DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] sia civile. Anche il suo italiano era faticoso e infarcito di , pp. 10-17). Tale inusitata procedura fu forse adottata per fugare malevoli sospetti ex 17.0.I.5), di complessive 215 cc., è la copia del codice della Magliabechiana fiorentina che, ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] dell'opera dell'avv. P. Lepage, Il codice delle perizie ossia Le leggi diprocedura riguardante gli accessi sopraluogo de' giudici e degli architetti corredata di molte annotazioni giuridiche.
Nel 1837 il municipio di Napoli bandì un concorso per la ...
Leggi Tutto
ultra petita
locuz. lat. (propr. «oltre il richiesto»), usata in ital. come agg. e avv. – Espressione del linguaggio giur. (forma abbreviata della frase ne eat iudex ultra petita partium «non vada il giudice oltre le richieste delle parti»,...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...