• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Biografie [81]
Musica [46]
Teatro [20]
Botanica [8]
Agricoltura caccia e pesca [9]
Lingua [8]
Arti visive [8]
Cinema [5]
Letteratura [7]
Anatomia morfologia citologia [5]

ULTRAVIRUS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ULTRAVIRUS (XXXIV, p. 644) Luigi CALIFANO Lo studio dei virus filtrabili è stato assai ricco di risultati negli ultimi dieci anni grazie alla scoperta di W. M. Stanley, il quale nel 1935 dimostrò che [...] -proteine: così il virus X o virus latente della patata, quello della necrosi del tabacco, i virus 3 e 4 del cocomero, il virus del mosaico del pomodoro, quello del mosaico del fagiolo, ecc. Tra le malattie da virus degli animali sono riconosciute ... Leggi Tutto

UNGARELLI, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa Giovanni Andrea Sechi Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato. Soprano, fu [...] importanti scene dell’Italia settentrionale e d’oltralpe, per singole stagioni o reiteratamente: dal 1709 a Firenze (teatro del Cocomero, della Pergola), nel 1715 a Verona, dal 1715 a Torino (Carignano), nel 1717 a Bologna (Formagliari), dal 1718 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA LAMPUGNANI – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIUSEPPE MARIA ORLANDINI – FONDAZIONE GIORGIO CINI

MANZUOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni Mario Armellini Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] risale infatti al 1731 la sua interpretazione di parti secondarie in due drammi comici per musica dati nel teatro di via del Cocomero. Nel carnevale del 1735 lo ritroviamo, sia pur da quarto uomo del cast, tra gli interpreti di due drammi per musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICI, Giovan Carlo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giovan Carlo Stefano Villani de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria. Ebbe una buona formazione [...] granduca. Natura morta nelle collezioni medicee, a cura di M. Chiarini, Torino 1997, pp. 104-136; N. Michelassi, Il teatro del Cocomero di Firenze uno stanzone per tre accademie (1651-1665), in Studi secenteschi, XL (1999), pp. 149-184; S. Mamone, Il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ANGELO MICHELE COLONNA – VITTORIA DELLA ROVERE – TEATRO ALLA PERGOLA

MENGOZZI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGOZZI, Bernardo Pier Giuseppe Gillio MENGOZZI, Bernardo. – Nacque a Firenze il 29 genn. 1758. Il suo esordio come cantante avvenne nell’opera giocosa Le astuzie amorose di G. Paisiello, inscenata [...] a Palermo. Mancano sue notizie per i successivi quattro anni: una sua esibizione annunciata per il 1781 al teatro del Cocomero di Firenze non ebbe luogo (cfr. Gazzetta universale, 1781, p. 296); lacuna biografica alla quale offrirebbero forse rimedio ... Leggi Tutto

ANSANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSANI (Anzani), Giovanni ** Nacque a Roma nel 1744 (12 febbraio?), come può rilevarsi dalla data di morte scolpita sul suo epitaffio. Nulla si sa dei suoi studi musicali. Il probabile debutto dell'A., [...] 'Ascensione 1774) e La disfatta di Dario di G. Paisiello (Roma, teatro Argentina, carnevale 1776; Firenze, teatro di via del Cocomero, ottobre 1776 e Livorno, teatro di S. Sebastiano, 21 genn. 1777). Nella stagione 1777-78 l'A. venne scritturato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – LUIGI CERRETTI – CLAVICEMBALO – RE DEL PONTO – LUCIO SILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MARTINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Vincenzo Valentina Ughetto – Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 26 maggio 1803 da Ferdinando e da Anna Barbolani da Montauto. In famiglia il nonno paterno, Vincenzo, aveva ricoperto negli [...] , fu portata anche a Bergamo e fu lodata da P. Ferrari. Stesso esito avevano avuto nel 1853 Il misantropo in società (al Cocomero con la Ristori) e La donna di quarant’anni, la più nota tra le sue commedie (firmata «Anonimo fiorentino») anche per la ... Leggi Tutto
TAGS: MONSUMMANO TERME – ADELAIDE RISTORI – PIETRO LEOPOLDO – BAGNI DI LUCCA – LEOPOLDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

MEDICI, Leopoldo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Leopoldo Alfonso Mirto de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria. Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 4, III (1998), pp. 243-259; N. Michelassi, Il teatro del Cocomero di Firenze: uno stanzone per tre accademie (1651-1665), in Studi secenteschi, XL (1999), pp. 149-186; R. Setti, Un dizionarietto ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – GIOVANNI ALFONSO BORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Leopoldo de’ (1)
Mostra Tutti

CAZZOLA, Clementina

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAZZOLA, Clementina Sisto Sallusti Nata da Giuseppe e Claudia Bragaglia, entrambi attori, a Sermide (Mantova) il 26 ag. 1832, aveva dato prova del suo talento fin da bambina negli atti unici Pitocchetto [...] il Brizzi, che continuava a recitare accanto a lei. Il 26 dello stesso mese la formazione iniziò le sue recite al teatro del Cocomero di Firenze con La Donna in seconde nozze di P. Giacometti, portata dalla C. al trionfo insieme con La Vita color di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – TEATRO DELLA PERGOLA – ROCCA SAN CASCIANO – ADELAIDE RISTORI – PIETRO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAZZOLA, Clementina (2)
Mostra Tutti

GUICCIARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDI, Francesco Nadia Carnevale Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] durante la stagione estiva la parte di Tiberio II nel dramma IlMaurizio, forse di D. Gabrielli, presso il teatro del Cocomero a Firenze, sullo stesso palcoscenico, in apertura della stagione autunnale, prese parte alla prima assoluta del dramma di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
cocómero
cocomero cocómero s. m. [lat. cŭcŭmis -mĕris]. – 1. a. Erba annua delle cucurbitacee (Citrullus lanatus, sinon. Cucumis citrullus); ha fusto ramoso, prostrato, con grandi cirri semplici, foglie a contorno cuoriforme, fiori monoici a corolla...
cocomerata
cocomerata s. f. [der. di cocomero]. – Mangiata di cocomero: fare una c., un’allegra cocomerata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali