• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Zoologia [8]
Biologia [8]
Sistematica e zoonimi [5]
Medicina [5]
Lingua [4]
Biografie [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Genetica [3]
Religioni [2]
Fisiologia comparata [2]

ZINCO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZINCO Franco Salvatori Paolo Schlechter (XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870) Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] 2), in particolare della coda di H4; questo provoca la neutralizzazione delle cariche positive di queste molecole e come di primo piano spetta appunto allo zinco. Per es., nel TF-IIIA, fattore di trascrizione che nello Xenopus laevis (rospo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – IMPOTENTIA GENERANDI – MEMBRANA CELLULARE – MUTAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINCO (7)
Mostra Tutti

GIACOMINI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI, Ercole Stefano Arieti Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] muscolari dei miomeri nella muscolatura laterale del tronco e della coda dei pesci e degli anfibi, nei tendini e nelle di rana, di rospo, e negli axolotl somministrando loro residuo secco di urina, di bile o estratti secchi di reni e di fegato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KUROSAWA, Akira

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kurosawa, Akira Dario Tomasi Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 23 marzo 1910 e morto ivi il 6 settembre 1998. A K. spetta innanzi tutto il merito di aver aperto al [...] 1945, Gli uomini che calpestano la coda della tigre), anomalo adattamento di un austero classico della letteratura teatrale giorni.Ha lasciato un libro di memorie, Gama no abura: jiden no yō na mono (Olio di rospo: qualcosa come un'autobiografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – AKUTAGAWA RYŪNOSUKE – ESPRESSIONISMO – TOSHIRO MIFUNE – SETTE SAMURAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUROSAWA, Akira (4)
Mostra Tutti

MAWANGDUI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MAWANGDUI R. Fracasso Sito archeologico nella periferia orientale di Changsha (Hunan), individuato all'inizio degli anni '50 ed esplorato tra il 1972 e il 1974. Gli scavi condotti dal Museo Provinciale [...] col capo volto al cielo e ravvolta in una lunga coda di serpente annodata, variamente identificata con Fu Xi, Nü Gua lunare sormontata da un rospo e da una lepre, e un drago alato che trasporta una donna (forse Chang'e, moglie di Yu); alla sua destra ... Leggi Tutto

Oceania

Enciclopedia on line

Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] i Rettili, rappresentati da alcune specie di gechi e dallo scinco dalla coda azzurra. A Guam è stato introdotto Hawaii. Gli Anfibi mancano, con l’eccezione di alcune specie esotiche, tra cui il rospo della canna (Bufo marinus), specie sudamericana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GRANDE BARRIERA CORALLINA – GUERRA ISPANO-AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceania (10)
Mostra Tutti

Pesci

Enciclopedia on line

Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] La locomozione è determinata essenzialmente dai movimenti laterali della coda. Nei P. a corpo allungato, serpentino, la la spigola. Pesce rampicante Nome di Anabas testudineus (Anabantidi). Pesce rana (o pesce rospo, o rana pescatrice) Nome comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE CULTURALI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RIPRODUTTIVO – POECILIA RETICULATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesci (4)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDEGNA (A. T., 29 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Antonio TARAMELLI Arnaldo MOMIGLIANO Raffaele CIASCA Gino BOTTIGLIONI Raffa GARZIA Gavino GABRIEL Enrico [...] monti del Goceano (1259 m.) e di Alà (1094 m.) che digradano poi fin sulla costa al C. Coda Cavallo. L'alta valle del Coghinas e la mancanza della rana comune (R. esculenta) e del rospo volgare (Bufo vulgaris), mentre abbondanti sono il Discoglosso e ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – MASSICCIO DEL GENNARGENTU – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] conficcarvi spille nere, pronunciando a ogni puntura delle formule al fine di dar tormento d'amore; legare alla zampa d'un rospo, che poi muore, una ciocca di capelli della persana di cui si vuole la morte; o la benedictio ovorum, dovunque praticata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

GENETICA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione") Thomas Hunt MORGAN * La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] da maschi nell'età giovanile, da femmine nel resto della vita. In alcune specie di rane e rospi si verifica una serie complessa di condizioni. Vi sono razze di Rana temporaria, che si differenziano precocemente in maschi e femmine. In altre la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

ANFIBÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati. Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] coda e con il paio posteriore di arti enormemente allungato a costituire una potente leva per il salto. Questa è la forma della maggioranza degli anuri, rane, rospi, raganelle ecc., ma in qualche specie scavatrice gli arti anteriori sono lunghi quasi ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITO-URINARIO – APPARATO RESPIRATORIO – GIURASSICO SUPERIORE – SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIBÎ (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
códa di ròspo
coda di rospo códa di ròspo locuz. usata come s. f. – Nel linguaggio gastronomico, nome dato al pesce rana pescatrice (v. rana, nel sign. 2).
bòtta²
botta2 bòtta2 s. f. [etimo incerto]. – Nome tosc. del rospo: la b. fugge la luce del sole (Leonardo); b. che non chiese non ebbe coda, prov., bisogna chiedere per ottenere ciò di cui si ha bisogno (cfr. Giusti: Ma chiedi, ché la b. che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali