Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] demografico". Il sesso è per la vita e Dio è ‟Dominus vitae". Pare che la riforma del Codicedidirittocanonico lascerà cadere la formula del matrimonio come ‟remedium concupiscentiae" - formula indegna della religione che ha rivendicato l ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] di a. tentato).
Il codice penale distingue tre specie di a.: l'a. di donna non consenziente (art. 545); l'a. di embrione o del feto vivente (occorre avvertire che il dirittocanonico configura come a. esclusivamente il parto prematuro dell'embrione ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] nel dirittocanonico, sono andate incontro, specie negli ultimi vent'anni, a una serie di modificazioni (abbandono di persone minori o incapaci), nè l'art. 593 (omissione di soccorso) del Codice penale. Per questo gli obblighi di cura e di assistenza ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] d. legisl. 546/1992 si applicano le norme del codicedi procedura civile, a condizione che queste risultino compatibili con i sono peculiari del dirittocanonico il principio della doppia conforme, in base al quale in caso di appello non deserto il ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] codice civile tra a. riconosciute e non riconosciute e garantisce ad ogni cittadino (rectius persona) il dirittodi associarsi (1906), mentre furono riconosciute conformi così al dirittocanonico come alla legge francese le a. diocesane, ...
Leggi Tutto
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Dirittodi sentire [...] epoca della Riforma, quando si poneva il problema del diritto delle varie chiese, e in particolare dei gruppi nuovo codice (can. 1071, par. 1, n. 2), raccomanda di non celebrare, al di fuori di un caso di necessità, un matrimonio canonico che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] medicina e diritto sono dette 'arti lucrative'.
Sul valore di un a Ugo di Foulloy, canonico agostiniano, e nel Liber poenitentialis di Alano di Lilla, teologo del medico nella società e dei suoi codicidi comportamento.
La peste: una svolta per ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] la laurea in dirittocanonico e ottennero incarichi di prestigio: il primo fu dottore canonista presso lo Studio de' Liuzzi, Anatomia riprodotta da un codice bolognese del sec. XIV e volgarizzata nel XV, a cura di L. Sighinolfi, Bologna 1930, p. ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] dirittocanonico e civile, il quale, esaminate attentamente le sue credenziali, decise in suo. favore. Nell'anno accademico 1441-42 il F. tenne ancora la lettura straordinaria di . di Pavia, II, Pavia 1877, p. 9; Codice diplomatico dell'Univ. di Pavia ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...