FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] posto di Guillaume de Barre. Raimondo ottenne così .
Fonti e Bibl.: G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e II d Cancelleria angioina transuntati da Carlo de Lellis. Il regno di Carlo I, a cura di B. Mazzoleni, I, Roma 1939, pp. 63 n. ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] di recarsi, insieme con Fulco de Barre, in Sicilia per accogliervi il principe Enrico di Castiglia e condurlo a Napoli.
Il B. si poté Script., 2 ed., XIII, 3, a cura di G. Paladino, pp. 44, 57; Codice diplomatico salernitano del secolo XIII, II, La ...
Leggi Tutto
codice a barre loc. s.le m. Insieme di pieghe verticali che, con l’invecchiamento, si generano ai lati delle labbra, tra il naso e il labbro superiore e tra il labbro inferiore e il mento. ◆ Ed è cambiato il mondo di chi si occupa della cura...
barra
s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla barra del timone con l’asse longitudinale...