• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
147 risultati
Tutti i risultati [685]
Diritto civile [147]
Diritto [312]
Biografie [165]
Storia [92]
Diritto commerciale [43]
Arti visive [35]
Economia [26]
Religioni [24]
Letteratura [22]
Diritto processuale [14]

PAGAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGAMENTO (lat. solutio) Carmelo Scuto La parola pagamento può essere usata in un significato generale assai ampio, e in uno speciale più ristretto. Nel primo significato, pagamento è l'adempimento di [...] è valido, se non è fatto da colui che sia proprietario della cosa e capace di alienarla". Secondo l'art. 1218 cod. civ. "chi ha contratto un'obbligazione è tenuto ad adempierla esattamente e in mancanza al risarcimento dei danni": in questa regola si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ARRICCHIMENTO INGIUSTIFICATO – RIPETIZIONE DELL'INDEBITO – CITTÀ DI CASTELLO – TITOLO DI CREDITO – DATIO IN SOLUTUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGAMENTO (2)
Mostra Tutti

PEGNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEGNO Gaetano SCHERILIO Giulio VENZI . Diritto romano. - Nel diritto romano il pegno (pignus), a differenza della fiducia - che consisteva nel trasferimento della proprietà - consisteva nel trasferimento [...] chiunque se ne sia impossessato: praticamente però questa facoltà soffre grave limitazione dalla regola, stabilita nell'art. 707 del cod. civ., secondo la quale il possesso di cose mobili produce a favore dei terzi di buona fede l'effetto del titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEGNO (1)
Mostra Tutti

PROVA civile

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROVA civile (XXVIII, p. 390) Cesare LA FARINA L'istituto trova oggi la sua disciplina in parte nel cod. civ. 1942 (essenzialmente nel titolo II del Libro della tutela dei diritti, artieoli 2697-2739) [...] (l'indisponibilità di un diritto può derivare dalla sua natura intrinseca o da espressa disposizione di legge: cfr. art. 1966 cod. civ.); 2) che l'inversione o modificazione non abbia per effetto di rendere ad una delle parti eccessivamente oneroso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MEZZADRIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm) Giuseppe Tassinari La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di colonia parziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] Pivano, I contratti agrari in Italia nell'alto Medioevo, Torino 1904; F. Ercole, I contratti agrari nel cod. civ. parmense, in Riv. dir. civ., 1914; M. Breglia, Il negozio giuridico parziario, Napoli 1916; A. Serpieri, Studi sui contratti agrari, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RIMESSIONE del debito

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMESSIONE del debito (lat. acceptilatio, pactum de non petendo, contrarius consensus; fr. remise de dette; sp. remision del debito; ted. Erlass; ingl. release of the deot) Guido Donatuti Diritto romano. [...] che l'ha consegnata, gravata di tutti i pesi che nel frattempo sono venuti a costituirsi su di essa. Diritto moderno (cod. civ., articoli 1279-1284). - L'atto di rinunzia al proprio credito si può pure nel diritto moderno concretare in un atto mortis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

SURROGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

SURROGAZIONE Fulvio Maroi . In un senso generico "surrogazione" vale "sostituzione" surrogare è il subentrare di una persona o di una cosa al posto di un'altra. Non è possibile una costruzione sistematica [...] : quando si tratti di beni sottoposti a una speciale destinazione (surrogazione dei beni dotali, articoli 1403, 1406, 1424 cod. civ.; beni costituenti oggetto di una donazione modale, di una fondazione, ecc.); quando si tratti di complessi di beni o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

OFFERTA

Enciclopedia Italiana (1935)

OFFERTA Giannetto Longo . Diritto. - Offerta al pubblico. - Offerta (o proposta) è l'invito fatto da una persona a un'altra (da cui dipende l'accettazione) e diretto al sorgere, al modificarsi, allo [...] venga compiuto a mezzo di notaio o di altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato (articoli 1259, 1260 cod. civ.; 902, 903 cod. proc. civ.). Qualora l'offerta venga ricusata, il debitore ha facilità di effettuare il deposito della cosa dovuta alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

OPERA NUOVA, Denunzia di

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERA NUOVA, Denunzia di Fulvio MAROI L'operis novi nuntiatio nel diritto romano era un mezzo di difesa preventiva della proprietà nei rapporti di vicinanza. Rimedio non ignoto all'antico diritto civile, [...] italiano deriva la disciplina della denuncia di nuova opera dal codice albertino e dal codice estense. L'art. 698 cod. civ. riproduce l'istituto conservandone alcuni elementi romanistici. Chi ha ragionevole motivo di temere che da un'opera nuova che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ONORE

Enciclopedia Italiana (1935)

ONORE (fr. honneur; sp. honor; ted. Ehre; ingl. honour) Fulvio Maroi Il moderno concetto di onore, inteso in senso lato come patrimonio morale di una persona, è estraneo al più antico diritto romano. [...] una tutela dell'onore che si esplica sia mediante sanzioni di carattere civile quali il risarcimento dei danni (art. 1151 cod. civ.), e, in materia di donazioni, il diritto del donante di revocare la donazione per ingratitudine nel caso di ingiurie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORE (1)
Mostra Tutti

MORA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORA (lat. mora; fr. demeure; sp. mora; ted. Verzug; ingl. delay) Carmelo Scuto La parola "mora" in senso giuridico, come nel linguaggio comune, significa ritardo. Essa si trova usata in disposizioni [...] , o di quantità o genere, occorrono l'offerta reale, o meglio legale, e il deposito (di cui agli articoli 1259 segg. cod. civ.) per la costituzione in mora del creditore, poiché solo dal giorno del deposito decorrono gli effetti proprî di essa; nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
cod
cod. – 1. Abbrev. di codice (o del lat. codex) nel sign. di libro manoscritto; spesso seguito dalle indicazioni che valgono a individuare il manoscritto: il cod. Vat. lat. 4523. 2. Abbrev. di codice nel sign. di raccolta di leggi: cod. civ.,...
captatòrio
captatorio captatòrio (o cattatòrio) agg. [dal lat. tardo captatorius, der. di captare «acquistare»]. – Ottenuto con captazione: testamento c.; condizione c., la condizione di reciprocità (nulla secondo il vigente cod. civ.) con la quale il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali