• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
il chiasmo
lingua italiana
811 risultati
Tutti i risultati [811]
Arti visive [148]
Biografie [142]
Diritto [125]
Storia [84]
Religioni [57]
Archeologia [51]
Temi generali [49]
Diritto civile [44]
Letteratura [44]
Cinema [43]

Ming, arte e civilta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ming, arte e civiltà Stefano Luciani Il periodo della grande fioritura artistica della Cina La dinastia Ming, fondata nel 1368 e durata fino al 1644, ha visto susseguirsi sul trono 16 imperatori. In [...] spedizioni all’estero dell’ammiraglio Zheng He, istituì un codice penale e iniziò la stesura di una enciclopedia di 22 15° secolo, è rinomata ancora oggi per la creazione di «oggetti bianchi come la giada e sottili come la carta», come recita un’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – DINASTIE

James Bond

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

James Bond Federica Pescatori Agente 007, licenza di uccidere James Bond è il più famoso agente segreto della letteratura e del cinema. Il suo nome in codice è 007, e il doppio zero gli conferisce licenza [...] sofisticati titoli di testa destinati a diventare celebri, ipnotiche immagini con la sagoma nera di 007 iscritta in un cerchio bianco e accompagnate dal famoso tema musicale composto da Monty Norman. Con il secondo film, Dalla Russia con amore (1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: TERENCE YOUNG – SEAN CONNERY – GUY HAMILTON – DOTTOR NO – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su James Bond (1)
Mostra Tutti

BETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Giovanni Eugenio Ragni Nato a Firenze da Zanobi di Manno in data prossima al 1400 (probabilmente nel 1396-97), visse un'esistenza a quanto pare tranquilla, condotta innanzi fin oltre i settant'anni, [...] nel registro del Catasto (anno 1470: S. Maria Novella, Lion Bianco,n. 921, c. 383). La produzione poetica del B. consiste . 1-80), alcuni sonetti (cc. 86-89). Chiude il codice un sonetto "mandato all'uficio degli otto della Guardia della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MÜLLER, Robby

Enciclopedia del Cinema (2004)

MULLER, Robby Stefano Masi Müller, Robby (propr. Robert) Direttore della fotografia nederlandese, nato a Willemstad (Curaçao, nelle Antille olandesi) il 4 aprile 1940. Influenzato dal lavoro dei fotografi [...] Social Club (1999), dimostrando, soprattutto nei road movie in bianco e nero della prima metà degli anni Settanta, la sua Dog: the way of the Samurai (1999; Ghost Dog ‒ Il codice del Samurai). Resta memorabile anche l'uso del colore e della luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – MICHAEL WINTERBOTTOM – PETER BOGDANOVICH – CAHIERS DU CINÉMA – JOHN SCHLESINGER

rosso

Enciclopedia Dantesca (1970)

rosso Andrea Mariani Una sola volta, è sostantivo, sottintendendo il nome ‛ colore ': If X 86 l'Arbia colorata in rosso (per il sangue versato nella battaglia di Montaperti: " aqua, mutato colore, facta [...] rosso colore (i due colori che indicano un'onesta vergogna sono il bianco e il rosso); di nuovo in rapporto col sangue, in If v.). Per quanto riguarda il passo di If XIX 33, ove i codici leggono roçça, ruzza, rossa, si veda Petrocchi, ad l. e ... Leggi Tutto

CYBULSKI, Zbigniew

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cybulski, Zbigniew Riccardo Martelli Attore teatrale e cinematografico polacco, nato a Kniaże (od. Knjaže, in Ucraina) il 3 novembre 1927 e morto a Wrocław l'8 gennaio 1967. È stato l'attore più popolare [...] renderlo celebre: vi interpretava Maciek Chełmicki, partigiano bianco incaricato di uccidere un dirigente del Partito comunista 1965, Il manoscritto trovato a Saragozza; Szyfry, 1966, Il codice cifrato), i due registi a lui più congeniali. Il timore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

misto

Enciclopedia Dantesca (1970)

misto Bruno Bernabei Significa " composto ", " mescolato ", e si riferisce a unione di cose, persone, o anche realtà non materiali (v. MISTURA). È usato prevalentemente con sostantivi, cui si lega secondo [...] di purpureo e di nero, e Pg I 34 (la barba di Catone è di pel bianco mista, " brizzolata "; forse per una falsa lettura - mistam in luogo di maestam - di D. o del suo codice della Farsaglia [II 375-376]); cfr. anche Pg XXIX 114. In Cv III VII 3 è ... Leggi Tutto

BONELLO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLO, Bartolomeo Ingeborg Walter Appartenente alla nota famiglia barlettana Bonello e forse fratello del famoso giurista e professore di diritto civile all'università di Napoli Andrea Bonello, il [...] dovevano mandare da Acri al khăn un falcone bianco. Mancano purtroppo notizie sull'ulteriore sviluppo di questa molta probabilità poco dopo, in ogni caso prima del 1313. Fonti e Bibl.: Codice diplomatico barese, II, a cura di G. B. Nitto de Rossi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

tracciabilita dei prodotti

Lessico del XXI Secolo (2013)

tracciabilita dei prodotti tracciabilità dei prodotti locuz. sost. f. – Nella produzione agroalimentare, l'identificazione documentata dei flussi materiali e degli operatori che concorrono alla formazione [...] prodotti (o anche rintracciabilità) è indicata dal Libro bianco della Commissione dell'Unione Europea sulla sicurezza alimentare a 90 identificatori inseribili nel codice a barre, con la possibilità di un codice di identificazione diverso per ogni ... Leggi Tutto

Qrcode

NEOLOGISMI (2018)

Qrcode (QR-code, Qr code), loc. s.le m. Codice a barre bidimensionale che memorizza informazioni leggibili da un telefonino, mediante un’apposita applicazione. • Oltre che online, la tracciabilità dei [...] mila caratteri di testo. Rappresentati sotto forma di puntini in bianco/nero, a loro volta espressione di informazioni binarie 0/1 che altro non è, se non l’evoluzione della tecnologia dei codici a barre. Grazie a un Qr code, letto e decodificato con ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOCAMERA DIGITALE – CODICE A BARRE – SMARTPHONE – GIAPPONE – CAMPANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 82
Vocabolario
codice bianco
codice bianco loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione non grave, l’assenza di pericolo. ◆ Se la patologia non è grave, ed ha bisogno di una prestazione ambulatoriale, il codice sarà bianco (zero), e il paziente...
Codice a barre
codice a barre loc. s.le m. Insieme di pieghe verticali che, con l’invecchiamento, si generano ai lati delle labbra, tra il naso e il labbro superiore e tra il labbro inferiore e il mento. ◆ Ed è cambiato il mondo di chi si occupa della cura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali