Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] territorio italiano.
Con l’entrata in vigore del codicedidi tipo eremitico. Lentamente si tornò a valorizzare anche la forma cenobitica. La procedura gli istituti religiosi riconoscimento giuridico civile i beni erano intestati come comproprietà ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] sussistenza di una serie di requisiti esattamente indicati con riferimento alle disposizioni del codicediproceduracivile sulla le confessioni religiose diverse dalla cattolica e lo Stato in Italia. - A partire dal 1984 anche il sistema dei rapporti ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] di un parere sul codicediproceduracivile (1817) e sui primi cinque libri dell'incompiuto codicecivile p. 31; R. Colapietra, Il diario Brunelli del conclave del 1823, in Arch. stor. italiano, CXX (1962), pp. 81, 87, 106, 110 s., 114, 118 s., 121, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di bronzo nelle quali erano incise le leggi: codice considerato sempre la base di guerra civile, in Italia con il tentativo di insurrezione democratica di Lepido, accoglimento dei culti delle città vinte; la procedura, in questi casi, è varia: o ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] italiano che ricoprisse la cattedra di vescovo di Roma dopo più didi una situazione poco stimolante.
Il nuovo Codicedi Diritto canonico è stato pubblicato nel 1984 come risultato di lungo periodo di ristrettezze nella vita civile ed ecclesiastica ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] alla lettera la procedura "romana", tanto più significativa nel caso di Rennes considerando che il predecessore di Electrannus era stato un sostenitore dello scisma bretone, dimostrava la sua volontà di conciliazione. In Italia il richiamo all ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] di modificare i parametri di valore e i codicidi comportamento delle moltitudini degli italiani e delle italiane rimasti in Italia, gli eretici avevano fallito.
L’Italiaprocedura della repressione vedi A. Del Col, L’Inquisizione in Italiacivile ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] procedure specificate dalla società: in questo senso si parla di 'usanze e riti della guerra', oppure di 'riti di passaggio' (matrimoni, cerimonie di da un complesso codicedi rituali (li) che sia come espressione di una 'religione civile' (v. ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] di un concilio che provvedesse a correggere quello che era difettoso nella procedura in Italia, puntando di Svezia e di Scozia si dimostrò severo perché rispettavano troppo poco i diritti ecclesiastici; il re di Polonia gli sottomise il codicedi ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] contendenti ingaggiarono una sanguinosa guerra civile che durò lunghi mesi. L'opposizione antipapale aspirava alla creazione di un Comune completamente autonomo, sul modello di quelli dell'Italia settentrionale. I. dovette addirittura abbandonare ...
Leggi Tutto
ultra petita
locuz. lat. (propr. «oltre il richiesto»), usata in ital. come agg. e avv. – Espressione del linguaggio giur. (forma abbreviata della frase ne eat iudex ultra petita partium «non vada il giudice oltre le richieste delle parti»,...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...