Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1908 - Roma 2001). Deputato democristiano alla Costituente e alla Camera dal 1948, dal 1955 al 1963 ne fu presidente. Nel 1963 e nel 1968 presiedette due governi [...] reato aberrante; è inoltre autore di un Commento al codicediprocedurapenale (in collab. con altri studiosi) e di un Trattato di diritto processuale penale (3 voll., 1961). A testimonianza della sua attività di governo, rimangono le memorie Cinque ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Gallarate 1852 - Milano 1915); insegnò diritto e procedurapenale nell'univ. di Pavia (1889-94), dove successe al maestro A. Buccellati. Fu seguace delle nuove correnti del diritto penale. [...] l'ultima parte del vol. VII del Codicediprocedurapenale commentato da G. Borsani e L. Casorati; ma la sua opera maggiore è il Commento al codicepenaleitaliano (2 voll., 1890-94; 3a ed. 1911). Deputato di Milano per la 21a legislatura, militò ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista italiano (Palermo 1851 - Roma 1916); mazziniano, combatté con Garibaldi a Monterotondo (1867) e fu amico devoto di Crispi. Deputato dal 1882 alla morte, fu ministro delle Poste [...] (1892-93) e della Giustizia (1898-99; 1905-06; 1911-14), e quattro volte vicepresidente della Camera (1895-97 e dal 1905 alla morte). Come guardasigilli promosse, tra l'altro, il Codicediprocedurapenale promulgato nel febbr. 1913. ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Torino 1922 - Roma 2015), prof. diprocedurapenale (dal 1956) nelle univ. di Urbino, Genova, Torino, Roma e nuovamente Torino; membro (1976-80) del Consiglio superiore della magistratura; [...] (1955); Il concetto e le specie di invalidità (1955); Costituzione e processo penale (1969); Profili del nuovo codicediprocedurapenale (in collab. con V. Grevi, 1990); Profili del nuovo codicediprocedurapenale (in collab. con V. Grevi, nuova ...
Leggi Tutto
Penalista, oratore e uomo politico italiano (S. Benedetto Po 1856 - Roma 1929). Appartenente all'estrema sinistra e militante nel partito socialista (a capo della corrente cosiddetta integralista), ne [...] per la riforma delle leggi penali, pubblicò un Progetto dicodicepenaleitaliano (1921), preceduto da una Relazione e della procedurapenale). Altre opere: Socialismo e criminalità (1883); Socialismo e scienza positiva (1894); Difese penali (3 voll ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Piove di Sacco 1847 - Limone sul Garda 1929), prof. di diritto criminale alla Scuola superiore di commercio di Venezia, poi nelle univ. di Siena e di Bologna; deputato al parlamento [...] Corte di cassazione di Roma; divenne poi procuratore generale in quella di Firenze. Lavorò alla preparazione del codicepenale del penale (1886); Elementi diprocedurapenale (1920). Fondò (1874) la Rivista penale; diresse il Digesto italiano ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] una commissione ministeriale incaricata di compilare un codicepenale unitario per tutta l’Italia, Pisanelli presentò inoltre alla Camera un disegno di legge per l’estensione alla Toscana delle norme del codicediprocedurapenale sardo, che pure ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] di più di quanto non lo segnino il codicepenale, con il ritorno alla pena di morte, e il codicediprocedurapenale.
L’imposizione del giuramento di Einstein parla italiano, a cura di S. Linguerri, R. Simili, 2008, pp. 38, 172-73).
I codicidi Rocco, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] A. Scialoja, Torino 1861.
Il Codiceitalianodiprocedura civile annotato per cura del cavaliere Luigi Borsari, Torino 1865.
Della azione penale, Torino 1866.
La pratica del Codicediprocedura civile italiano, ossia Formolario degli atti giudiziarii ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] 1809), Milano 1982, p. 20 n. 3; E. Dezza, Il codicediprocedurapenale del Regno Italico (1807): storia(, Padova 1983, passim; C. Zaghi, L'Italiadi Napoleone dalla Cisalpina al Regno, in Storia d'Italia (UTET), XVIII, 1, Torino 1986, pp. 162, 177 s ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...