INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] da parte dei regolamenti d'igiene e di sanità (art. 218 T.U. 27 luglio 1934 n. 1265).
Dell'i. da rumore si occupa anche il codicedellastrada (d.P.R. 15 giugno 1959 n. 393), il quale dispone che gli autoveicoli, i motoveicoli e i ciclomotori ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] consumo di alcolici, non è stabilito alcun tasso alcolemico limite né alcun regolamento per la sua determinazione; il Codicedellastrada vigente dice soltanto che è vietata la guida in stato di ebbrezza.
Associazione alcool-droghe e alcool-farmaci ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] via.
Il Consiglio danese sulle tecnologie ha aperto la strada a una forma di educazione consultiva conosciuta come Conferenza integrato codici già esistenti, come il codice civile, il codice penale, il codicedella sanità pubblica, il codice sulla ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] intervento diretto sul 'codicedella vita'. Questi miliardi di mammiferi, che popolano ogni angolo della Terra e che raccontato la mamma. I più crudeli. Ogni volta che passavo per strada cantilenavano: la bimba in provetta, la bimba in provetta. Il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] base azotata. Le basi azotate rappresentano le quattro unità fondamentali del codicedella vita e sono: adenina (A), guanina (G), citosina (C banche dati di sequenze ha aperto, infine, la strada alla genomica comparata. L'identificazione nell'uomo di ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] Pisa. Restava infine lo sbocco universitario. Fu questa la strada seguita da Graziosi, prima a Sassari – dove era professore RAI Orizzonti della scienza e della tecnica, curato da Giulio Macchi, curando in particolare le serie Il codicedella vita ( ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] , ha avuto il merito di avere aperto la strada allo sviluppo della medicina e della chirurgia andaluse attraverso il suo trattato Kitāb al-Taṣrīf Chirurgia di Mesue), della quale non conosciamo la fonte araba, e un codicedella versione arabo-ebraica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Uno di questi è, per esempio, il codicedella parità, secondo il quale si conta il numero dei bit, ossia delle unità d'informazione, di ogni elemento di R. Porter, della University of Oxford, apre la strada allo studio dell'anticorpo, frammentandolo ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] nel novembre del 1562, scelse S. Maria dellaStrada, chiesa all’epoca affidata alla Compagnia, come luogo Filippo Neri nel codice Vaticano Latino 3798 e in altri esemplari dell’archivio dell’Oratorio di Roma, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...