Veicolo azionato da motore proprio recante a bordo la sorgente di energia, con almeno 4 ruote, atto a circolare su strada ordinaria, munito di congegni per la direzione e la frenatura.
Classificazione
Il [...] Codicedellastrada distingue le seguenti categorie di a.:
a) autovetture, per trasporto di persone (al massimo 9 posti, conducente compreso);
b) autobus, per trasporto di più di 9 persone;
c) a. per trasporto promiscuo di persone e cose, con ...
Leggi Tutto
automobile
Nicola Nosengo
Quattro ruote e un motore che hanno cambiato il mondo
Quando comparvero i primi esemplari, l'automobile era ritenuta così lenta, scomoda e con motori talmente inaffidabili [...] centinaia di film o canzoni.
Con il traffico arriva il codice stradale
Per tutto il 20° secolo il numero di automobili sospensioni che assorbono le vibrazioni causate dalle irregolarità dellastrada e a sistemi per isolare la cabina dei passeggeri ...
Leggi Tutto
Motocicletta
Nicola Nosengo
Libertà su due ruote
La motocicletta è un mezzo di trasporto con un motore simile a quello dell’automobile, ma che consente più agilità e libertà di movimento poiché ha solo [...] pericoloso, perché il pilota non ha alcuna protezione esterna, a differenza di quanto accade invece con l’abitacolo dell’auto. Per questo il codicedellastrada prevede l’obbligo, per guidare un mezzo a due ruote, di indossare un casco che risponda a ...
Leggi Tutto
Tecnica
Organo di traino degli autoveicoli (facente parte del sistema gancio-o.-timone), che viene associato al veicolo rimorchiato (per es., rimorchio stradale, macchina agricola, affusto di cannone ecc.). [...] a determinate caratteristiche (per es., la capacità di traino), fissate, per ciascuna categoria d’impiego, dal codicedellastrada.
Zoologia
Specie (Burhinus oedicnemus) di Uccello Caradriforme Burinide. Di media taglia, ha grossi occhi a iride ...
Leggi Tutto
Convoglio stradale per trasporto di merci, costituito da un autoveicolo, generalmente un autocarro e in genere da uno o più rimorchi. In Italia, a norma del Codicedellastrada, sono ammessi soltanto a. [...] di tipo meccanico oppure elettrico. Gli elementi che compongono l’a. possono essere articolati e poggiare su carrelli in corrispondenza dell’articolazione (a. di due casse su tre carrelli; di tre casse su quattro carrelli), oppure avere ciascuno i ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] efficiente impiego dell'e. e. per il riscaldamento. In relazione infine ai trasporti su strada il successo condutture elettriche, in conformità delle leggi in materia". È inoltre da notare che i compilatori del codice hanno inserito tale norma fra ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] polimeri sintetici e allo sviluppo massiccio dell'industria della plastica; dall'altro la scoperta del codice genetico e lo sviluppo della cristallografia delle proteine hanno aperto la strada alla nascita della biologia molecolare, che ha conseguito ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] ai bisogni dell'uomo e ottenute attraverso riproduzione controllata. La possibilità di manipolare i codici genetici apre diminuzione dell'inquinamento, o negativi, come l'incremento della delinquenza dovuto alla scarsa illuminazione dellestrade), ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] della scrittura stessa nell'epoca della civiltà sumerica, poco prima del 3000 a.C. Un'altra svolta fu costituita dalla comparsa del codice e opuscoli possono essere letti a voce alta per la strada. La lettura a voce alta era una prassi usuale nelle ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...