Nella tecnica, ogni procedimento che tenda a ottenere informazioni di progetto a partire da un dispositivo già realizzato e funzionante. Il termine è usato soprattutto in elettronica e in informatica, [...] schede o circuiti integrati elettronici ovvero dal software di programmi applicativi, dei quali non si possegga il codicesorgente. Il procedimento, spesso tentato per scopi illegali, può risultare estremamente complesso e di difficile attuazione, in ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] tecnologie che permettono la trasmissione dell'informazione tra sorgenti e destinazioni distanti. Negli anni Novanta le possono essere attributi (per una persona: il nome, il codice fiscale, la data di nascita), o riferimenti ad altri oggetti ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] compie le operazioni inverse, ricostruendo per l’osservatore una stima (per quanto possibile corretta) della successione generata dalla sorgente (➔ codice). Il risultato fondamentale della teoria di Shannon si può enunciare così: data una ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] che presentano una resistenza effettiva molto minore.
Informatica
File s. File di testo contenente una serie di istruzioni (codice s.) scritte in un linguaggio di programmazione ad alto livello e quindi pronto per essere trasformato in un programma ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] idrico, previsto espressamente all’articolo 822 del codice civile. Più in particolare, rientrano della categoria del virtuale e del preformale e al tempo stesso come origine e sorgente di tutte le possibili forme. Ma è nella pratica religiosa, nei ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] kbit/s ecc. Nella trasmissione di dati, in cui la sorgente o il destinatario possono essere anche due apparati di elaborazione, il disciplina del settore radiotelevisivo ➔ televisione). Il codice garantisce i diritti inderogabili di libertà delle ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] ecologico e fonte d’i. delle acque e anche delle sorgenti. La zootecnia intensiva, concentrando migliaia di capi in zone ristrette del 1979 sull’i. atmosferico oltre confine. Il codice penale prevede, inoltre, la fattispecie del gettito pericoloso ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] di pari passo con la tendenza a passare in questi campi dall’analogico al digitale. Nel caso della trasmissione si distingue tra codicecodice per le sorgenti (il cui scopo è quello di tradurre in forma opportuna, per es. binaria, l’uscita della ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] degli atomi necessari alla sintesi di composti organici sia di sorgenti di energia capaci di promuovere reazioni chimiche. Gli esperimenti sul fatto che, una volta scelto un determinato codice, questo si sia mantenuto in quanto qualsiasi cambiamento ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] elettronica.
Diritto processuale penale
Nel processo penale disciplinato dal codice Rocco, la c. giudiziaria era l’atto con di modulazione.
Tipi di messaggi e di segnali
La natura delle sorgenti e dei messaggi da trasmettere è molto varia. Vi sono ...
Leggi Tutto
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...
sorgente
sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio d’acqua che tale vena forma prima di...