• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Medicina [17]
Farmacologia e terapia [14]
Chimica [11]
Industria [5]
Patologia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Chimica farmaceutica [4]
Storia della medicina [3]
Biochimica [3]
Storia della chimica [3]

analgesici

Enciclopedia on line

Farmaci, i più frequentemente usati, per combattere gli stati dolorosi. Appartengono a due categorie: gli a. antinfiammatori e gli a. narcotici. Al primo gruppo appartengono l’amminofenazone, l’acido [...] acetilsalicilico e molti altri (➔ FANS). Di azione antidolorifica più intensa sono quelli del secondo gruppo, come morfina, codeina, meperidina, metadone. Tutti gli a. narcotici danno abitudine e farmacodipendenza (➔ stupefacente). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ACIDO ACETILSALICILICO – CODEINA – MORFINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analgesici (3)
Mostra Tutti

noscapina

Enciclopedia on line

Nome commerciale di un alcaloide, C22H23NO7, presente nell’oppio in percentuale del 5-10%, sottoprodotto della produzione della morfina; cristalli incolori, poco solubili in acqua; dotato di debole carattere [...] basico, forma sali instabili con acidi e basi forti. La n. è dotata di azione contro la tosse superiore a quella della codeina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ALCALOIDE – CODEINA – MORFINA – OPPIO

papavero

Dizionario di Medicina (2010)

papavero Pianta erbacea del genere Papaver, di cui è soprattutto nota la specie Papaver somniferum var. album, o p. officinale, da cui si estrae l’oppio. Pianta mediterranea e asiatica con grandi fiori [...] dal bianco al violetto; il frutto è una capsula con semi biancastri, da cui si estrae un lattice contenente alcaloidi (morfina, codeina, papaverina, ecc.). I semi di altre varietà di p. si usano come alimento, in farmacia e per estrarne l’olio ( ... Leggi Tutto
TAGS: ALCALOIDI – CODEINA – MORFINA – ERBACEA – LATTICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su papavero (2)
Mostra Tutti

MORFINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFINA (C17H19O3N + H2O) Luigi MASCARELLI Alberico BENEDICENTI È il primo alcaloide estratto dal regno vegetale. Scoperta causalmente nell'oppio da C. Derosne fu riconosciuta come alcaloide da F. [...] alcoolico secondario, il terzo è di tipo etereo. Distillata su polvere di zinco dà origine a fenantrene per cui (insieme con codeina e tebaina) può considerarsi come un derivato di questo. La formula di R. Robinson (1925) è la più accreditata, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORFINA (2)
Mostra Tutti

PASTIGLIE

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTIGLIE (lat. pastilli) Agostino Palmerini Preparazioni medicinali nelle quali una o più sostanze medicamentose sono intimamente mescolate con zucchero, talvolta con l'aggiunta, come mezzo adesivo, [...] di magnesio 70, mucillagine di gomma adragante [1: 10] 100, zucchero 900); pastiglie di codeina, contenenti ciascuna circa cinque milligrammi di codeina (codeina gr. 5, zucchero 995, mucillagine di gomma adragante [1: 10] 100); pastiglie d'ipecacuana ... Leggi Tutto

alcaloide

Dizionario di Medicina (2010)

alcaloide Sostanza organica azotata, in prevalenza di origine vegetale, dotata di carattere basico, avente cioè la proprietà di formare con gli acidi dei composti del tipo dei sali, analogamente agli [...] più o meno tossici per l’organismo, molti di essi però in dosi piccole posseggono proprietà terapeutiche: per es., la codeina, l’ergotamina, la morfina. In base alla loro azione farmacologica vengono considerati i seguenti gruppi di a.: eccitanti o ... Leggi Tutto

sciroppo

Enciclopedia on line

sciroppo Soluzione concentrata zuccherina, adoperata in farmacia per mascherare il sapore sgradevole di taluni preparati farmaceutici o anche per mantenere inalterate le proprietà terapeutiche di alcune [...] g/cm3 (35° Bé) a 15 °C. Nella farmacopea ufficiale italiana sono compresi diversi s.: di altea, di china, di codeina, di rabarbaro ecc. La denominazione s. seguita dall’indicazione di un dato frutto è riservata al prodotto ottenuto dalla mescolanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ACIDO CITRICO – SACCAROSIO – RABARBARO – GLUCOSIO – CODEINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sciroppo (2)
Mostra Tutti

CARIOCLASICI, VELENI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Sotto questo termine, introdotto dall'istologo belga A.P. Dustin, sono raggruppate sostanze che, diverse quanto a provenienza e quanto a struttura chimica, sono tutte capaci di indurre nelle cellule [...] (sali di tallio, mercurio, bismuto, oro, zinco, cobalto, nichelio, tartaro emetico, difenoli, rosso neutro, rivanolo, morfina, codeina, nicotina, determinate tossine batteriche, ecc.). Il secondo tipo, caratterizzato in un primo tempo da un brusco ... Leggi Tutto
TAGS: TARTARO EMETICO – COLCHICINA – POLIPLOIDI – NICHELIO – NICOTINA

tossicodipendenza

Dizionario di Medicina (2010)

tossicodipendenza Stato di intossicazione periodica o cronica prodotto dall’assunzione di una o più sostanze naturali o sintetiche, caratterizzato da: irresistibile desiderio o bisogno di continuare [...] alla vecchia definizione di tossicomania, provocata dall’oppio e dai suoi alcaloidi naturali e semisintetici (morfina, codeina, eroina) o sintetici (metadone, petidina, ecc.); alcol-barbiturico, causata dall’alcol e dai derivati dell’acido ... Leggi Tutto

ESOFAGITE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Infiammazione della mucosa esofagea, generalmente prodotta da deglutizione di sostanze irritanti o di corpi pungenti (frammenti d'ossa, spine di pesce, spilli). Se si sono deglutite sostanze molto caustiche [...] per bocca alimentando gl'infermi per via rettale; nel dare pezzettini di ghiaccio, nell'uso di anestetici (codeina, cocaina, morfina). Se si sono prodotte ulcerazioni bisogna prevenire il raggrinzimento cicatriziale facendo (dopo una quindicina di ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – DEGLUTIZIONE – ULCERAZIONI – MEDIASTINO – ESOFAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOFAGITE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
codeina
codeina s. f. [dal fr. codéine, termine coniato dal chimico P.-J. Robiquet (1832), der. del gr. κώδεια «testa del papavero dell’oppio»]. – Alcaloide contenuto nell’oppio, etere metilico della morfina (detto perciò anche metilmorfina), che...
codeinismo
codeinismo s. m. [der. di codeina]. – Forma di tossicomania, assai rara, consistente nell’abuso protratto di codeina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali