Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] normativo comune e completo del settore inerente.
Il Libro bianco e il Libro verde hanno svolto la funzione di FAO e OMS con il compito di dare vita a un codice alimentare mondiale, contenente standard tecnici, linee guida e buone pratiche). ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] sistema nel suo complesso; delle deleghe cd. “in bianco”, perché prive dell’indicazione di veri e propri principi non ne tratta esplicitamente; le stesse disposizioni preliminari al codice civile parlano solo degli usi e la dottrina ritiene che ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] , co. 2, c.c.): ciò significa che la girata in bianco non fa della cambiale un titolo al portatore.
La girata deve essere e nella girata in pegno (art. 2014 c.c.). Sia il codice civile che la legge cambiaria precisano che se alla girata è apposta la ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] Ariano, oggi Ariano Irpino.
I testi delle Assise sono noti attraverso due codici manoscritti della fine del sec. XII, il Vat. Lat. 8782 e non ha alcuna intitolazione (v'è uno spazio iniziale bianco che fa supporre l'intenzione del copista di apporre ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] terre usurpate. li Castiglioni (pp. 136s.) ricorda anche una glossa del codice di Landolfo la quale avverte che, il 23 ag. 1403, un Opuscoli eruditi latini ed italiani... raccolti e pubbl. dal p. I. Bianchi, Cremona 1781, pp. 196 n., 200, 201, 202; C. ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] estesisi in questo periodo dalla "vicinia" di S. Michele al Pozzo Bianco a quella di S. Giovanni e di porta S. Andrea, e Λ, 4.6 [13]), 960 ca-1291; le Famiglie bergamasche: privilegi e stemmi (Codice Zineroni) (segn. Φ, IV, 6/1 [13]), ff. 59, n. 30; ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] l. n. 24/2017 e consiste nell’introduzione nel codice penale di un nuovo articolo (590 sexies), a tenore del con nota di Caputo, M., ‘Promossa con riserva’. La legge Gelli-Bianco passa l’esame della Cassazione e viene ‘rimandata a settembre’ per i ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] necessaria per esprimere il proprio pensiero attraverso un codice interpretativo preciso, legato all’esigenza di stabilire un n. 1948), autore di interessanti cicli di immagini in bianco e nero che trasformano orizzonti marini in paesaggi immobili e ...
Leggi Tutto
dialefe
Gian Luigi Beccaria
Quando la vocale o le vocali finali di una parola non si fondono (cioè non si integrano, ai fini fonetici e metrici del verso) con la vocale o le vocali iniziali della parola [...] a quel punto (l'edizione del '21 reca pieno; e alcuni codici, per resistenza alla d., hanno sviluppato in su quel punto, 23 un non sapea che bianco, / e di sotto (ediz. del '21; ma da preferire forse un non sapeva che bianco, e di sotto, Casella ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] in ogni loro elemento costitutivo e firmate in bianco, venivano completate con l’indicazione della percentuale ; Amato, G., Art. 353. Turbata libertà degli incanti, in Codice penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina, diretto da G. Lattanzi ...
Leggi Tutto
codice bianco
loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione non grave, l’assenza di pericolo. ◆ Se la patologia non è grave, ed ha bisogno di una prestazione ambulatoriale, il codice sarà bianco (zero), e il paziente...
codice a barre loc. s.le m. Insieme di pieghe verticali che, con l’invecchiamento, si generano ai lati delle labbra, tra il naso e il labbro superiore e tra il labbro inferiore e il mento. ◆ Ed è cambiato il mondo di chi si occupa della cura...