I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] cento arsenalotti che con un costume copiato scrupolosamente dal Codice Gradenigo dei costumi, avevano il compito di scortare sono opera delle loro stesse mani. Tutto è smaltato in bianco, abbondano i portacenere e i vasi d’ottone, ricavati con ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] contraffatto (cap. 4) e in particolare vetro bianco che poteva essere spacciato per cristallo (cap. Liber promissionum, reg. I (ex Sala diplomatica regina Margherita, LXXXI. 6; ex Codice Brera 277), cc. 13v-14, 22r-v, citati ma non editi dalla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] » fu tanto più sgradito agli avvocati in quanto l’introduzione del Codice austriaco segnò la perdita di posti e di status: i 268 nel XIX secolo, come spiega nel suo contributo Bruna Bianchi(132). La scelta di Venezia come Piazza marittima pose ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] fin dove è possibile. Noli me tangere, dice». I suoi bianchi palazzi di marmo sembrano «veri ossi di morto», maschere «le tue tornato, così, ai funambolismi della giovinezza futurista (Il codice di Perelà). Una favola surreale e impalpabile. Ma tutta ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] che M. Jacobson (v., 1970) considera programmati dal codice genetico, che determina la regressione di tessuti o organi ampie zone di tetto non innervato (queste zone sono indicate in bianco nella fig. 15). ‟Le fibre ottiche scrive Sperry (v., ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] il papa eletto riceve l’alba romana (l’abito bianco che il concilio Lateranense IV riservava ai vescovi) e G. Grimaldi, Descrizione della basilica antica di S. Pietro in Vaticano, codice Barberini latino 2733, a cura di R. Niggl, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] ) e fu loro consentito di mantenere il proprio codice di vita edificante. Ebbero addirittura il permesso di Aveva una particolare predilezione per i Cisterciensi (la veste talare bianca del papa sembra aver avuto origine in questo periodo sul modello ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] rilevato che il popolo comperava per lo più costoso «pane bianco» anziché «pane comune», il cui prezzo era soggetto a Ernesto Brunetta, Poveri a Treviso, Venezia 1997, p. 42; Codice sanitario per il regno Lombardo-Veneto, Venezia 1858.
23. Raffaele ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] degli Stati Uniti che, non ritenendo sufficiente il Codice Hays23 per la tutela morale del paese, avevano 97-102; Cfr. T. Subini, L’arcivescovo di Milano e “La dolce vita”, «Bianco e Nero», in corso di pubblicazione 2010.
92 N. Taddei, La dolce vita, ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] di quel principio della responsabilità solidale che ispirava il codice penale Qin.
Fino a oggi, nel giardino e con pavimenti e muri intonacati e dipinti di rosso o di bianco; più di 440 frammenti d'intonaco decorati con pitture policrome sono stati ...
Leggi Tutto
codice bianco
loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione non grave, l’assenza di pericolo. ◆ Se la patologia non è grave, ed ha bisogno di una prestazione ambulatoriale, il codice sarà bianco (zero), e il paziente...
codice a barre loc. s.le m. Insieme di pieghe verticali che, con l’invecchiamento, si generano ai lati delle labbra, tra il naso e il labbro superiore e tra il labbro inferiore e il mento. ◆ Ed è cambiato il mondo di chi si occupa della cura...