lisciviazione
Mauro Cappelli
Operazione chimica, detta anche estrazione solido-liquido, consistente nella separazione di uno o più componenti da una massa solida mediante un solvente. La lisciviazione [...] il moto dei solidi può avvenire per gravità oppure per mezzo di coclee, di elevatori a tazze forate o di ruote munite di pale (ne è un esempio il lisciviatore continuo a coclea tipo Hildebrandt). Il processo di lisciviazione è particolarmente ...
Leggi Tutto
TRASPORTATORI
Vittorino Zignoli
. Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] può essere forte se il materiale è abrasivo. Certi materiali duri e fragili, come il coke, non si trasportano bene con le coclee perché si spezzettano e s'insinuano tra la spirale e il fondo; esse si usano soprattutto per farine, cemento in polvere ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] frequenze. L'applicabilità di questo metodo è basata sull'ipotesi che i recettori del sistema acustico, presenti nella coclea delle persone udenti, siano stati completamente lesionati, mentre le afferenze del nervo acustico siano integre, almeno in ...
Leggi Tutto
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto [...] , sia in quella secondaria le attività sono topograficamente correlate con quelle delle differenti spire della coclea (organizzazione tonotopica della corteccia). Nella stessa circonvoluzione si proietta la sensibilità vestibolare, anteriormente alle ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] ed eiettori; pompe), le macchine per il sollevamento e il trasporto dei materiali (v. argano; ascensore; coclea; gru; noria; sollevamento, apparecchi di; trasportatori), le macchine per la compressione dei fluidi (v. compressore; ventilatore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede, matematico, fisico e astronomo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene sia spesso ricordato principalmente [...] agli attacchi dei Romani, e di congegni meccanici per uso civile, tra cui un dispositivo per il sollevamento dell’acqua, detto coclea e oggi più noto come vite di Archimede. Ma queste attività avranno nella sua vita un ruolo episodico e marginale ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] e infine a costruire una macchina idraulica, nella quale egli, pur digiuno di conoscenze scientifiche teoriche, reinventò la vite coclea di Archimede, ricordata da Vitruvio. L'aiuto e l'amicizia dei Belegno furono determinanti per inserirlo in un più ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] e E. M. Walzl (1942) hanno dimostrato che i neuroni del Corti che sono in rapporto con i varî recettori della coclea - dalla base all'apice - si proiettano due volte (in opposta direzione) in AI e AII, con perfetta localizzazione. La massima parte ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] Il carbone ridotto in polvere finissima è spinto ai bruciatori pneumaticamente (con ventilatore o compressore) o meccanicamente (con coclea). Gli apparecchi bruciatori hanno tutti lo scopo d'iniettare nella camera di combustione una miscela d'aria e ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407)
Carlo MAZZETTI
Carlo MAZZETTI
Gas di gassogeno (p. 422). - Fra i gas di gassificazione dei combustibili solidi, il gas d'acqua, sia di composizione normale (CO/H2 = 1), sia in rapporti [...] , refrigerato ad acqua, ruotante sulla griglia stessa e che convoglia dette ceneri in un'apertura di scarico laterale alimentante una coclea che le versa in un serbatoio. I gas che escono dal generatore contengono però ancora, sotto forma di sottile ...
Leggi Tutto
coclea
còclea s. f. [dal lat. cochlea, che è dal gr. κοχλίας; v. chiocciola]. – 1. Macchina idraulica, in uso già nell’antichità, che serve per sollevare acqua da piccola profondità; è formata da un involucro cilindrico, inclinato, con l’estremità...
cocleare
agg. [der. del lat. cochlea «chiocciola», per la forma]. – 1. In botanica, detto della preflorazione, quando un filloma (sepalo, petalo, tepalo) ricopre i margini di due fillomi vicini. 2. In anatomia, che compone o ha rapporti con...