'arcivescovo Ruggieri e intento a roderlo, nella seconda zona di Cocito: If XXXII 130 non altrimenti Tidëo si rose / le tempie a Menalippo per disdegno. Ancora una volta la fonte è ... Leggi Tutto
TAGS: MELANIPPO – CINGHIALE – POLINICE – CALIDONE – ETEOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tideo (2)
Mostra Tutti

Malebolge

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malebolge Pietro Mazzamuto Nome composto inventato da D. (Serravalle: " ‛ Malibolgie ' est proprie vocabulum Auctoris quia numquam tale vocabulum in aliquo loco, nec in auctoribus poetis, nec in philosophis [...] lo divide in quattro zone, in corrispondenza delle quattro principali forme d'invidia e in armonia con le quattro parti di Cocito; e vede le dieci bolge comprese fra peccatori che imitarono l'invidia del diavolo (i seduttori di donna, della prima ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ETICA NICOMACHEA – GUIDO DA PISA – APOCALISSE – DIVISORI

stringere

Enciclopedia Dantesca (1970)

stringere (istringere; strignere) Domenico Consoli Verbo di media frequenza, presente in tutte le opere canoniche, nel Fiore ma non nel Detto, e usato con valore proprio e figurato, in costruzione transitiva [...] nel corso del citato episodio dei fratelli Napoleone e Alessandro degli Alberti. I due traditori, confitti nel ghiaccio del Cocito fronte contro fronte in modo da confondere insieme i capelli, alle parole di D., che vuoi sapere chi siano, alzano ... Leggi Tutto

Giudecca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giudecca Emilio Bigi Nome (If XXXIV 117) della quarta e ultima delle sezioni in cui è distinto il nono cerchio dell'Inferno. Tale nome deriva da Giuda che, insieme con Bruto e Cassio, e con Lucifero, [...] a questi traditori, che consiste (eccettuati, s'intende, Bruto, Cassio e Giuda) nell'essere sepolti completamente nel ghiaccio di Cocito, a " intendere l'animo d'essi peccatori, ove non rimase niente né di carità né di amore " (Anonimo): pena ... Leggi Tutto

Tifeo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tifeo (Tifo) Clara Kraus Uno dei giganti, figli del Tartaro e della Terra; per aver tentato di spodestare Giove, T. fu colpito dal suo fulmine e sprofondò sotto l'Etna (cfr. Ovidio Met. V 346-348, Fast. [...] . stor. " CXLIV [1967] 481-490, in partic. pp. 486-489). Il personaggio come tale compare tra i giganti che torreggiano, circondandolo, sul pozzo di Cocito, in If XXXI 124 Non ci fare ire a Tizio né a Tifo, e in Pd VIII 70 dov'è data una spiegazione ... Leggi Tutto
TAGS: POMPONIO MELA – VIRGILIO – PETRARCA – SICILIA – TARTARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tifeo (2)
Mostra Tutti

piede

Enciclopedia Dantesca (1970)

piede (piè; pè) Alessandro Niccoli È vocabolo ricorrente con varia frequenza in tutte le opere del D. canonico; non ricorre mai nel Fiore e nel Detto. La variante grafica appiè, adottata dal Moore per [...] vengono a trovarsi a un livello più basso di quello su cui posano i p. di Anteo, o per effetto dell'inclinazione di Cocito verso il centro (Scartazzini-Vandelli) o perché il gigante sta con i p. piantati su un alto gradino o sulla sommità di una ... Leggi Tutto

traditore, traditrice

Enciclopedia Dantesca (1970)

traditore, traditrice Emilio Bigi Designa " colui che compie azioni che menano alla rovina la persona, che si fida "; cfr. Cv IV VII 3 [il] traditore... ne la faccia dinanzi si mostra amico, sì che [...] t. e la loro pena generale, che consiste nell'essere immersi più o meno profondamente nella ghiaccia di Cocito (su ciò cfr. la voce COCITO), c'è accordo pressoché unanime tra gl'interpreti, sia antichi che moderni. Particolarmente precisa e chiara la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
còcere
cocere còcere v. tr. e intr. – Variante pop. (ormai rara nelle forme rizotoniche) di cuocere.
cociménto
cocimento cociménto s. m. [der. di cuocere]. – 1. ant. Cottura. 2. fig. Tormento cocente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali