Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] positivo la regolazione giuridica dell’istituto, originariamente prevista dal vigente codice di procedura penale (artt. 685-690 c.p.p. di giustizia» costituisce una sorta di clausola in bianco: l’autorità giudiziaria penale può sempre acquisire ...
Leggi Tutto
Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] significativi interventi dell’Unione, rappresentati dal Libro bianco sui trasporti del 2011, dall’iniziativa “ attuazione in Italia con d.lgs. 18.4.2016, n. 50 (cd. codice degli appalti pubblici), con il relativo primo correttivo di cui al d.lgs. 19 ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] a vicenda, ciascuno con una serie di articoli in bianco speculari a quelli riempiti invece dall’altro; e redigendo, 6.2009, n. 69).
La scelta legislativa di distinguere “codici di settore”, approvati con decreti legislativi, e “testi unici”, ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] penalistico, lo sciopero poteva integrare uno dei reati previsti dal Codice penale del 1931 (art. 502 e ss. c.p.). stazionamento dei lavoratori all’interno degli impianti: lo “sciopero bianco”, che consiste in una fermata temporanea dell’attività con ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] dal teste (ad esempio, l’affermazione di nero per bianco)»8;
c) l’assoluzione in primo grado dipende «da grado scritto, con un appello orale, tradirebbe la scelta deflattiva del codice di procedura penale, privando di senso il rapporto tra sconto di ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] , che tre sono i colori principali: il nero, il bianco, il rosso. Varrebbe la pena indagare in quella direzione, dato affermano Guerrini e Ricci (in Il libro dei colori, 1887), che il codice vi entrò a metà del sec. 18°, dopo essere stato forse nel 17 ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] penalistico compiuti negli anni ‘70) e presa in considerazione nel codice ai soli fini della commisurazione della pena (art. 133 P., La riforma della colpa medica nell’approvanda legge Gelli-Bianco, in www.penalecontemporaneo.it, 25.3.2016; Panti, A ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] ) per una nuova insegna con un grifone rosso in campo bianco. Alla fine del 1381 fu però autorizzato a usare nuovamente -XIV, Firenze 1905, pp. 292-297; E. Vajna de Pava, Un codice della collez. Leo S. Olschki…, in La Bibliofilia, VII (1905-1906), ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] delle Prose, apprendiamo che anche Ramusio possedeva un codice di ‘canzoni degli antichi toschi’, richiestogli da Bembo Tarducci, Di Giovanni e Sebastiano Caboto, Venezia 1892, p. 413; E. Bianco di San Secondo, B. Castiglione, Verona 1941, p. 270; R. ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] peraltro Squarcione a violare i patti, pretendendo di punto in bianco un cospicuo risarcimento per le spese sostenute nei mesi in cui gli usi e i luoghi di Roma antica, che corredano il codice Lat. 992 (ms. α.L.5.15) della Biblioteca Estense ...
Leggi Tutto
codice bianco
loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione non grave, l’assenza di pericolo. ◆ Se la patologia non è grave, ed ha bisogno di una prestazione ambulatoriale, il codice sarà bianco (zero), e il paziente...
codice a barre loc. s.le m. Insieme di pieghe verticali che, con l’invecchiamento, si generano ai lati delle labbra, tra il naso e il labbro superiore e tra il labbro inferiore e il mento. ◆ Ed è cambiato il mondo di chi si occupa della cura...