Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] strumento che consente ai ciechi e agli ipovedenti gravi di muoversi all’aperto; il bastone bianco è riconosciuto in tutto il mondo. Il codice della strada prevede che gli automobilisti debbano sempre fermarsi in presenza di un cieco che attraversi ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] introduzione nell’ordinamento italiano. Già nel Libro Bianco cd. di Delors e nelle coeve esperienze minuti prima dell’inizio di ciascuna prestazione, i dati anagrafici o il codice fiscale del lavoratore, il luogo e, soprattutto, il giorno nonché ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] disperso in maniera disorganica in altri titoli della parte speciale del codice del ‘30 e dalle stesse norme definitorie di cui agli 29 «finirebbe per dar luogo ad una norma in bianco»; in senso parzialmente diff., nella dottrina civilistica, v. ...
Leggi Tutto
SUSA, 1° (v. vol. VII, p. 567)
P. Amiet
R. Boucharlat
p. 567). - Dalle origini fino al periodo achemenide. - L'esplorazione di S. e della sua regione fu iniziata nel 1850-51 dall'inglese Loftus e proseguita [...] è illustrata inoltre da alcune statuette in marmo bianco, che furono nascoste nei depositi di fondazione di riferisce che egli eresse a S. una «stele di giustizia», cioè un «codice», poco prima del grande Hammurabi di Babilonia.
Alla fine del XX sec. ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] compromittenti consegnino all’arbitro un documento sottoscritto in bianco, con l’autorizzazione a effettuarne il riempimento, debbano (in quanto possano) trovare applicazione le norme del codice di rito per il procedersi del giudizio. Al riguardo ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] corinzia di Bruxelles, e su una miniatura del codice ambrosiano citato, vediamo A. consolato da Teti. cit., p. 5; V. Spinazzola, op. cit., p. 175; Min. vii dell'Iliade, in R. Bianchi Bandinelli, op. cit., fig. 43, p. 56. f) K. Bulas, op. cit., p. 5; ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] di compromesso politico, che prende le mosse dal Libro bianco del 1985 sulla realizzazione del mercato interno e dall'assiduo . 114-115 TFUE, in Curti Gialdino, C., a cura di, Codice dell'Unione europea operativo, Napoli, 2012, 1144 ss., spec. 1160 ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] sempre vestita di un abito nero e di un velo bianco e, talvolta, - come sarà poi consueto nelle raffigurazioni secolo XV con appendice di tre laudi dello stesso idioma da un codice inedito degli archivi della Santa Sede, a cura di M. Armellini, ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] la carta 90. Inoltre sul margine superiore destro dei fogli bianchi usati per incorniciare le carte fu apposta una nuova cartulazione che 1943 col resto dell'archivio. Un'altra, il Codice Phillipps 5162, apparteneva alla ricca biblioteca di sir Thomas ...
Leggi Tutto
Televisione: sviluppi tecnologici
Enrico Menduni
Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] produrre artificialmente queste onde e associa a esse un codice, l’alfabeto telegrafico Morse (1895). Essa è senza vantaggi apprezzabili (come avvenne nel passaggio dalla televisione in bianco e nero a quella a colori).
La digitalizzazione è invece ...
Leggi Tutto
codice bianco
loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione non grave, l’assenza di pericolo. ◆ Se la patologia non è grave, ed ha bisogno di una prestazione ambulatoriale, il codice sarà bianco (zero), e il paziente...
codice a barre loc. s.le m. Insieme di pieghe verticali che, con l’invecchiamento, si generano ai lati delle labbra, tra il naso e il labbro superiore e tra il labbro inferiore e il mento. ◆ Ed è cambiato il mondo di chi si occupa della cura...