• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
il chiasmo
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [811]
Letteratura [44]
Arti visive [148]
Biografie [142]
Diritto [125]
Storia [84]
Religioni [57]
Archeologia [51]
Temi generali [49]
Diritto civile [44]
Cinema [43]

GARETH, Benet

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo) Angela Asor Rosa Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] 9-10 del son. XVIII ("D'un monte chiaro et pien de bianca neve / Nasce la Fiamma ardente che mi strugge"), che la donna e comparate, XIII (1960), pp. 14 s.; G. Contini, Il codice de Marinis del Cariteo, in Studi di bibliografia e storia in onore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO di Lello Petrone

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO di Lello Petrone Anna Modigliani PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] tutti i baroni, agli Orsini come ai Colonna e ai Savelli («Del bianco dico como dello bruno / Et l’una e llaltra parte vo’ numerosi manoscritti, è edita da L.A. Muratori sulla base del solo codice Vat. lat. 6823, in RIS, 24, Mediolani 1738, coll. 1103 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Lelio Floriana Calitti Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] , Livorno 1895, pp. 244-247; G. Rossi, Il codice estense X.*34, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XXX . M. traduttore cortigiano. Intorno al "Carcer d'amore" e al "Tirante il Bianco", in Civiltà mantovana, s. 3, XXIX (1994), pp. 45-69; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO di Montesacro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO di Montesacro Paolo Chiesa Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] raccolta nel corso del tempo. Alcuni dei testi presenti in ambedue i codici compaiono nel Vat. in una forma più ampia, mentre i casi commento è collocato nei vasti spazi appositamente lasciati in bianco nei margini dei manoscritti. L'ultimo libro dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] col figlio, passando per Toledo, onde consultare un famoso codice di Plinio annotato dal Mafier de Guzinan, e visitando G. A. Sassi, prefetto dell'Ambrosiana, e da O. Bianchi, curatore. dell'edizione muratoriana del 1723 del De gestis Langobardorum di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ALBONESI, Teseo Ambrogio degli

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBONESI, Teseo Ambrogio degli Giorgio Levi della Vida Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] in italiano; del risultato di essa rimane testimonianza in un codice estense studiato dal cardinale G. Mercati. Dai maroniti, e mano in spazi lasciati in bianco nella composizione (in alcuni esemplari gli spazi bianchi non sono stati riempiti); in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGLIARESI, Neri di Landoccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARESI, Neri di Landoccio Gian Maria Varanini PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino. Presenti [...] des sources), Paris 1921, ad ind.; E. Dupré Theseider, Un codice inedito dell’epistolario di santa Caterina da Siena, in Bull. Ist. inLa Roma di s. Caterina da Siena, a cura di M.G. Bianco, Roma 2001, pp. 64 s.; Id., Origini e sviluppo della Casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BIANCO, Ubertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BIANCO, Ubertino Mario Pagano Nacque ad Arezzo, probabilmente agli inizi del sec. XIII, se già nel 1233, in un documento, è citato quale "dominus Ubertinus iudex Iohanni Blanci". Gli scarsi dati [...] Monaldo, ha posto il problema della esatta identità del Del Bianco. L'ipotesi più ragionevole è che il "giudice Ubertino Massèra si accorse che i sonetti mancanti erano conservati nel codice Chigiano L.VIII.305 dove, oltre ai corrispondenti dei primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL NERO, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Piero (Piero Viniziano) Liana Cellerino Nacque a Firenze nel 1379 da Filippo e fu lanaiolo. Non si conosce la data della morte, posteriore comunque al 1433, anno in cui, tra il maggio e l'ottobre, [...] riuniscono e collegano le due novelle. La Lisetta Levaldini compare in altri due codici del XV secolo, il Magliab. II, VIII, 33 e il Barb. lat. 4051. La Novella del Bianco Alfani si legge oggi secondo la tradizione a stampa nel testo fissato da D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANENTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANENTI, Giovanni Dante Pattini Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo. Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] di disonesta gestione del lotto, e quella a Simon Bianco del giugno 1538. La professione di sensale fornì al M Padova 1985, p. 79; D. Romei, Scritti di Pietro Aretino nel codice Marciano it. XI.66 (=6730), Firenze 1987, p. 117; Edizione nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
codice bianco
codice bianco loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione non grave, l’assenza di pericolo. ◆ Se la patologia non è grave, ed ha bisogno di una prestazione ambulatoriale, il codice sarà bianco (zero), e il paziente...
Codice a barre
codice a barre loc. s.le m. Insieme di pieghe verticali che, con l’invecchiamento, si generano ai lati delle labbra, tra il naso e il labbro superiore e tra il labbro inferiore e il mento. ◆ Ed è cambiato il mondo di chi si occupa della cura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali