• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Zoologia [9]
Sistematica e zoonimi [6]
Paleontologia [4]
Anatomia comparata [3]
Industria [2]
Culinaria e gastronomia [1]
Pratiche culturali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Fisiologia comparata [1]
Dottrine teorie concetti [1]

PLEUROPTERIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEUROPTERIGI (del gr. πλευρά "fianco" e πτερύγιον "ala, piuma") Geremia d'Erasmo Pesci cartilaginei dell'era paleozoica, caratterizzati dall'avere asse vertebrale non segmentato, coda eterocerca, denti [...] di varia grandezza forniti d'una grossa punta affiancata da parecchie punte molto minori, e pinne pari attaccate a cartilagini che, parzialmente fuse alla base, sono ìnvece separate e disposte radialmente ... Leggi Tutto

storioni e altri pesci primitivi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

storioni e altri pesci primitivi Giuseppe M. Carpaneto Ricercati per le loro uova I Condrostei sono pesci muniti, come gli Osteitti, di un insieme di ossicini che ricoprono le branchie (opercolo) ma, [...] un corpo affusolato, a sezione cilindrica, e una coda eterocerca, cioè con il lobo superiore più sviluppato. Anche macchia nera e arancione a forma di occhio posta alla base della coda, ben evidente nei maschi. Crepuscolare e notturna, l’amia si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACIPENSERIFORMI – ERE GEOLOGICHE – ERA MESOZOICA – FIUME AZZURRO – ARISTOCRAZIA

pinna

Enciclopedia on line

Zoologia Ciascuna delle appendici del corpo dei Pesci (e dei Pinnipedi), che provvedono al movimento, contribuendo alla funzione stabilizzatrice dell’animale in acqua. Nei Mammiferi, porzione visibile [...] Dipnoi e in alcuni Teleostei, nei quali la p. caudale (o coda) è dificerca (fig. A), cioè simmetrica in senso verticale. Questa si considera derivata dalla p. caudale eterocerca (fig. B) degli Elasmobranchi, dei Condrostei, Olostei e dei Pesci più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – PETROMIZONTIFORMI – TARTARUGHE MARINE – SCHELETRO ASSILE – ELASMOBRANCHI

callorinco

Enciclopedia on line

Genere di Pesci cartilaginei Olocefali, famiglia Callorinchidi. Simile al genere Chimaera, se ne distingue per la conformazione del muso e per la coda più eterocerca. Comprende un numero limitato di specie, [...] prevalentemente dei mari antartici a forti profondità (v. fig. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – MARI ANTARTICI – OLOCEFALI – SPECIE

SELACI

Enciclopedia Italiana (1936)

SELACI (lat. scient. Selachii) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Gruppo di Pesci (v.) della Sottoclasse Elasmobranchii. Sono caratterizzati dall'avere lo scheletro cartilagineo, talvolta [...] Ptychodontidae, fossili. Fam. 53, Myliobatidae (sin.: Aetobatidae), coda sottile a frusta con aculei, senza codale; una sola dorsale America, cominciano a farsi più abbondanti i Ganoidi eterocerchi, a scapito degli Elasmobranchi, fra i quali tuttavia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELACI (3)
Mostra Tutti

STORIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIONE (fr. esturgeon; sp. esturión; ted. Stör; ingl. sturgeon) Umberto D'Ancona Gli storioni sono Pesci Ganoidi della famiglia Acipenseridae. Sono caratterizzati dall'avere il corpo allungato, muso [...] anale uniche molto arretrate, ventrali addominali, codale eterocerca. Hanno lo scheletro interno cartilagineo, corda dorsale ruvida disposti in 5 serie longitudinali sul tronco, 4 sulla coda. Gli scudi cutanei formano alla parte superiore del capo un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIONE (1)
Mostra Tutti

DIPTERIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Pesci fossili appartenente alla sottoclasse dei Dipnoi (v.), e comprendente pochi generi dei terreni devonici d'Europa, America e Australia, fra cui il più abbondante e meglio conosciuto è [...] smaltate. Esistono due pinne dorsali remote e ravvicinate: l'anteriore, più piccola, è opposta alle pinne pelviche, e la posteriore, più grande, all'anale. La coda è eterocerca. Es. Dipterus Valenciennesi S. et M., del Devonico della Scozia. ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA – DEVONICO – GANOINA – DIPNOI – SCOZIA

CALLORINCO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di pesci cartilaginei, compreso nell'ordine Holocephali e nella famiglia Chimaeridae, stabilito dal Cuvier. Si distingue dal genere Chimaera per la presenza di una sporgenza del muso che termina [...] con un lobo cutaneo diretto indietro e per la coda assai più marcatamente eterocerca. Il maschio è fornito di un organo frontale analogo a quello della Chimera (v.). Se ne conosce una sola specie (Callorhynchus antarcticus Lac.) che può raggiungere ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – HOLOCEPHALI – SPECIE

OSTRACODERMI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTRACODERMI (dal gr. ὄστρακον "guscio" e δέρμα "pelle") Mario Tirelli Sottoclasse di Pesci fossili, rinvenuti insieme con conchiglie e resti di Cefalopodi nel basso Silurico e Devonico dell'America [...] in: procefalo, mesocefalo, branchiocefalo, tronco e coda. Sono caratteristiche due cospicue appendici situate lateralmente e da appendici delle piastre dermiche. Pinna caudale eterocerca. Alcuni autori hanno voluto avvicinare gli Ostracodermi ai ... Leggi Tutto
TAGS: PINNA CAUDALE – RICCI DI MARE – HETEROSTRACI – OSTEOSTRACI – CEFALOPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTRACODERMI (1)
Mostra Tutti

PRISTIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRISTIDI (lat. scient. Pristidae, dal nome del gen. Pristis Lath) Decio Vinciguerra Famiglia di Pesci cartilaginei, Batoidei, stabilita dal Lathan nel 1794 per il tipo Pristis antiquorum (it. pesce sega; [...] fr. poisson scie; ted. Sägefisch; ingl. sawfish). Corpo allungato e squaliforme con una coda bene sviluppata, che termina in una pinna eterocerca. Pinne dorsali grandi, con la prima opposta alle ventrali. Cranio allungato in un rostro lungo, ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
eterocèrco
eterocerco eterocèrco agg. [comp. di etero- e -cerco] (pl. m. -chi). – Propr., che ha coda diversa. In zoologia, coda e., tipo di coda caratteristico dei pesci cartilaginei, degli acipenseridi e di alcuni dipnoi estinti, in cui l’estremità...
pinna¹
pinna1 pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono al movimento, contribuendo anche alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali