CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] dall'illustrazione vera e propria. La presenza di un prototipo illustrato cassiodoriano è documentata dal fascicolo iniziale del CodexAmiatinus (Firenze, Laur., Amiat. 1), esemplato sul modello di una delle tre bibbie approntate per la biblioteca ...
Leggi Tutto
Politico e letterato (Squillace 490 ca.-Vivario 580 ca.). Figlio di un alto funzionario di Teodorico, fu nel 507 questore, nel 514 console, e nel 523 magister officiorum, ministro per la politica interna; divenne così l’animatore dell’ideale di fusione tra romani e goti. Ottenuta la prefettura da Atalarico, ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico e letterato (Squillace, Catanzaro, 490 ca
Vivario, Catanzaro, 580 ca.). Figlio d’un alto funzionario di Teodorico, fu nel 507 questore, nel 514 console, e nel 523 magister officiorum, ministro per la politica interna; divenne così l’appassionato animatore dell’ideale di fusione tra Romani ... ...
Leggi Tutto
Politico e letterato (Squillace 490 circa - Vivario 580 circa); figlio d'un alto funzionario di Teodorico, fu (507) questore, nel 514 console, e nel 523 magister officiorum, ministro per la politica interna; divenne così l'appassionato animatore dell'ideale di fusione tra Romani e Goti. Ottenuta la ... ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978)
(Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium (Squillace) tra il 485 e il 490.
La sua famiglia era probabilmente originarla della Siria, dove si trova ... ...
Leggi Tutto
Chiamato soltanto Senator nei fasti consolari; a cominciare da Paolo Diacono, anche Cassiodorus. Discese da antica famiglia passata dall'Oriente in Italia. L'avo, tribuno e notaro sotto Valentiniano III (425-455), con Carpilione, figlio del suo amico Ezio, fu inviato come legato ad Attila e riuscì a ... ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] sec. 6°, forse da un prototipo del sec. 4°), il rotulo di Giosuè (Roma, BAV, Pal. gr. 431; sec. 10°) e il CodexAmiatinus (Firenze, Laur., Amiat. 1; da un originale del sec. 6°) siano stati in origine ebraici, o basati su esemplari ebraici. Avi-Yonah ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] in altezza l'estensione dell'intera parete; un a. di questo tipo, splendidamente intarsiato, compare nel frontespizio del CodexAmiatinus (Firenze, Laur., Amiat. 1), testo ispirato con buona probabilità a un prototipo vivariano.In altri casi la ...
Leggi Tutto