• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
685 risultati
Tutti i risultati [685]
Diritto [312]
Biografie [165]
Diritto civile [147]
Storia [92]
Diritto commerciale [43]
Arti visive [35]
Economia [26]
Religioni [24]
Letteratura [22]
Diritto processuale [14]

INGIUNZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INGIUNZIONE Enrico Tullio Liebman . Il processo d'ingiunzione è un tipo speciale di processo civile che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore. La sua caratteristica [...] mesi dalla vendita dei beni mobili o immobili (art. 15). Altre applicazioni del processo monitorio si hanno nell'art. 379 cod. proc. civ. modificato dal decr. luog. 27 ottobre 1918, n. 1774 (spese e onorarî dei professionisti legali); nell'art. 127 e ... Leggi Tutto

PARERE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARERE Mario Bracci . È una dichiarazione di rappresentazione, l'espressione cioè di un convincimento, di un'opinione o di un consiglio che in virtù di particolari conoscenze è manifestata da un soggetto [...] realtà forme importantissime di attività consultiva non mancano nel processo. A prescindere da qualche caso (es., art. 402 cod. proc. civ.), la funzione del perito giudiziale è funzione consultiva e lo stesso forse si può dire dell'avvocato, figura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARERE (1)
Mostra Tutti

RECLAMO

Enciclopedia Italiana (1935)

RECLAMO Carlo Predella . Giuridicamente è il richiamarsi a un'autorità giudiziaria perché esamini nuovamente l'atto che fu già oggetto di esame da parte di altra autorità. Ma, sebbene la legge italiana [...] impugnativa si propone con reclamo. Un genere tutto speciale di reclamo è quello del quale si occupa l'art. 183 cod. proc. civ. relativo agli incidenti: contro l'ordinanza del presidente si può avanzare reclamo nel termine di tre giorni da quello in ... Leggi Tutto

IMPUGNAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPUGNAZIONE Pier Franco Biemmi Si definiscono mezzi d'impugnazione delle sentenze i rimedî concessi dalla legge contro una sentenza reputata ingiusta, per ottenere il riesame della controversia mediante [...] della sentenza, si possono raggruppare, da una parte, l'appello, l'opposizione contumaciale, la revocazione (art. 494, nn. 4, 5 cod. proc. civ.) e il ricorso per cassazione; dall'altra, l'opposizione del terzo e la revocazione (art. 494, nn.1, 2, 3 ... Leggi Tutto
TAGS: PASSAGGIO IN GIUDICATO – NEGOZIO GIURIDICO – SOCCOMBENZA – STOCCARDA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPUGNAZIONE (1)
Mostra Tutti

SIEPE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIEPE (fr. haie; sp. seto; ted. Hecke; ingl. hedge) Fulvio MAROI Alessandro VIVENZA Piantagione lineare (stretta, fitta e lunga) di piante ordinariamente arbustive, avente scopi diversi, ossia: impedire [...] legali riguardo alle siepi, purché esperimentate entro l'anno dal fatto che vi diede origine (art. 82 n. 1 e 4 cod. proc. civ.). Bibl.: A. Dickson, L'agricoltura degli antichi, in BIbl. di storia economica di V. Pareto, II, i, Milano 1905, p. 402 ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – ITALIA MERIDIONALE – FICO D'INDIA – BIANCOSPINO – LAUROCERASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIEPE (1)
Mostra Tutti

PRELAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRELAZIONE Edoardo Volterra . Accenni all'istituto della prelazione convenziońale nella compravendita si trovano già presso i giuristi classici. Paolo riconosce l'actio ex vendito a favore di colui, [...] , de contr. empt., 75; XIX, 1, de act. empt. vend., 21, 5; Cod., IV, 54, de p. i. empt. e. vend., 2 e 7, non immune da , La prelazione nel diritto romano e greco-romano, Napoli 1929; B. Dusi, Ist. di dir. civ., 2ª ed., Torino 1929, II, p. 186 segg. ... Leggi Tutto

INTERZIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERZIAZIONE Emilio ALBERTARIO Sul preciso significato della parola intertiatio molto si è discusso. Sembra probabile l'interpretazione di A. Pertile e di altri, secondo i quali intertiare è il perseguire [...] del sec. XVI. Alcuni principî proprî di questo istituto restarono nel diritto consuetudinario francese, donde passarono nel cod. proc. civ. francese (art. 826-831) e da questo in parte nel nostro istituto processuale della chiamata in garanzia ... Leggi Tutto

PARTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PARTI Antonino CONIGLIO . Processo civile (XXVI, p. 418). - Il cod. proc. civ. del 1942 ha dettato norme per quelle ipotesi in cui la legittimazione ad agire non coincide con la titolarità del rapporto [...] che va contenuta nei limiti delle norme particolari. Un'altra felice applicazione dello stesso criterio si rinviene nell'art. 111 cod. proc. civ., secondo cui, se nel corso del processo si trasferisce il diritto controverso per atto tra vivi a titolo ... Leggi Tutto

RICONVENZIONE, Azione in

Enciclopedia Italiana (1936)

RICONVENZIONE, Azione in Virgilio Andrioli La riconvenzione è un'azione che il convenuto può proporre nella stessa lite promossa dall'attore, ma indipendentemente dal rigetto della domanda di quest'ultimo. I [...] titolo dedotto in giudizio dall'attore, o dal titolo che già appartiene alla causa come mezzo di eccezione (art. 100, n. 3, cod. proc. civ.). Sotto il primo riflesso, non è necessaria l'identità col titolo che l'attore pone a base della domanda, ma è ... Leggi Tutto

SPESE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPESE (XXXII, p. 343) Sergio Costa Spese giudiziali. - Nel processo civile, regolato dal codice di procedura civile del 1942, ciascuna parte deve provvedere alle spese degli atti che compie e di quelli [...] degli onorarî non riscossi e delle spese che dichiara di aver anticipato (la cosiddetta distrazione delle spese; art. 93 cod. proc. civ.). Bibl.: G. Chiovenda, La condanna nelle spese, 2ª ed., Roma 1935; G. Zanzucchi, Diritto processuale civile, I, 4 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 69
Vocabolario
cod
cod. – 1. Abbrev. di codice (o del lat. codex) nel sign. di libro manoscritto; spesso seguito dalle indicazioni che valgono a individuare il manoscritto: il cod. Vat. lat. 4523. 2. Abbrev. di codice nel sign. di raccolta di leggi: cod. civ.,...
captatòrio
captatorio captatòrio (o cattatòrio) agg. [dal lat. tardo captatorius, der. di captare «acquistare»]. – Ottenuto con captazione: testamento c.; condizione c., la condizione di reciprocità (nulla secondo il vigente cod. civ.) con la quale il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali