Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] disposizione statale ha natura di norma penale in bianco, rinviando ad una serie di altre fonti, principio di legalità, in Ronco, M., a cura di, Commentario sistematico al codice penale, I, Bologna, 2006, 26; Piergallini, C., Norma penale, cit., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forse il primo a poter essere definito come un letterato nel senso moderno del termine, [...] dal notaio fiorentino Petracco dell’Incisa, come Dante guelfo bianco esiliato nel 1302 in seguito alla vittoria dei Neri, e poetica, registrata sulle carte del suo libro più amato, il codice delle opere di Virgilio, il 6 aprile 1327, nella chiesa ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] di Bologna (Lat. 717). Si tratta del più antico codice della redazione "lunga" del trattato. Edito di recente da chi della caccia alla gru con il girifalco, il grande falco bianco del Nord Europa. Il libro V è incentrato sull'addestramento ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] primo comma dell’art. 6 introduce nel tessuto del codice penale l’art. 590 sexies. Il primo comma La colpa medica dopo la legge 8 marzo 2017, n. 24 (Legge Gelli-Bianco), Milano, 2017.
2 Incidente sull’assetto amministrativo è la modifica dell’art. 1 ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] Clyde De Vinna per White shadows in the South seas (1928; Ombre bianche) di W.S. Van Dyke e alla scenografia di Cedric Gibbons per Steven Spielberg e George Lucas. Nel 1968 era stato abolito il codice Hays e il decennio si era chiuso con tre O. (film ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] volta, il perdono. Era quindi partito con altri bianchi cortonesi ed aveva peregrinato nove giorni, poi ancora notizie relative alle famiglie, alli uomini illustri ed ai santi cortonesi;Ibid., codice cart. 438: Notti coritane, VI, pp. 66-84; Ibid., ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] commercio dell'olio che se ne produceva, regolamentato nel codice di Hammurabi (1792-1750 a.C.), contribuirono alla nel Medio Oriente e nel Magreb. Nel mondo arabo il burro bianco di pecora è ancora oggi preferito a quello di mucca per condire ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] ; f) riconoscimento-autorizzazione legislativo; g) codice etico formale di comportamento.
In questa prospettiva fondazione di piccole imprese, talvolta ad alto contenuto tecnologico (v. Bianco e Luciano, 1982). Questa forma di exit, sebbene fosse un ...
Leggi Tutto
Bianchi e Neri
Guido Pampaloni
. Appellativi delle due fazioni o partiti in cui si divise la Parte guelfa fiorentina, verso la fine del sec. XIII, e in cui si identificano gl'ideali, gli interessi economico-sociali [...] ., Il nome delle fazioni de' Bianchi e de' Neri, Aquila 1927; L. Salvatorelli, L'Italia comunale dal secolo XI alla metà del secolo XIV, Milano 1940, 734-737; A. Panella, Storia di Firenze, Firenze 1949, 76-83; Piattoli, Codice 90, 91, 92; Davidsohn ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] 1263 comperò per 250 libre di genovini da Grimaldino Bianco dei signori di Vezzano i diritti di capitaneus de Honorius IV, a cura di M. Prou, Paris 1888, ad Indicem; Codice diplom. delle relazioni tra la Liguria la Toscana e la Lunigiana ai tempi di ...
Leggi Tutto
codice bianco
loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione non grave, l’assenza di pericolo. ◆ Se la patologia non è grave, ed ha bisogno di una prestazione ambulatoriale, il codice sarà bianco (zero), e il paziente...
codice a barre loc. s.le m. Insieme di pieghe verticali che, con l’invecchiamento, si generano ai lati delle labbra, tra il naso e il labbro superiore e tra il labbro inferiore e il mento. ◆ Ed è cambiato il mondo di chi si occupa della cura...