Nome volgare delle specie del genere Equisetum, Pteridofite della famiglia Equisetacee (v.), di cui le più comuni sono E. maximum Lamb., E. arvense L., E. palustre L. ed E. ramosissimum Desf. Specie le [...] due prime, coi fusti sterili portanti a ciascun nodo verticilli di numerosi rami esili, rendono assai bene la somiglianza con la coda del cavallo. Vivono in luoghi umidi e sono ricche d'incrostazioni silicee che le fanno ruvide al tatto. Cattive ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] neuriti, che connettono il m. allungato con i muscoli della coda. Un solco mediano ventrale percorre il m. allungato, in formare un fascio di nervi paralleli al m., la cosiddetta codaequina, con riduzione della parte terminale del m. a un esile ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] di cavalieri armati di corazza erano parecchi. Napoleone I diede la corazza e il caratteristico elmo crestato e ornato d'una codaequina, a quattordici reggimenti; dopo il 1809 ebbero l'elmo con la cresta di ciniglia rossa e la corazza rivestita di ...
Leggi Tutto
satiri mitologia Nella mitologia della Grecia antica e del mondo letterario greco-romano, una collettività di esseri (molto raramente si parla di un s. singolo) che vivono per lo più nel bosco, circondati [...] sec. a.C. nella scultura e nei vasi a figure nere i tipi satireschi si umanizzano, conservando solo le orecchie e la codaequina, mentre nei vasi a figure rosse viene meno anche la loro fisionomia mostruosa. Alla fine del 5° sec. le figure satiresche ...
Leggi Tutto
SATIRI e SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
Giulio GIANNELLI
Goffredo BENDINELLI
SILENI Figure mitologiche fra le più diffuse nella letteratura, nell'arte, nelle credenze popolari della Grecia antica; ne conosciamo [...] dalle mani dei pirati, figure satiresche numerose, talune giovanili e imberbi, altre adulte e barbate, munite tutte di codaequina e attributi bacchici: tirsi, vasi potorî, fiaccole, con cui perseguitano i ladroni del mare e li fanno cadere in ...
Leggi Tutto
RONCALI, Demetrio
Mario Donati
Chirurgo, nato a La Valletta (Malta) il 2 novembre 1866, morto a Napoli il 1° dicembre 1931. Laureato nel 1891 in Roma, fu aiuto delle cliniche chirurgiche di Cagliari [...] medicina. Sono da ricordare principalmente: Patologia e chirurgia dei traumi del rigonfiamento lombare, del cono terminale e della codaequina (Roma 1901); État actuel de la chirurgie de l'encéphale en Italie (Parigi I903); Trattato dei neoplasmi ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. Korkuti
SCITICA, Arte (v. vol. VII, p. 113). All'inizio del I millennio a.C. nelle vaste regioni steppose dell'Eurasia, la fascia delle «grandi [...] pantere alate compaiono anche su un grande altare dal Semireč'e. Contemporaneamente sono rappresentati anche altri animali fantastici: cervi con folta codaequina e barba, protomi di cavallo con ali e con corna di capra.
A partire dal V sec. a.C. si ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] , in base alle rappresentazioni figurate, la differenza fra queste due essenze demoniache primitive; i sileni con zampe e codaequina, ed i satiri con coda e zampe caprine. Si deve invece notare che fra le due essenze ci sono elementi comuni, e che ...
Leggi Tutto
MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya)
E. Paribeni
È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] tipico aspetto del satiro di stile severo, dal corpo asciutto e di una virilità esasperata, con una piccola codaequina e una maschera brutale e duramente accentata. E tale concezione proterva e aggressivamente acquisitiva sembra mantenersi, forse ...
Leggi Tutto
ATTORE
P. E. Arias
Almeno da quando Tespi (Marm. Par., 534) concentrò l'attenzione del pubblico sul valore vivo della personalità umana nel dialogo, il personaggio destinato ad essere il protagonista [...] figure nere che in quelli a figure rosse, i satiri ignudi, dalla testa calva e dalla corta barba, con una codaequina, diventano l'elemento comune che accompagna sia le scene teatrali che quelle mitiche o, comunque, genericamente riferibili al culto ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
equino
agg. e s. m. [dal lat. equinus, der. di equus «cavallo»]. – 1. agg. Di cavallo, dei cavalli: razze e.; carne equina. Con usi estens.: a. Coda e., in botanica, altro nome dell’erba coda cavallina; in anatomia, v. coda, n. 2 c. b. Piede...