• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Biografie [75]
Musica [46]
Teatro [16]
Arti visive [7]
Letteratura [6]
Storia [3]
Comunicazione [2]
Strumenti del sapere [1]
Diritto [1]
Economia [1]

CALLOUD, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLOUD, Giovanni Paolo Sisto Sallusti Nacque a Parma l'11 novembre del 1811 da Giuseppe, francese, cappellaio di corte, e da Teresa Barbieri, e ricevette i rudimenti letterari nel collegio Lalatta [...] , commedia di stampo goldoniano che non meritava la condanna cui la votò l'infelice messinscena. Nel gennaio 1857 al teatro del Cocomero di Firenze il C. ottenne un lusinghiero successo in Battaglia di dame dello Scribe e in Clelia o La plutomania di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASCHERPA, Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCHERPA, Romualdo Valentina Ughetto – Nacque a Brembio, presso Lodi, il 7 febbr. 1781 da Abramo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Maria Domenica Padagnani. Sulla scorta di [...] furono proposte anche ad altre platee, tra cui quella di Bergamo al teatro Donizetti; di Ferrara nel 1828; di Firenze al teatro del Cocomero; di Roma al teatro Valle dal 1831 al 1833 e ancora di Lucca al teatro del Giglio dal 1834 al 1842. Ciò che ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – ADELAIDE RISTORI – MADDALENA PELZET – CASALPUSTERLENGO – GUSTAVO MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCHERPA, Romualdo (2)
Mostra Tutti

FERRUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone) Sandro Bellesi Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] allo stesso anno l'acquisto di un'abitazione nel "popolo" di S. Maria del Fiore a Firenze nell'antica via del Cocomero, odierna via Ricasoli (Fabriczy, 1908). Tra il 1471 e il 1472 eseguì il Monumento funebre di Lemmo Balducci per lo spedale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSELLI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLI, Stefano Stefano Calonaci – Nacque a Firenze il 10 maggio 1598 da Francesco di Stefano di Romolo e da Lisabetta di Vincenzo Pieroni. Francesco era in seconde nozze. Da Lisabetta ebbe otto figli: [...] di Stefano, redatto nel 1657 dal notaio Girolamo Giuntini, egli risulta anche proprietario della casa di abitazione in via del Cocomero e di diverse altre unità immobiliari. Oltre ad amministrare con attenzione le proprietà, tra il 1624 e il 1628 ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DE’ MEDICI – FERDINANDO I DE’ MEDICI – GIUSEPPE MARIA BROCCHI – SAN GIOVANNI VALDARNO – FRANCOFORTE SUL MENO

GABUSSI, Rita

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABUSSI, Rita Giovanna Di Fazio Nacque a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota Giuseppe, fratello del compositore Vincenzo, e da una certa Claudia. Iniziò giovanissima a Bologna lo [...] G. Persiani (26 dicembre), e l'anno seguente ne Il giuramento di S. Mercadante (21 gennaio). Da Parma passò al teatro del Cocomero in Firenze: qui cantò nel Barbiere di Siviglia e nella Semiramide di Rossini. Sempre nel 1839 fu al teatro Carignano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Righenzi, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2022)

Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] (Mamone, 2003, p. 6). Tra febbraio e marzo prese parte alle recite dell’Erismena che l’Accademia dei Sorgenti realizzò al teatro del Cocomero (Hill, 1976, pp. 31 e 33) e tra luglio e agosto a quella dell’Ercole in Tebe di Moniglia, musicato da Jacopo ... Leggi Tutto
TAGS: GIACINTO ANDREA CICOGNINI – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI – TEATRO DELLA PERGOLA – LEOPOLDO DE’ MEDICI

ARRIGONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGONI, Carlo ** Nacque a Firenze il 6 dic. 1697. Non si sa da chi apprendesse la musica, ma il suo talento di compositore dovette ben presto affermarsi se nel 1719 veniva eseguita, nella chiesa dell'Oratorio [...] Nel carnevale del 1739 l'A., ritornato a Firenze, mise in scena due opere al teatro degli Infuocati in via del Cocomero, Scipione nelle Spagne (libretto di A. Zeno) e Sirbace (libretto di C. N. Stampa), che riuscirono a ottenere un discreto successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUNARI, Cristoforo Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUNARI, Cristoforo Ludovico Beatrice Cirulli MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] di un basamento, coperto da un tappeto, diversi strumenti musicali e, in primo piano, su di un frammento di colonna, un cocomero ed altri frutti (Baldassari, 1999, n. 118). Sempre a Roma Munari realizzò, forse sul finire del Seicento, una coppia di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – GIUSEPPE MARIA CRESPI – JAN DAVIDSZ DE HEEM

NELLI, Jacopo Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NELLI, Jacopo Angelo Marco Catucci NELLI, Jacopo Angelo. – Nacque a Buonconvento il 9 settembre 1675. Le scarse notizie biografiche sono ricavabili principalmente dall’epistolario di Uberto Benvoglienti [...] in calzoni e I vecchi rivali. Nel 1732 La serva padrona fu portata in scena a Firenze al teatro del Cocomero. Ancora negli anni Trenta e Quaranta si rappresentarono al collegio Nazareno degli scolopi in Roma, adattate per la recita degli studenti ... Leggi Tutto

MORROCCHESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORROCCHESI, Antonio Teresa Megale – Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli. Su spinta paterna abbandonò [...] successivo fu con Vincenzo Monti; poi, al seguito di una propria compagnia, tornò in Toscana, recitando al teatro del Cocomero di Firenze l’Ottavia di Alfieri. Con la formazione Venier - Asprucci - Prepiani riprese l’amatissimo teatro alfieriano nel ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – JOHANN KASPAR LAVATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORROCCHESI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
cocómero
cocomero cocómero s. m. [lat. cŭcŭmis -mĕris]. – 1. a. Erba annua delle cucurbitacee (Citrullus lanatus, sinon. Cucumis citrullus); ha fusto ramoso, prostrato, con grandi cirri semplici, foglie a contorno cuoriforme, fiori monoici a corolla...
cocomerata
cocomerata s. f. [der. di cocomero]. – Mangiata di cocomero: fare una c., un’allegra cocomerata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali