• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Cinema [7]
Biografie [6]
Vita quotidiana [3]
Moda [1]
Temi generali [1]
Alta moda [1]
Economia [1]
Film [1]

Chanel, Coco (Gabrielle)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Chanel, Coco (Gabrielle) Chanel, Coco (Gabrielle)  Imprenditrice francese (Samur 1883 - Parigi 1971) del settore della moda e del lusso. Nata in una famiglia molto povera, trascorse l’infanzia in un [...] artistica come cantante (fu in  questo periodo che prese il nome ‘Coco’), ma non ebbe fortuna. Nel 1910 aprì il primo negozio di Nel 1922 entrò nel settore della cosmetica con il profumo Chanel N. 5, così popolare da continuare a essere proposto nel ... Leggi Tutto
TAGS: COCO CHANEL

Lodovini, Valentina

Enciclopedia on line

Attrice italiana (n. Umbertide 1978). Diplomata presso il Laboratorio Teatrale permanente dell'associazione culturale "Ottobre" e poi al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, ha iniziato la sua [...] anche per il piccolo schermo, tra l’altro in: Distretto di Polizia (2003-2006), 48 ore (2006),  Io e mamma (2007), Coco Chanel  (2008), Il segreto dell'acqua (2011), Un Natale con i fiocchi (2012), Figli del destino (2019), L'Aquila - Grandi speranze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – DAVID DI DONATELLO – UMBERTIDE – AQUILA – AFIDE

Adrian

Enciclopedia on line

Adrian (pseud. di Adrian Adolph Greenberg). - Costumista e stilista statunitense (Naugatuck, Connecticut, 1903 – Hollywood 1959). Si trasferì a Hollywood in giovane età e iniziò a disegnare abiti maschili per [...] venduto ai grandi magazzini Macy’s, vendette oltre cinquecentomila esemplari. Contemporaneo di Elsa Schiaparelli e di Coco Chanel, comprese l’enorme potenziale pubblicitario del cinema e il suo impatto sull’immaginario degli spettatori, contribuendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO VALENTINO – ELSA SCHIAPARELLI – JOAN CRAWFORD – GRETA GARBO – COCO CHANEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adrian (1)
Mostra Tutti

MODA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Moda Parte introduttiva di Umberto Galimberti Il simbolismo dell'abbigliamento In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] il design razionalista favorì la diffusione di un abbigliamento dalle linee sobrie e geometriche. Ne fu un emblema G. Chanel (detta Coco, 1883-1971), i cui piccoli abiti neri, per la loro praticità e linearità, in un articolo pubblicato nel 1926 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – AVANGUARDIA ARTISTICA – UMBERTO GALIMBERTI – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

Moda e società contemporanea

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] e Lucien Lelong (1891-1974). Ma particolare influenza hanno in questo periodo soprattutto le couturier donne, come Coco Chanel e Madeleine Vionnet. Coco Chanel, che apre il suo primo negozio a Parigi già nel 1910, tra gli anni Venti e Trenta diventa ... Leggi Tutto

VISCONTI DI MODRONE, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] sugli attori. A Parigi, nell’estate del 1936, nel clima politico del Front populaire, tramite l’amica Coco Chanel avvicinò il regista cinematografico Jean Renoir, che lo incaricò di occuparsi dei costumi, quale secondo assistente non retribuito ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE-AMBROISE-FRANÇOIS CHODERLOS DE LACLOS – PIERRE-AUGUSTIN CARON DE BEAUMARCHAIS – MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – ROCCO E I SUOI FRATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI DI MODRONE, Luchino (6)
Mostra Tutti

Addio unisex: ora è agender

Il Libro dell'Anno 2015

Fabiana Giacomotti Addio unisex: ora è agender Né maschio né femmina: la tendenza agender, la più discussa dell’anno, soffia sulle case di moda di tutto il mondo e anche sulla società: l’Università del [...] identici equivarrebbe a sostenere che l’unisex dei Sessanta sia uguale a quello lanciato negli anni Dieci e Venti da Coco Chanel quando indossava i cardigan del duca di Westminster, suo amante, e che il prototipo dell’agender sia stato lo Chevalier ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – CONCILIO VATICANO II – BRIGITTE BARDOT – BORSA DI LONDRA – SISTEMA BINARIO

I Ballets Russes

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Ballets Russes (1909-1929), fondati e diretti dal colto impresario Sergej Diaghilev, [...] del ventiquattrenne Francis Poulenc che include sonorità jazz, e Le train bleu (1924), con i costumi di Coco Chanel. Si tratta di opere antinaturalistiche, irriverenti e chic, volutamente lontane dalla tradizionale sintassi del balletto classico, che ... Leggi Tutto

KARINA, Anna

Enciclopedia del Cinema (2003)

Karina, Anna Alberto Farassino Nome d'arte di Hanne Karin Blarke Bayer, attrice cinematografica danese, naturalizzata francese, nata a Copenaghen il 22 settembre 1940. Il suo volto armonioso, incorniciato [...] dopo aver interpretato un cortometraggio e alcuni film pubblicitari, si trasferì a Parigi diventando un'apprezzata modella (fu Coco Chanel a trovarle il nuovo nome) anche per popolari campagne pubblicitarie. Venne subito notata dal giovane Godard che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – VOLKER SCHLÖNDORFF – LUCHINO VISCONTI – VALERIO ZURLINI – JACQUES RIVETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARINA, Anna (1)
Mostra Tutti

DALLA MODA ALLO STILE

XXI Secolo (2009)

Dalla moda allo stile Ted Polhemus Nel 21° sec., come nei secoli passati, la moda è dappertutto: in particolare per la nostra mente di consumatori è un’ossessione apparentemente incurabile che muove [...] di supremo centro geografico del mondo della moda. Oggi tuttavia (e questo avrebbe stupito personaggi come Dior e Coco Chanel) la maggioranza degli stilisti che presentano le loro creazioni e richiamano l’attenzione internazionale a Parigi non sono ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali