Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] per esempio il fenomeno del suono. La percezione cosciente iniziale del suono, attraverso l'orecchio umano e la sua coclea interna, non dà alcuna indicazione circa la vera natura di questo fenomeno oggettivo. Sono state necessarie una teorizzazione ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] di carbone viene immagazzinata in un serbatoio a tramoggia situato nel tender al posto delle vecchie casse per il carbone; una coclea cura l'alimentazione in polvere di carbone e un ventilatore dà l'aria che, mescolata al carbone, entra nel fornello ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le [...] è chiuso da una membrana e corrisponde, dalla parte dell’orecchio interno, all’estremità inferiore della rampa timpanica della coclea.
Fisica
Nella tecnica delle radiazioni, f. schermata, apertura praticata in uno schermo biologico e chiusa con un ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] stesso significato cronostratigrafico.
Medicina
In anatomia, nome di parecchie formazioni più o meno appiattite: l. basilare della coclea, l. cribrosa della sclerotica, l. sopracoroidea, fusca e vitrea della coroide ecc. L. quadrigemina Il complesso ...
Leggi Tutto
dispositivi neuromorfi
Paolo Del Giudice
Lo sviluppo dei dispositivi neuromorfi mira a emulare funzioni sensoriali e cognitive espresse nel sistema nervoso, attraverso circuiti microelettronici che [...] (un convertitore di segnali visivi in segnali acustici, pensato come ausilio per non vedenti); sensore ottico di movimento; coclea elettronica; retina di silicio (il dispositivo che più di ogni altro ha portato l’approccio neuromorfo alla ribalta ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] avvengono senza arieggiamenti della massa, quindi senza rallentare la fermentazione. La vinaccia può essere scaricata mediante una coclea o dalla parte superiore dell'autovinificatore, o dalla parte inferiore se la fermentazione è ultimata.
b ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] accuratamente la tuba, che porta il suo nome, intuendo l'importanza di questa via per la terapia medicamentosa; il modiolo della coclea, le sue rampe, l'origine e il decorso della corda del timpario, il muscolo interno del martello, la finestra ovale ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Fisico e filosofo (Pisa 1564 - Arcetri, Firenze, 1642).
La formazione e i primi scrittiFiglio del musicista e scrittore fiorentino Vincenzo e di Giulia degli Ammannati, trascorse la [...] (1593), dedicato all’esposizione delle macchine semplici già note agli antichi («stadera, leva, ruota, argano, taglia, vite, coclea»), contiene alcune «definizioni» notevoli del momento di una forza, del centro di gravità, dell’inerzia, che preludono ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] premente che è stata bene paragonata alle nostre pompe d'incendio, e che sollevava l'acqua molto più in alto della coclea; si sono trovati del resto alcuni avanzi di antiche pompe, ad esempio quella di Bolsena, che molto si accostano alla macchina ...
Leggi Tutto
. È l'unico composto del cloro con l'idrogeno, HCl, chiamato in commercio acido muriatico. Si ritrova nelle emanazioni gassose vulcaniche e nel succo gastrico degli animali: quello dell'uomo ne contiene [...] spezzettarlo e passarlo al frantoio. Così preparato viene mescolato con la quantità richiesta di sale marino entro un trasportatore a coclea, che alimenta il forno a solfato.
Forno a solfato. - Nella tecnica moderna il forno a mano è sostituito dal ...
Leggi Tutto
coclea
còclea s. f. [dal lat. cochlea, che è dal gr. κοχλίας; v. chiocciola]. – 1. Macchina idraulica, in uso già nell’antichità, che serve per sollevare acqua da piccola profondità; è formata da un involucro cilindrico, inclinato, con l’estremità...
cocleare
agg. [der. del lat. cochlea «chiocciola», per la forma]. – 1. In botanica, detto della preflorazione, quando un filloma (sepalo, petalo, tepalo) ricopre i margini di due fillomi vicini. 2. In anatomia, che compone o ha rapporti con...