• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
398 risultati
Tutti i risultati [2638]
Sistematica e zoonimi [398]
Zoologia [511]
Biografie [216]
Arti visive [210]
Archeologia [161]
Biologia [131]
Medicina [98]
Letteratura [96]
Storia [95]
Fisica [83]

Apalidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Scimmie Platirrine di piccola statura, coda assai lunga, tronco sottile, muso breve, arti snelli, i posteriori sensibilmente più lunghi degli anteriori. Non hanno pollice opponibile alle altre [...] dita, solo l’alluce è munito di unghia piatta. Prettamente arboricole, si nutrono di frutta, semi, fiori, foglie, insetti e piccoli vertebrati. Diffuse in Brasile e in America Centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLATIRRINE – VERTEBRATI – BRASILE – INSETTI – ALLUCE

Anficerchi

Enciclopedia on line

Pesci, Teleostei e alcuni Ganoidi, caratterizzati dalla coda anficerca (detta anche omocerca), considerata una forma specializzata del tipo eterocerco, i cui raggi sono in maggioranza uniti con elementi [...] scheletrici ventrali. La pinna caudale è formata da due lobi simmetrici, l’asse vertebrale è curvato in senso dorsale; le vertebre caudali sono fuse a formare l’urostilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PINNA CAUDALE – TELEOSTEI

cabassu

Enciclopedia on line

Genere di armadilli (Cabassous), lunghi circa 50 cm; coda nuda, dentizione solo nella mascella superiore. Diffusi in America Meridionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ARMADILLI

eliomio

Enciclopedia on line

Genere di Roditori della famiglia Gliridi, con coda a pelo corto. Vive in Europa, Asia centro-occidentale e Africa settentrionale. In Italia vive il quercino (Eliomys quercinus; v. fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ELIOMYS QUERCINUS – RODITORI – GLIRIDI – EUROPA – ITALIA

Anguidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rettili Squamati, dal corpo cilindrico allungato, coda ben sviluppata, arti ridotti o mancanti. Strettamente terragnoli, diurni o crepuscolari, sono molto diffusi nell’America Centrale. Due [...] specie, Anguis fragilis (➔ orbettino) e Ophisaurus apodus, abitano l’Europa e la regione mediterranea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANGUIS FRAGILIS – SQUAMATI – RETTILI – EUROPA – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anguidi (1)
Mostra Tutti

frullino

Enciclopedia on line

Piccolo Uccello Caradriforme Scolopacide (Lymnocryptes minimus), con coda cuneata, tinte a riflessi metallici, ala lunga 11 cm. (v. fig) Palustre, si nutre di invertebrati. In Italia è di passo e invernale, [...] comune, non nidificante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARADRIFORME – INVERTEBRATI – UCCELLO – ITALIA

Cuculiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli di media taglia, caratterizzati da coda lunga e ali appuntite. Comprende il turaco (➔) e il cuculo (Cuculus canorus; v. fig.), della famiglia Cuculidi. Il colorito degli adulti è cenerognolo [...] con fasce trasversali sull’addome; coda lunga, con apice e macchie bianche; ala lunga 22 cm. Abita i luoghi alberati; non cova le proprie uova, ma parassita i nidi di altre specie; emette il caratteristico verso «cucu». Si nutre di insetti. In Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CUCULIDI – INSETTI – UCCELLI – ADDOME – ITALIA

Cordilidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rettili Sauri, diffusi in Africa, caratterizzati da coda ornata di squame carenate, che agitano se minacciati. Si cibano di insetti e altri invertebrati. Sono vivipari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – VIVIPARI – CARENATE – RETTILI – INSETTI

topino

Enciclopedia on line

topino Specie (Riparia riparia) di Uccello Passeriforme Irundinide, con coda poco forcuta e colore delle penne grigio bruno, privo di riflessi metallici. Costruisce un nido di fango e paglia collocato [...] sulle rive dei fiumi; è insettivoro e migratore. In Italia è abbondante, estivo e di passo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPARIA RIPARIA – PASSERIFORME – INSETTIVORO – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topino (1)
Mostra Tutti

Dasiatidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci cartilaginei del sottordine Miliobatoidei, con corpo rombico, coda sottile, a frusta, senza pinna codale, con 1-3 aculei; capo non distinto dal tronco; ovovivipari. I generi presenti [...] nel Mediterraneo sono Dasyatis (➔ pastinaca) e Gymnura, con la specie Gymnura altavela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – OVOVIVIPARI – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
códa
coda códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
códa cavallina
coda cavallina códa cavallina locuz. usata come s. f. – Nome di varie pteridofite del genere equiseto (in partic. Equisetum arvense), dette anche coda di cavallo, coda equina, brusca, i cui fusti portano numerosi rami molto sottili (somiglianti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali