• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
685 risultati
Tutti i risultati [685]
Diritto [312]
Biografie [165]
Diritto civile [147]
Storia [92]
Diritto commerciale [43]
Arti visive [35]
Economia [26]
Religioni [24]
Letteratura [22]
Diritto processuale [14]

Spazio e tempo dell'espansione cristiana. La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] . 27 Cfr. Hier., In Is. 3,2. 28 Lo riferisce Aug., civ. XIX 23. L’Africano scrive inoltre che Porfirio aggiunge: «In questi versi origines à nos jours, Bruxelles 1977. 76 Cfr. Cod. Theod. I 15,3; II 26,1. 77 Cfr. Cod. Theod. II 26,1. 78 At 14,11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

CATACOMBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994 CATACOMBE E. Coche de La Ferté Red. Red. 1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] ., I, cc. 2636-2643; A. Ferrua, Una nuova c. su la v. Lat., in Civ. Catt., 1938, II, pp. 151-163; E. Josi, Cimit. crist. sulla v. Lat., Martyrs, Bruxelles 1933, p. 284; R. Valentini-G. Zucchetti, Cod. topogr. della città di Roma, II, Roma 1942, pp. 24 ... Leggi Tutto

Costantino e le guerre civili. Storia e storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e le guerre civili Storia e storiografia Valerio Neri Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] , pp. 55-65; Th. Grünewald, Constantinus, cit., pp. 64-92. 15 Cod. Theod. XIV 14,3. 16 Cfr. Th. Grünewald, Constantinus, cit., pp. ), pp. 313-334. 118 Oros., hist. VII 28,3. 119 Aug., civ. V, 25-26. Cfr. J. Szidat, Constantin bei Augustin, in Revue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente. Storia e diffusione di una leggenda costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente Storia e diffusione di una leggenda costantiniana Tessa Canella Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] sembrò ricomporsi nei decenni che seguirono gli editti del 380 e del 381 (Cod. Theod. XVI 1,2-3), in cui si stabiliva l’unità della pp. 77 segg. 45 Ivi, pp. 80 segg. 46 Aug, civ. V 25,238: «diu imperavit, universum orbem Romanum unus Augustus tenuit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

canzone

Enciclopedia Dantesca (1970)

canzone Ignazio Baldelli Raffaello Monterosso La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] 7), XXXII 1, XXXIII 2, 3 e 4 (due volte); Rime L 66, XCI 81 e 97, c 66, CII 61, CII 79, CIV 91, 101 e 102, CVI 148, CXVI 76; CV I I 14 e 18, II 16, III 2, V 6, 7 e 15, VI : uno di questi si ritrova addirittura nel cod. Magliabechiano II, I, 122, f. ... Leggi Tutto

Il paganesimo. Identita e alterita come paradigmi dell'eta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il paganesimo Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana Alessandro Saggioro La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] , III, Latin chrétien et liturgique, Rome 1965, pp. 277-289) 6 Cod. Theod. XV 5,5 (del 425). 7 Ad esempio Aug., c. Faust da Rufin., hist. XI 33. 98 Thdt., h.e. V 24,4; Aug., civ. V 26,1. 99 Da ultimo: S. Ratti, Polémique entre païens et chrétiens, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°) C. Davis-Weyer La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] suoi elementi si sono conservati in S. Pietro al Monte a Civate (prov. Como; Demus, 1968) e in esempi affini della ; G. Grimaldi, Descrizione della Basilica Antica di S. Pietro in Vaticano. Cod. Barb. Lat. 2733, a cura di R. Niggl (Codices e Vaticanis ... Leggi Tutto

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996 RAVENNA (v. vol. VI p. 609) E. Russo a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] 4808 (ff. 53-65) (Cosmographia di Onorio) e il cod. XXXIX (37) della Biblioteca Capitolare di Verona (Complexiones di Saggio di bibliografia su Ravenna antica, Bologna 1968; id., in FelRav, CIII-CIV, 1972, pp. 223-233 e CVII-CVIII, 1974, pp. 253-257 ... Leggi Tutto

TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia) G. Pisano E. F. Ghedini Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] utilizzato vignette da libri, possiamo ricordare che Sant'Agostino (Civ., 16,8 = 135, 24 D) descrive alcuni !, i marmorarìi, i laquearii, gli Sculptores, i musivarii, ecc. (Cod. Theod., XIII, 4,2), mentre nel 374 Valentiniano concesse ai pittori ... Leggi Tutto

impero

Enciclopedia Dantesca (1970)

impero (imperio) * * Pier Giorgio Ricci Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] ", e Oed. 527 " imperia solvit qui tacet iussus loqui "; Cod. Theod. 2, 9, 3 " nullo cogentis imperio, sed libero IV IV 8): persuaso, dunque, di quel giudizio agostiniano (cfr. Civ. V 12 ss.) che costituiva un tema di continuo ricorrente nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 69
Vocabolario
cod
cod. – 1. Abbrev. di codice (o del lat. codex) nel sign. di libro manoscritto; spesso seguito dalle indicazioni che valgono a individuare il manoscritto: il cod. Vat. lat. 4523. 2. Abbrev. di codice nel sign. di raccolta di leggi: cod. civ.,...
captatòrio
captatorio captatòrio (o cattatòrio) agg. [dal lat. tardo captatorius, der. di captare «acquistare»]. – Ottenuto con captazione: testamento c.; condizione c., la condizione di reciprocità (nulla secondo il vigente cod. civ.) con la quale il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali